White Paper

Tokenomics: opportunità di tokenizzazione per le istituzioni finanziarie

Una panoramica delle principali opportunità di tokenizzazione e dell'infrastruttura richiesta per gli istituti finanziari.

#Tokenization
#Smart contracts
#Blockchain

I servizi finanziari stanno adottando la blockchain in maniera crescente

Alcuni tra i grandi player bancari mondiali hanno annunciato pubblicamente l'attivazione di nuovi servizi e l'implementazione della tecnologia. Questo fa ben sperare per il decollo del cosiddetto effetto network: più attori della catena del valore sono pronti, più facile sarà per gli asset basati su blockchain circolare lungo la catena.

Alcuni asset sono stati tokenizzati su scala, principalmente in ambienti B2B controllati. Obbligazioni, Pronti contro Termine infragiornalieri e pagamenti transfrontalieri sono i primi casi d'uso di successo, che dimostrano i vantaggi su larga scala della tecnologia.

Due casi d'uso ad alto potenziale per la tokenizzazione

La tokenizzazione con blockchain e smart contract semplifica l'emissione di obbligazioni e la negoziazione di crediti di carbonio, migliorando la trasparenza e l'efficienza del mercato e trasformando i servizi finanziari.

I primi passi delle istituzioni finanziarie nella tokenizzazione

Per le istituzioni finanziarie che non hanno ancora iniziato, ecco alcune attività a basso rischio che è già possibile avviare: formazione, risk management e tokenizzazione. Ognuna di esse ha un diverso profilo di rischio/effort.

Formazione

La prima priorità è quella di nominare una serie di membri del team che diventino esperti nella tecnologia e nei mercati dei digital asset. Questo apprendimento può avvenire attraverso programmi di certificazione, POC e partnership. Altrettanto importante è la formazione dei clienti e delle controparti chiave.

Risk management

Iniziare a verificare l'esposizione al rischio, realizzare un programma di remediation, impostare una funzionalità di monitoraggio continuo, ecc. Ad esempio, una banca privata potrebbe iniziare ad adattare le proprie procedure di Enhanced Due Diligence (EDD) per includere le partecipazioni in criptovalute.

Tokenizzazione

Un modo per familiarizzare con la sfera della tokenizzazione è quello di considerare la tokenizzazione degli asset di proprietà. Le banche possono ottenere il pieno controllo degli asset e del loro valore, dalla custodia al processo di distribuzione, mentre il rischio è completamente sotto controllo.

Come la tokenizzazione rivoluziona l'asset management e l'accessibilità finanziaria per consumatori e aziende

Il compito di prepararsi a un mondo in crescita di asset tokenizzati sembra scoraggiante per le banche tradizionali. La blockchain presenta una serie di nuove complessità, tra cui i mercati 24/7, l'automazione degli smart contract e il regolamento istantaneo. Grazie a miliardi di investimenti in venture capital, il panorama dei fornitori di soluzioni è cresciuto rapidamente.

La blockchain ha un impatto sulle operazioni e su tutte le parti dell'infrastruttura principale, e richiede team diversi per assimilare i nuovi concetti e le nuove minacce. Il modo più efficace per iniziare è il "learning by doing", e Reply può aiutarti a farlo con una serie di mosse immediate.