Reply ti permette di entrare a far parte di una realtà formata da persone da tutto il mondo con la passione per la tecnologia, la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni, la voglia di innovare e sfidare lo status quo.Vuoi unirti alla squadra?
Un Quantum Computer è un processore la cui funzione si basa sulle leggi della meccanica quantistica. Questa tecnologia in rapida evoluzione fornirà soluzioni di elaborazione più veloci a problemi che solo i supercomputer possono attualmente risolvere - o ad oggi considerati irrisolvibili.
La meccanica quantistica sta alla base del calcolo quantistico e si riferisce alle leggi scientifiche che influenzano la dimensione più piccola della natura: molecole, atomi e particelle subatomiche. A questo livello sorgono nuovi fenomeni fisici come la sovrapposizione e l'entanglement che possono essere utilizzati per il calcolo.
Qubit è la forma abbreviata di Quantum bit. Come base del calcolo quantistico, i Qubit - diversamente dai bit, rappresentati solo da zero o uno - possono essere uno zero, un’uno o entrambi contemporaneamente e formare una cosiddetta sovrapposizione.
Oggi, i computer standard elaborano le informazioni in bit, mentre i Quantum Computer usano Qubit e quindi usano il concetto di sovrapposizione. Ciò porterà ad una elaborazione estremamente veloce, ed i calcoli attualmente non possibili con i computer convenzionali diventeranno realtà.
La Blockchain è un registro digitale distribuito, criptato, accessibile simultaneamente dagli utenti che consente la registrazione, la convalida, l’aggiornamento e l’archiviazione di dati, che restano non alterabili, non modificabili e non replicabili.
Machine Learning Reply, società del gruppo Reply specializzata in soluzioni di Artificial Intelligence, ha vinto la Airbus Quantum Computing Challenge (AQCC), la competizione indetta da Airbus nel 2019 con l’obiettivo di risolvere alcune delle principali sfide dell’industria aerospaziale grazie alle potenzialità di calcolo offerte dal Quantum Computing.
Il Quantum Computing è una tecnologia in evoluzione che sarà in grado di fornire soluzioni di calcolo più rapide a problemi che al momento vengono gestiti solamente da supercomputer o che si ritiene siano irrisolvibili con l'attuale tecnologia informatica. Grazie a SONAR Trend Platform, Reply è in grado di creare una panoramica e una mappatura dei trend nelle industry per le quali il Quantum Computing è rilevante.
In un mondo di 0 e 1, Quantum Computing è davvero un salto di qualità. Oggi la tecnologia sta diventando sempre più matura e la prospettiva del Quantum Computing di essere a completa disposizione delle imprese, la cosiddetta Quantum Supremacy, sembra avvicinarsi. Leggi il nostro articolo sponsorizzato su MIT Technology Review e scopri come questa tecnologia sta rivoluzionando il business.
Tim utilizza il Quantum Computing per l’ottimizzazione delle reti mobili (4.5G e 5G). Scopri di più sul progetto e leggi l’approfondimento sulla vision di Reply riguardo al tema.
Il webinar Quantum Computing state of the art and potential of the technology è stato organizzato dalla comunità internazionale di esperti Reply sul Quantum Computing.
L’evento “Quantum Computing for Business Applications” è l’occasione per approfondire, in un’ottica interdisciplinare, come i recenti progressi di questa tecnologia stiano già trovando applicazione concreta in più di un ambito aziendale.
L’evento è organizzato da D-Wave. Reply farà da co-host all’evento. Data Reply, società del gruppo specializzata in Big Data, Machine Learning e AI, partecipa all’evento D-Wave Europe “Qubits” Users Conference dal 25 al 27 marzo 2019. Obiettivo della conferenza è la trasmissione di conoscenze in merito agli applicativi sviluppati e utilizzati dagli utenti D-Wave in Europa.
Poster presentation da parte di Reply alla conferenza che si tiene nella prestigiosa École normale supérieure di Parigi.
Grazie a potenza di calcolo, velocità e capacità di memoria, il calcolo quantistico e i computer quantistici rappresentano l’unica soluzione praticabile nel prossimo futuro per la risoluzione di problemi altrimenti non risolvibili, rendendo possibile eseguire in circa 200 secondi calcoli che a un computer normale richiederebbe circa 10mila anni.
Capicità e velocità di calcolo non accessibili da sistemi classici
Capicità e velocità di calcolo non accessibili da sistemi classici.
Le prestazioni computazionali richieste dal Machine Learning e dall’ottimizzazione combinatoria sono al limite della capacità anche dei più potenti computer. ECCO PERCHE’ IL QUANTUM!
Lo studio del comportamento di materiali complessi ad uso industriale e per i trasporti è un’ardua sfida per i sistemi di computazione tradizionali. ECCO PERCHE’ IL QUANTUM!
Le innumerevoli combinazioni possibili nella progettazione di molecole non sono calcolabili attraverso le tecnologie computazionali tradizionali. ECCO PERCHE’ IL QUANTUM!
La sicurezza informatica può essere garantita tramite il supporto di tecnologie quantistiche come la Quantum Key Distribution. ECCO PERCHE’ IL QUANTUM!