)
Il Digital Twin per la trasformazione degli impianti produttivi di Vertiv
Il modello di extended reality implementato da Reply guida Vertiv verso l’Industry 4.0 negli impianti produttivi chiave in EMEA.
Trasformazione digitale: la sfida di Vertiv
Riuscire a organizzare e digitalizzare le informazioni relative a tutti i processi interni - dalla produzione stessa fino alla pianificazione e gestione dei turni di lavoro - e rendere tutti questi dati condivisibili e disponibili sul cloud è un tema chiave per molte aziende.
Con questo obiettivo Vertiv, fornitore globale di soluzioni per infrastrutture digitali critiche, ha accelerato il processo di trasformazione digitale dei propri stabilimenti più strategici in EMEA. Il progetto porterà nei prossimi anni a una totale integrazione e sinergia tra gli stabilimenti chiave dell'azienda all'interno della Regione EMEA.
Efficienza gestionale e digital twin: la soluzione Brick Reply
Vertiv ha adottato la piattaforma di Brick Reply per gestire tutti i processi produttivi e comunicare con i sistemi gestionali già in uso oltre che con le linee di produzione. Brick Reply, la società del gruppo Reply specializzata nella realizzazione di prodotti basati su tecnologie Industry 4.0, offre differenti soluzioni per il miglioramento dei processi produttivi, compreso quello che ha rappresentato uno degli aspetti più innovativi del processo di digitalizzazione promosso da Vertiv: la creazione di un digital twin. Il digital twin consiste nella realizzazione di un modello digitale in grado di studiare e simulare il comportamento reale dell'impianto produttivo, abilitando analisi strutturate che permettono di simulare diversi scenari che potrebbero condurre a una diversa organizzazione dell'impianto stesso.
L’integrazione in “retrofitting” per monitoraggio ed analisi predittive
Con il supporto di Concept Reply - il centro di ricerca e sviluppo di Reply sull’Internet of Things - è stato possibile integrare processi e macchine grazie a un'azione di “retrofitting”. Questo ha consentito a Vertiv di ottenere informazioni strategiche dai macchinari, come l'utilizzo della potenza elettrica, la temperatura e lo stato di attività, e utilizzare queste informazioni per gestire la produzione e impostare azioni di manutenzione predittiva. "Il retrofitting ci ha permesso di collegare e integrare qualsiasi tipo di tecnologia all'interno dei nostri impianti nonostante l'età e la complessità dei singoli macchinari utilizzati, permettendoci di monitorare costantemente i parametri più importanti e centrali per i nostri processi aziendali", afferma Marian Kurc, Operational Excellence Director di Vertiv per l’area EMEA.