Tra i motivi per cui Lufthansa ha deciso di spostare la propria infrastruttura sul cloud vi è la scalabilità degli ambienti notevolmente migliorata, insieme a tutti i servizi correlati, quali il database, l’architettura SOA e la Business Intelligence, con un totale di sette Siebel Enterprise differenti che permettono al cliente di usare e pagare per le Enterprise solo quando queste sono effettivamente necessarie.
Un importante aspetto dal punto di vista economico consiste nella riduzione del costo totale di proprietà (Total Cost of Ownership, TCO) per Lufthansa. L’uso dei servizi PaaS e DBaaS, unitamente alla restituzione delle licenze on-premise e all’eliminazione dei costi di manutenzione, determina una riduzione del TCO del 16 per cento. Inoltre, per i prossimi anni, è molto importante per il cliente garantire il valore aggiunto di un’applicazione davvero potente.