Case Study

Ottimizzare la gestione dei robot umanoidi per il benessere socio-emotivo

In collaborazione con il Robotics Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center ed Università Cattolica, Sprint Reply ha creato una piattaforma intuitiva per la gestione di soluzioni di robotica umanoide.

Picture

La sfida

Offrire una piattaforma per controllare in modo semplice i robot, facilitando la creazione di flussi di interazione e adattando il sistema a diversi contesti d’uso

SCENARIO

Il bisogno di una gestione dei robot più intuitiva

Il Robotics Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center si dedica all'innovazione nella robotica sociale e di servizio, sviluppando soluzioni avanzate per migliorare la qualità della vita e affrontare sfide in diversi settori. In questo ambito, ha intrapreso un ambizioso progetto: sviluppare una robot farm capace di gestire e programmare in modo semplice un numero sempre crescente di robot umanoidi. L'obiettivo era quello di rendere questi strumenti accessibili anche a utenti senza competenze tecniche, affinché potessero essere facilmente integrati nei vari ambiti di assistenza. In questo contesto, si inserisce la collaborazione con l'Università Cattolica, per sperimentare l’interazione tra robot e pazienti affetti da demenza presenile e valutare come tramite l’uso del robot umanoide Pepper si potesse migliorare l'assistenza ai pazienti. Tuttavia, nell’ambito dell’inziativa, è diventato presto evidente come la disponiblità di una piattaforma intuitiva che consentisse di personalizzare facilmente le interazioni, avrebbe reso più semplice la configurazione del robot alle specifiche necessità dei pazienti, anche da parte del personale sanitario. 

Picture

la soluzione

Una piattaforma intelligente per semplificare la gestione e la programmazione dei robot 

Sprint Reply ha sviluppato una piattaforma intuitiva per semplificare la gestione e la programmazione della robotica umanoide, con l’ausilio del robot Pepper. 
La piattaforma, accessibile direttamente da browser, permette di creare flussi di interazione in modo semplice. Gli utenti possono selezionare azioni predefinite – come far parlare il robot, mostrare immagini, avviare video o rispondere ai comandi vocali – e trascinarle in un'area di lavoro centrale. Qui possono collegarle tra loro per costruire sequenze logiche, definendo in pochi passaggi il comportamento del robot senza bisogno di scrivere codice. Questa soluzione è stata sviluppata nell’ambito del progetto ToM&Pepper Lab, pensato per supportare la sperimentazione sui pazienti affetti da demenza presenile. La piattaforma consente agli operatori sanitari di configurare in modo semplice le interazioni di Pepper, selezionando e combinando diverse azioni per creare scenari personalizzati.

I benefici

Un sistema intuitivo, scalabile e performante per risultati concreti 

L’adozione della piattaforma ha reso l’utilizzo dei robot Pepper più accessibile ed efficace, offrendo vantaggi significativi:

Picture

Gestione semplificata

L’interfaccia intuitiva  permette di configurare e controllare i robot in modo rapido e senza bisogno di competenze tecniche.  

Picture

Maggiore efficienza operativa

La possibilità di creare, testare e modificare le interazioni in tempo reale ha ridotto i tempi di configurazione, garantendo maggiore reattività nelle sperimentazioni. 

Picture

Adattabilità

La piattaforma può essere facilmente ampliata o personalizzata per rispondere a contesti e necessità differenti, senza richiedere interventi software complessi. 

Intesa Sanpaolo Innovation Center è la società del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata all’innovazione di frontiera, fattore competitivo fondamentale che contribuisce ad indirizzare soluzioni tecnologiche, processi e modelli di business per affrontare le grandi sfide economiche, ambientali e sociali, secondo gli obiettivi globali (SDGs) definiti dall’ONU​. Innovation Center esplora scenari e trend futuri, per individuare tendenze chiave e tematiche con un forte potenziale trasformativo nel lungo termine (mega trend) e nel breve/medio periodo (macro trend), su cui orientare le proprie iniziative e progettualità​. Grazie a questo know-how, è in grado di sviluppare progetti multidisciplinari di ricerca applicata in ambito Neuroscienze, Artificial Intelligence e Robotica, sia per il Gruppo, sia per clienti esterni. Sul fronte dell’imprenditorialità innovativa, della crescita delle corporate e dell’incontro tra domanda e offerta di innovazione, Innovation Center supporta le startup con programmi di valutazione, accelerazione e supporto al funding, e accelera la business transformation delle imprese secondo i criteri dell’Open Innovation e della Circular Economy, di cui è centro di competenza per il Gruppo. Innovation Center è inoltre un abilitatore di relazioni con altri stakeholder - come imprese, startup, incubatori, centri di ricerca, università, enti nazionali e internazionali - per promuovere e far crescere ecosistemi di innovazione, in una sinergia che crea valore sul territorio e sviluppa business e occupazione. L’impegno di Innovation Center per l’innovazione si estende anche al Venture Capital, grazie alla controllata Neva SGR, che progetta e gestisce fondi dedicati, individuando le startup ad alto contenuto tecnologico più promettenti sul mercato. Come attività trasversale ed educativa, Intesa Sanpaolo Innovation Center diffonde la cultura dell’innovazione valorizzando l’identità del Gruppo come forza trainante di una nuova economia​. 

Picture

Fondata nel 1921, l’Università Cattolica del Sacro Cuore è il più grande ateneo cattolico d’Europa e uno dei principali centri accademici in Italia. Con sedi a Milano, Brescia, Piacenza-Cremona e Roma, l’ateneo offre un’ampia gamma di corsi di laurea, master e programmi di ricerca in discipline umanistiche, economiche, giuridiche, mediche e scientifiche. L’Università si distingue per l’eccellenza nella didattica e nella ricerca, la forte connessione con il mondo professionale e l’impegno nella formazione di leader responsabili e innovatori. Grazie a una rete internazionale di collaborazioni e a un approccio multidisciplinare, l’Università Cattolica contribuisce allo sviluppo culturale, sociale ed economico, promuovendo soluzioni per le sfide globali.