Best Practice

Physical AI in azione: l'affective computing al servizio dell'engagement

Reply esplora la convergenza tra robotica ed emotional intelligence per un'interazione human-machine fluida, sensibile e reale.

Che cos'è la Physical AI?

La Physical AI riguarda la possibilità di sistemi di AI di percepire, ragionare e agire nel mondo fisico - in tempo reale, in ambienti reali e in risposta a persone reali. Unisce percezione, comportamento adattivo e integrazione di sistemi per creare agenti interattivi che non si limitano ad analizzare i dati, ma partecipano anche a flussi di lavoro e esperienze nel mondo reale.

La Physical AI può assumere molte forme, da veicoli autonomi a bracci robotici collaborativi fino a robot sociali che interagiscono direttamente con le persone. In Reply, un esempio su cui sperimentiamo è Ameca - un robot umanoide dove uniamo affective computing, interazione in linguaggio naturale, e integrazione enterprise per prototipare esperienze di Physical AI che siano reattive, intelligenti ed emotivamente consapevoli.

ROBOTICA HUMAN-LIKE IN AZIONE

Scopri come la Physical AI prende vita

Espressioni realistiche. Feedback emotivo in tempo reale. Un robot con sembianze umane che reagisce al mondo che lo circonda.

Applicazioni della Physical AI con Ameca

Interazioni "emotion-aware" alimentate dall'affective computing

Ameca è dotata del nostro modulo di affective computing sviluppato internamente e adattivo - utilizzato anche nelle nostre soluzioni di digital humans - che consente di interpretare le espressioni facciali, rilevare il sentimento dell'utente e regolare il tono e i segnali comportamentali di conseguenza. Questo consente interazioni che non sono solo intelligenti, ma anche emotivamente adattate all'utente.

Ad eventi come SAP Sapphire e DSAG, Ameca è stata presentata come un agente di supporto interattivo, assistendo gli utenti tramite conversazioni in linguaggio naturale. Quando non è stata in grado di fornire immediatamente una soluzione, Ameca ha avviato un caso di supporto all'interno dell'ecosistema SAP e successivamente ha risposto con la soluzione - dimostrando un flusso di interazione completo, end-to-end, ancorato areattività emotiva e system integration.

Una strategia di brand engagement che reagisce alle emozioni

Ad OMR Festival, Ameca ha fatto parte di un'installazione interattiva progettata per coinvolgere gli utenti attraverso il riconoscimento delle emozioni facciali e la risposta comportamentale in tempo reale. I visitatori hanno interagito in modo naturale, con il sistema che ha adattato le sue reazioni in base alle emozioni rilevate - da micro-espressioni a segnali emotivi più ampi.

Questa esperienza, creata in collaborazione con Vodafone, è diventata l'installazione più visitata allo stand. Ha dimostrato come affective computing e Physical AI possano essere utilizzati non solo per attirare l'attenzione, ma anche per creare esperienze memorabili ed emotivamente rilevanti in ambienti frenetici e ad alto traffico.

Comportamenti intelligenti e ripetibili a supporto della validation

Nel settore automotive, Ameca è stato utilizzato come agente di test per sistemi avanzati di monitoraggio del conducente - in particolare per la rilevazione delle distrazioni, dove precisione e ripetibilità sono essenziali. Grazie ai suoi comportamenti programmabili e ai modelli di risposta coerenti, offre un'alternativa affidabile all'uso di partecipanti umani in ambienti di test controllati.

Questa configurazione consente la generazione di synthetic data di alta qualità per convalidare i sistemi in base alle prossime normative di sicurezza. Supporta sia la convalida funzionale che l'esplorazione di casi limite, accelerando il dispiegamento di soluzioni di monitoraggio in-cabin di nuova generazione.

Agenti adattivi nel mondo reale

La Physical AI riflette un cambiamento verso agenti intelligenti e consapevoli delle emozioni progettati per operare in ambienti reali. Questi sistemi combinano percezione, ragionamento e affective computing per abilitare interazioni che sembrano intuitive, reattive e centrate sull'essere umano - in scenari aziendali, pubblici e di test. Sei interessato a saperne di più?

Ti potrebbe interessare anche