LEA Reply™ collabora con Fabric per potenziare le capacità dei microfulfillment center
Grazie a LEA Reply™, la nostra piattaforma digitale e nativamente cloud dedicata alla supply chain execution, abbiamo supportato Fabric, azienda specializzata in automated microfulfillment, a evolvere il suo business e a portare la sua capacità di robotica al massimo livello di flessibilità e automazione.
#Logistics
#Robotics
#Supply chain management
L’ecommerce e i limiti del fulfillment
I modelli tradizionali di fulfillment sono in difficoltà nel soddisfare le esigenze dei consumatori online, che sempre più esigono velocità di spedizione, flessibilità nella scelta delle finestre di consegna e ampia disponibilità di servizi alternativi per la ricezione dell’ordine.
Se da una parte soluzioni di preparazione degli ordini in store garantiscono una consegna veloce, hanno limitazioni in termini di articoli gestiti e rifornimento. Dall’altra parte, i grandi magazzini automatici sono sì flessibili e scalabili, ma costosi da gestire e lontani dalle città, pregiudicando così la velocità di consegna e rendendo l'attività di last mile delivery molto costosa per il rivenditore.
È possibile dunque vendere online, avendo la giusta capacità di fulfillment e dipendendo meno dai corrieri, spesso in difficoltà di fronte all’ingente volume di consegne da effettuare, senza aumentare i costi e garantendo il livello di servizio ai clienti?
Per i retailer rimanere competitivi sul mercato vuol dire rivoluzionare la loro strategia di evasione degli ordini.
La risposta può essere allontanarsi dai modelli di fulfillment centralizzati e adottare soluzioni più innovative, come quella del microfulfillment.
Un nuovo modello: microfulfillment
I microfulfillment center (o MFC) sono piccoli centri di distribuzione, situati nei pressi dei centri urbani e caratterizzati da una fortissima componente di automazione al suo interno.
Viste le loro dimensioni ridotte, gli MFC possono essere installati anche nel retro di negozi o dark store, permettendo ai retailer di sfruttare gli asset esistenti, con un notevole risparmio sui costi Capex rispetto ai centri di distribuzione su larga scala, e senza impattare l’esperienza in-store dei clienti.
Obiettivo del modello di microfulfillment è avvicinare l’inventario ai consumatori finali. I benefici sono molteplici: grazie all’automazione e alla prossimità al cliente finale, si accorciano sensibilmente i tempi di evasione, consegna e reso degli ordini, si riducono i costi di trasporto e si possono offrire più finestre e opportunità di ritiro/consegna dell’ultimo miglio.
Sempre più aziende, retail e non solo, che vendono direct-to-consumer nei loro negozi ecommerce, stanno scegliendo il modello del microfulfillment per diventare più efficienti e veloci assicurando la massima soddisfazione per i loro clienti.
L’applicazione nel mondo reale con LEA Reply™
Fabric, un'azienda tecnologica globale con sede in Israele specializzata nell'automated microfulfillment, era alla ricerca di un Partner che gli permettesse di ottimizzare la gestione della flotta di robot nei loro MFC e che garantisse la scalabilità e flessibilità del loro modello di business.
Dopo un lungo processo di selezione, Reply con la sua piattaforma proprietaria LEA Reply™ è stata scelta come asset strategico del progetto, grazie al suo DNA unico e innovativo.
LEA Reply™ è infatti una piattaforma digitale nativamente cloud e a microservizi: questi possono essere combinati, come blocchi per costruzioni, per sviluppare e realizzare velocemente nuove soluzioni end-to-end per la supply chain, per qualsiasi esigenza di business.
Il nostro approccio innovativo, che sfrutta l’utilizzo di API e di integrazione con la parte software del cliente a livello di singolo servizio, permette l’integrazione con tecnologie all’avanguardia rendendo LEA la componente abilitante per garantire la flessibilità, l’agilità e la scalabilità necessari al modello microfulfillment center.
Al successo del progetto ha contributo anche il clima di collaborazione e fiducia reciproca, risultato di una partnership di lunga durata con Fabric con cui condividiamo il mindset innovativo e l’avanzamento continuo.
Le nostre competenze sull’orchestrazione dei processi di gestione degli ordini unite alle funzionalità abilitate dalla piattaforma LEA, che permettono una facile integrazione con le componenti di governo della robotica e dell’automazione di Fabric, offrono al retailer un ecosistema logistico per il fulfillment completo degli ordini ecommerce.
Una soluzione innovativa che segna il futuro del retail e dell’ecommerce.
I benefici della nostra soluzione
Fabric
)
Fabric è una società di consulenza tecnologica per il retail che abilita esperienze ottimali per i clienti, dal clic alla consegna, attraverso MFC® automatizzati. La sua piattaforma di robotica intelligente consente ai brand di ottenere risultati convenienti e on-demand. Fondata nel 2015, Fabric è sostenuta da importanti investitori, tra cui Temasek, Canada Pension Plan Investment Board (CPP Investments), Corner Ventures, Playground Ventures, Princeville Capital, Innovation Endeavors, Aleph e altri. Fabric ha sede a Tel Aviv, con un ufficio principale a New York e team dislocati in tutti gli Stati Uniti.

Logistics Reply fornisce soluzioni software all’avanguardia che permettono alle aziende di ottenere una supply chain digitale efficiente e fortemente connessa in cui i diversi sistemi, partner, persone e macchine interagiscono in armonia attraverso l’uso di tecnologie di ultima generazione come l’intelligenza artificiale, la robotica, i wearable e l’IOT. Logistics Reply accompagna i propri clienti nel loro percorso di trasformazione, garantendo un rapido time-to-value e risultati di qualità a lungo termine grazie ad oltre 20 anni di esperienza e a una profonda conoscenza delle tecnologie e dei processi di supply chain. Logistics Reply è un’azienda del gruppo Reply.