)
Rebooting
Longevity
La ricerca si focalizza sulle opportunità derivanti dall’allungamento della vita di una fascia crescente della popolazione mondiale
Un mercato in forte crescita
Gli “older adults” stanno crescendo a livello globale e nel medio termine tenderanno a diventare uno dei mercati più rilevanti nei settori dell’healthcare, banking, insurance, hospitality e automotive; oltre che a rappresentare un target in crescita anche in ambiti come fashion, food, immobiliare ed elettronica di consumo.
L’allungamento della vita e l’approccio “smart” alla seconda parte dell’esistenza saranno temi dominanti dell’immediato futuro
Le Nazioni Unite stimano che gli “older adults” over-65 passeranno dai 700 milioni del 2019 a oltre 1,5 miliardi nel 2050
Grazie all’innovazione scientifica e tecnologica cresce l’aspettativa di vita mondiale in salute (+15,8 anni) dopo i 60 anni e parallelamente aumentano le soluzioni e i servizi dedicati a questo nuovo target.
Alla scoperta dei trend in ambito Longevity
Con l’obiettivo di individuare le tendenze rilevanti e le tecnologie più significative per gli older adults, sono stati analizzati i maggiori studi internazionali pubblicati nell’ultimo biennio.
Inoltre, grazie a SONAR Trend Platform, Reply è in grado di creare una panoramica e una mappatura dei trend sulla longevity, in base alla loro presenza negli articoli di esperti, nei mass media, nei brevetti e nei siti web di tutto il mondo.
Quattro grandi famiglie di trend: Smart Home & Ambient Assisted Living,
Life Science & Wellbeing, Active Ageing, Finance & Business
I trend sono stati raggruppati nelle aree che rappresentano i domini in cui l’innovazione tecnologica, scientifica e
di prodotto/servizio sta portando miglioramenti nella qualità della vita quotidiana e nelle prospettive degli older adults.
Smart Home & Ambient Assisted Living (AAL)
Le stringenti misure di lockdown viste in diversi Paesi durante la pandemia hanno rapidamente diffuso la consapevolezza di dover migliorare la vita in casa, soprattutto degli older adults.
Dispositivi indossabili e tessuti intelligenti, esoscheletri e telemedicina sono le aree di innovazione che stanno crescendo più rapidamente sul mercato.
)
)
Lifescience & Wellbeing
Life science, medicina, biologia, farmaceutica e tecnologia: nuove soluzioni cross-disciplina specializzate in diverse aree della longevity stanno ottenendo finanziamenti rilevanti sui mercati internazionali.
Intelligenza artificiale e machine learning stanno contribuendo all’affermarsi del modello di medicina «P4»: predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa.
Active Ageing
Una vita attiva aumenta la possibilità di vivere più a lungo: consumi culturali, lifelong learning, mobilità autonoma ed esercizio fisico sono fattori rilevanti per migliorare le proprie condizioni e le aspettative di vita in salute.
La pandemia globale ha ulteriormente spinto la necessità di comunicazione a distanza e socializzazione in Rete, tramite piattaforme di messaggistica e social network.
)
)
Finance & Business
Il Coronavirus ha mosso nuove fasce della popolazione verso l’e-commerce e anche gli older adults hanno aumentato i propri acquisti di beni e servizi a distanza.
Banche e assicurazioni considerano gli older adults tra i clienti più rilevanti e stanno investendo nel migliorare e ampliare la propria offerta e i servizi di consulenza dedicati.
La tecnologia e i servizi dedicati agli older adults
sono abilitatori importanti per migliorare la qualità della vita
Le aziende, che oggi hanno difficoltà a comunicare con gli older adults, hanno l’opportunità di disegnare soluzioni
che siano apprezzate da una popolazione sempre più significativa in termini di dimensione, capacità di spending e patrimonio.
Il Gruppo Reply sta supportando diverse aziende Europee e del Nord America nel disegnare prodotti e servizi utili
per accompagnare l’allungamento della vita attiva e migliorare la relazione con gli older adults.
L’expertise Reply
Un’opportunità globale per rilanciare l’economia
Reply offre i più innovativi modelli di servizio e nuove tecnologie per interagire
al meglio con gli “older adults” nella vita quotidiana.