Case Study

I fattori ESG nella consulenza finanziaria

Come includere il tema della sostenibilità tra le storie d’investimento all’interno del modello di servizio della consulenza finanziaria, offrendo strumenti e portafogli dedicati al Private Banker ed al cliente finale.

Il progetto e nuove dimensioni di sostenibilità

Il Cliente rappresenta una delle principali banche private italiane, specializzata nell'offerta di consulenza finanziaria e con più di 70 miliardi di masse in gestione.

II modello di servizio e la piattaforma di consulenza, prima caratterizzata da viste e analisi prettamente finanziarie, sono stati arricchite con le informazioni sui fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), sia a livello di singolo prodotto che di portafoglio. In questo modo è stata fornita una diversa chiave di lettura a disposizione del Private Banker nel processo di consulenza con il cliente.

Durante la fase di ricerca dei prodotti finanziari i filtri ed i criteri di selezione sono stati arricchiti con le nuove dimensioni di sostenibilità, così da poter selezionare uno o più strumenti in maniera mirata e personalizzata.

Risultati raggiunti e potenzialità - Integrazione nel processo di consulenza

La revisione del modello di servizio è stata ovviamente accompagnata anche dalla modifica degli strumenti a disposizione del Private Banker.

Le informazioni finanziarie di ciascun prodotto sono state integrate con quelle riferite alla sostenibilità, con la scheda prodotto completamente ridisegnata (ad esempio, score ESG sintetico, obiettivi di sostenibilità compatibili con la strategia di gestione, impatti dello strumento sui consumi d’acqua e CO2 con esempi pratici come il numero di docce o viaggi Roma-Milano, …).