)
Cinque ipotesi su come sarà il commercio del futuro
Sfide e potenzialità del digitale
Una prima sfida consiste nello sviluppare un modello di business adeguato alla trasformazione nella distribuzione e in campo digitale.
Per il commercio al dettaglio, il potenziale risiede nell’apertura di nuovi segmenti di clientela e fonti di ricavo. Un’ulteriore sfida emerge dall’esigenza di incorporare in tale modello il mutato comportamento degli acquirenti (sempre connessi e potenzialmente disposti a comprare in ogni momento). Dai dati raccolti, derivano intuizioni che permettono di definire un approccio personalizzato al cliente. Un commercio “senza soluzione di continuità” è indispensabile per creare valore aggiunto per il consumatore in una molteplicità di canali di vendita.
Il principale compito del commercio al dettaglio sarà volgere a proprio vantaggio innovazioni come i big data, gli strumenti analitici e l’automazione resa possibile dall’intelligenza artificiale, oltre a rendere disponibili caratteristiche quali semplificazione e sicurezza, loyalty ed entertainment. In questo modo, sarà possibile aumentare l’efficienza dei processi, velocizzando e personalizzando le comunicazioni con il pubblico, ed eseguire analisi predittive dei dati. Nel frattempo, il commercio online prosegue la sua ascesa: gli ultimi dati forniti da bevh(l’associazione tedesca tra operatori dell’e-commerce e delle vendite per corrispondenza) confermano la costante crescita degli scambi online, la cui quota, nel 2018, è stata pari al 95% del giro d’affari di tutto il commercio interattivo (vendite online e vendite per corrispondenza tradizionali).
Le 5 ipotesi di Reply sul commercio del futuro
Il commercio di domani si basa sulle nuove tecnologie
Il commercio del futuro è personalizzato, orientato al cliente, disponibile ovunque, emozionale, flessibile, collegato in rete e basato sulle ultime tecnologie. Così, il controllo vocale e gli assistenti vocali digitali, ad esempio, offrono ai retailer un punto di contatto aggiuntivo con l’utente. Questo perché quasi tutti i clienti, se stimolati nel modo giusto, sono portati a fare più acquisti, seguendo il principio: “Shopping ovunque e in qualunque momento”.
Tieni a mente questo
Il cambiamento dei concetti e delle strutture del commercio non può più essere fermato.
Le nuove esigenze dei clienti devono essere soddisfatte con tecnologie innovative.
Un omnichannel management mirato deve trasformare in esperienza sia lo shopping online sia quello offline.
Chi utilizza i dati in modo intelligente è in vantaggio sugli altri.
I brand forti dominano il mercato.