Specialized Knowledge Base for Insurance Information Sets

Trasforma i set di informazioni assicurative standardizzati in una knowledge base ricercabile, a supporto di compliance e operazioni digitali.

#Insurance #KnowledgeBase #DocumentUnderstanding

Business Challenge

Nel settore assicurativo, le società sono tenute a fornire un set di informazioni prima che i clienti firmino qualsiasi polizza. Questi documenti, sia per l'assicurazione sulla vita che per i danni, sono spesso lunghi, complessi e difficili da consultare. Per garantire trasparenza, comparabilità e protezione dei consumatori, la loro struttura segue formati standardizzati regolamentati a livello europeo dall'EIOPA (European Insurance and Occupational Pensions Authority).

Sebbene i set di informazioni condividano un modello comune - come i DIP (documenti precontrattuali che descrivono i prodotti assicurativi), le DA (dichiarazioni che valutano l'idoneità di un prodotto per il cliente) e il KID (documenti standardizzati che riassumono le caratteristiche chiave e i rischi dei prodotti basati sugli investimenti) - essi sono memorizzati in formati non strutturati, rendendo difficile cercare o recuperare informazioni specifiche, utilizzarle come input affidabili per l'AI o assistenti digitali, o riutilizzare la conoscenza in modo efficiente tra sistemi e dipartimenti. La gestione manuale di questo contenuto è costosa e soggetta a errori, e limita la capacità di riutilizzare le informazioni in modo efficace per strumenti interni, portali per clienti o applicazioni AI.

Solution Overview

La nostra soluzione consente la costruzione automatizzata di una Knowledge Base specializzata a partire dai set di informazioni, trasformando la documentazione relativa a tali insiemi in dati leggibili da computer, arricchiti e interconnessi.

Una Knowledge Base è costituita da un grafico, in cui ogni nodo rappresenta una sezione del set di informazioni e il relativo contenuto. La struttura a grafo consente non solo di collegare concetti e clausole correlati tra i documenti, ma anche di organizzare le informazioni direttamente all'interno dei nodi. La documentazione esistente viene analizzata e strutturata utilizzando il formato condiviso Information Sets, arricchita con metadati generati dall'intelligenza artificiale quali argomenti, sintesi e punti salienti, e incorporata in uno spazio vettoriale per la ricerca semantica.

Le caratteristiche principali della soluzione includono:

  • Parsing e Estrazione di Metadati Basati su AI
    I documenti vengono automaticamente elaborati utilizzando modelli GenAI per identificare le sezioni (DIP, DA, KID, ecc.), estrarre contenuti semantici e generare metadati come etichette tematiche, riassunti, classificazione delle clausole e evidenziazioni key-value come esclusioni, garanzie e limiti.

  • Strutturazione dei documenti basata su un formato condiviso
    Grazie alla disposizione coerente dei Set di Informazioni, il sistema applica tecniche di parsing deterministiche e basate su machine learning per estrarre in modo affidabile le informazioni da ciascuna sezione.

  • Knowledge Graph Construction
    Viene creata una struttura a grafo per connettere i contenuti correlati tra i documenti, permettendo il tracciamento delle clausole condivise, l'esplorazione visiva di garanzie ed esclusioni e il collegamento tra documenti basato su somiglianze contestuali.

  • Conversational Retrieval Interface
    La knowledge base può essere interrogata utilizzando il linguaggio naturale, consentendo agli utenti di recuperare approfondimenti e clausole specifiche con domande.

  • Multi-Use Knowledge Base
    Questa Knowledge Base strutturata supporta molteplici casi d'uso, inclusi strumenti intelligenti per la ricerca di documenti, piattaforme di consulenza sui prodotti, soluzioni di supporto agli agenti per verificare la copertura dei clienti e qualsiasi applicazione AI che richieda un accesso preciso ai contenuti assicurativi specifici del dominio.

Implementazione tecnica

Questa soluzione di intelligenza artificiale generativa è stata creata con:

  • Document Parsing & Structuring
    Il motore di parsing identifica i componenti strutturati dei Set di Informazioni analizzando il layout, la formattazione e le intestazioni delle sezioni. Supporta sia i documenti nativamente digitali che quelli scansionati attraverso OCR e l'elaborazione delle immagini dei documenti.

  • Metadata Enrichment
    I modelli di AI generativa come GPT-4o vengono utilizzati per generare automaticamente riassunti, classificazione dei temi e rilevamento delle clausole, migliorando la struttura e la reperibilità del contenuto.

  • Embedding & Vector Storage
    Il contenuto viene incorporato utilizzando modelli linguistici specifici per il dominio e memorizzato in un database di vettori, come Azure AI Search, abilitando il recupero semantico ad alte prestazioni e le pipeline RAG.

  • Integration Layer
    Tutti i componenti sono esposti tramite API REST e connessi ai sistemi aziendali utilizzando strumenti LangChain, consentendo un'integrazione fluida con piattaforme digitali, assistenti e servizi di back-office.

Ti potrebbe interessare anche