Il centro di sviluppo Reply dove l'innovazione tecnologica diventa reale.
Siamo specializzati nell’integrazione di robotica e reality capture con mixed reality. Le nostre soluzioni includono AI con rilevazione di anomalie basata su sensori, e la gestione di flotte per l’Internet of Robotic Things.
Sviluppiamo soluzioni software innovative per sistemi autonomi, concentrandoci in particolare su edge computing e sistemi software-defined, grazie ad algoritmi molto complessi e potenti controller che ci consentono di ottenere le migliori prestazioni.
Offriamo soluzioni complete, in particolare in ambito di computer vision e deep learning. Ci occupiamo dell’identificazione dei dati, della selezione di un’architettura idonea, dell’addestramento della rete neurale, ma anche dell’ottimizzazione dei modelli e della pianificazione di traiettorie e percorsi e previsione di movimento.
Sviluppiamo piattaforme no-code per integrare capacità di AI e configurare le missioni autonome dei robot. Grazie all’AI, l’interazione uomo-macchina viene semplificata, così l’utente può comandare e monitorare i robot concentrandosi di più sul valore aggiunto dell’automazione.
Grazie al supporto di Reply e Boston Dynamics, la Hamburg Port Authority oggi può affidare la difficoltosa ispezione tecnica degli edifici al cane robotico SPOT.
Reply inaugura oggi Area42, il nuovo centro di ricerca applicata focalizzato sullo sviluppo delle tecnologie più innovative.
L’esecuzione di algoritmi di AI e ML direttamente sui dispositivi Edge apre la strada ad una nuova era di oggetti intelligenti ed autonomi. Reply ha acquisito una notevole expertise tecnica nel panorama dell'Edge AI attraverso numerosi progetti.
Reply ha sfidato i migliori team europei di Robotica nell’edizione 2021 della SciRoc Challenge e ha vinto l'“Episode 01 - Deliver Coffee Shops Orders” della competizione grazie al proprio Robotics Team che ha saputo sfruttare al meglio le potenzialità del Robot TIAGo e della mano robotica Hey5.