Le interfacce conversazionali stanno cambiando il paradigma
Negli anni, le interfacce utente si sono evolute dall’elaborazione in blocco di schede perforate ed interfacce con riga di comando per diventare interfacce grafiche che utilizzano metafore come la scrivania (desktop) o il cestino. Oggi, con la rinascita dell’intelligenza artificiale, i progressi nelle tecnologie del linguaggio e la progressiva affermazione del Web semantico costituiscono il fondamento di un nuovo metodo di comunicazione tra uomo e macchina: l’interfaccia conversazionale.
Le interfacce conversazionali rappresentano una svolta paradigmatica nella modalità d'interazione tra utenti e sistemi. Infatti, anziché comunicare con un computer accettandone le regole non umane – ad esempio facendo clic sulle icone e digitando comandi in una modalità predefinita – gli esseri umani possono seguire un metodo ben più confacente alle loro caratteristiche, ossia dire semplicemente alla macchina cosa vogliono che faccia.