)
Mobilità sostenibile per una smart city
Concept Reply ha sviluppato, per YUNEX TRAFFIC, "ServiceGuard", una soluzione che garantisce efficienza e qualità nel funzionamento delle infrastrutture della mobilità.
Ottimizzare il controllo infrastrutturale
L’immagine comune di un centro di controllo del traffico è quella di una grande stanza con numerosi monitor e dispositivi di controllo: da questi centri di controllo si osserva il traffico delle città e, se necessario, si intraprendono azioni.
Tuttavia, gli impiegati dei centri di controllo possono svolgere il loro lavoro solo se l'infrastruttura è in buone condizioni e completamente operativa. Per garantire una manutenzione adeguata e un livello di qualità elevato, molte città entrato in contatto con Yunex Traffic, responsabile di verificare e riparare frequentemente, se necessario, l’infrastruttura installata. Per semplificare le attività delle squadre di servizio, Yunex Traffic ha introdotto Service Guard. Si tratta di un’applicazione che fornisce alla direzione del servizio in ufficio e alle squadre di servizio sul campo la possibilità di monitorare in tempo reale gli eventi e lo stato, per esempio, dei semafori, riducendo i tempi di reazione in caso di problemi.
Un’applicazione web per dispositivi mobili
Concept Reply ha ideato la soluzione e sviluppato un tool per dispositivo mobili: ServiceGuard.
ServiceGuard è un’applicazione in grado di monitorare e controllare gli asset stradali come, per esempio, semafori, parcheggi e rilevatori della velocità. Tramite ServiceGuard, questi oggetti sono connessi al data space di Monaco di Baviera costruito da Yunex Traffic, da cui vengono costantemente monitorati. Service Guard fornisce all’utente funzioni di monitoraggio e di gestione degli asset del traffico, fornendo anche all’utente amministratore strumenti di amministrazione per disporre i livelli di accesso nel proprio team.
ServiceGuard: le caratteristiche
ServiceGuard è un’applicazione scalabile e cloud-native che sintetizza su smartphone dati di grandi dimensioni e interconnessi riguardanti l’infrastruttura stradale.
Facile da usare e in fase di miglioramento
Lo sviluppo di ServiceGuard ad opera di Concept Reply ha portato allo sviluppo di Yunex Traffic, un sistema in tempo reale, affidabile ed economico per il monitoraggio dell’infrastruttura del traffico. Per rendere operativo ServiceGuard, è sufficiente che gli utenti dispongano di uno smartphone. L’applicazione funziona perfettamente su qualsiasi sistema operativo convenzionale su smartphone, come Android di Google o iOS di Apple. L’interfaccia grafica dell’applicazione, progettata e strutturata a livello cognitivo, consente a chiunque abbia una conoscenza di base, o addirittura nessuna conoscenza pregressa di software di gestione del traffico, un utilizzo semplice dello strumento.
In quanto tool mobile distribuito, ServiceGuard può essere ulteriormente sviluppato per ottenere i dati locali di ciascun oggetto del traffico nel sistema utilizzandoli come mezzo per impedire un’interruzione parziale o completa del traffico. Più specificamente, in futuro, SafeGuard potrà essere potenziato in modo che gli utenti accedano ai dati di manutenzione relativi agli oggetti del traffico, per esempio il momento e la tipologia dell’ultima riparazione o sostituzione. Questi dati raccolti possono essere usati per un modello probabilistico al fine di prevedere per tempo il prossimo guasto o errore possibile nel sistema. Questo può potenziare considerevolmente l’affidabilità del sistema, ridurre notevolmente il tempo di inattività e i conseguenti costi del sistema.
Concept Reply
Concept Reply è il partner di sviluppo hardware e software del gruppo Reply specializzato nell'innovazione IoT. Offre soluzioni nei settori di Smart Infrastructure, Industrial IoT e Connected Vehicle. Dall'idea iniziale attraverso la fase concettuale all'implementazione, la fase operativa e quella di supporto. I numerosi specialisti IoT dell'azienda coprono: dalla progettazione e sviluppo dell'hardware all'implementazione del software in ambienti embedded, fino al software di edge computing o alle applicazioni cloud.