Scopri i risultati dell’indagine Reply su più di 100 istituzioni finanziarie in UE e UK, e gli insegnamenti utili tratti da 1.000 progetti cloud condotti da Reply con varie istituzioni finanziarie.
Scopri i risultati dell’indagine Reply su più di 100 istituzioni finanziarie in UE e UK, e gli insegnamenti utili tratti da 1.000 progetti cloud condotti da Reply con varie istituzioni finanziarie.
Come integrare il tema della sostenibilità in maniera efficace all’interno del proprio business e comunicare in maniera distintiva con tutti gli stakeholder, interni ed esterni all’azienda.
Reply ha stretto una collaborazione con l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) Lab, centro di ricerca per l’innovazione che comprende i principali player del settore bancario italiano e partner tecnologici per la sperimentazione del Digital Euro.
Reply presenta la sua vision e i principali cambiamenti e vantaggi che devono affrontare le Istituzioni Finanziarie nell’ambito dell’Eurosystem Collateral Management System (ECMS) a novembre 2023.
Abbiamo assistito il team di Internal Audit di una banca globale, fornendo un training su specifiche questioni normative relative alle ultime regolamentazioni.
Miglioriamo i servizi finanziari attraverso i dati, la tecnologia e il risk management.
Il bilancio dei primi nove mesi dell’anno fa registrare il secondo miglior risultato di sempre per la raccolta netta (+33,2 mld€); i prodotti di risparmio amministrato continuano ad attirare la maggior parte dei risparmi (42% del totale della raccolta). Le principali evidenze nell’osservatorio quantitativo di e*finance Wealth Management Reply.
Reply ha avviato, tra le attività legate al Quantum Computing, una collaborazione con la Divisione Investment Banking di uno dei principali player italiani, un progetto nel campo del Capital Market.
Scopri i risultati dell’indagine Reply su più di 100 istituzioni finanziarie in UE e UK, e gli insegnamenti utili tratti da 1.000 progetti cloud condotti da Reply con varie istituzioni finanziarie.
La proposta di direttiva, pubblicata il 21 aprile 2021 dalla Commissione Europea, richiederà alle imprese europee, comprese le PMI quotate, di divulgare informazioni su rischi e impatti relativi ai temi di sostenibilità delle proprie attività aziendali.