Un ecosistema di agenti basato sull'intelligenza artificiale, per accelerare la raccolta dei requisiti di business nell'ambito del ciclo di vita dello sviluppo software.
La generative ai COME PUNTO DI SVOLTA
L'integrazione dell'intelligenza artificiale in ogni fase del ciclo di vita dello sviluppo software aumenta l'efficienza, accelerando il lancio sul mercato di nuovi prodotti e servizi.
I modelli di Generative AI pre-addestrati consentono alle aziende di creare una base di conoscenza flessibile, proveniente da diversi tipi di comunicazione, come trascrizioni di e-mail, note e wiki, facilitando le richieste con interfacce accessibili e conversazionali per i requisiti funzionali e la prototipazione in fase iniziale. L'approccio garantisce documenti strutturati in modo uniforme, si adatta a vari tipi di dati con precisione, grazie alla corrispondenza semantica avanzata e supporta dataset di grandi dimensioni, riducendo così al minimo l'intervento manuale e migliorando l'efficienza complessiva.
Il duplice approccio della tecnologia aumenta la produttività integrando i copilot AI e adattando i modelli linguistici a diverse operazioni, dall'automazione del codice allo sviluppo del software. Il codice generato dall'intelligenza artificiale velocizza i cicli e garantisce la sicurezza secondo gli standard più alti, sotto la supervisione umana. La strategia, integrata nei framework organizzativi, utilizza agenti specializzati per attività standard di coding e facilita il ciclo di vita del software, migliorando la qualità e l'efficienza dell'output con piattaforme low-code.
L'intelligenza artificiale ottimizza la Quality Assurance sfruttando i Large Language Model per la generazione strutturata di test book, automatizzando la progettazione dei test, con conseguente creazione di accurati test case. Semplifica la generazione di test convertendo i progetti in script di test personalizzati. L'intelligenza artificiale fornisce metriche di qualità dettagliate tramite Smart Reporting, migliorando il processo decisionale e consentendo un continuous improvement dello sviluppo del software. L'adozione dell'intelligenza artificiale promette significativi incrementi di efficienza e risparmi sui costi fino al 30%-50% nella generazione di test case, ed accelera al contempo il time-to-market dei prodotti software.
Gli agenti AI configurabili gestiscono l'implementazione del software e gli eventi. Generano script di distribuzione per le sequenze di installazione e producono note di rilascio. Rilevano modelli, classificano gli eventi per soluzioni efficaci e ottimizzano la gestione degli eventi negli ambienti di produzione, classificandoli rapidamente per soluzioni su misura. Sfruttando le tecniche di integrazione della Generative AI, questi agenti garantiscono risposte rapide, integrandosi con le piattaforme di gestione dei servizi IT, mentre gli stakeholder sono tenuti informati grazie alla generazione automatica di e-mail e messaggi.
AI-powered Software Engineering
Esplora l'impatto dell'AI nel ridefinire il futuro del business.