Best Practice

Intelligenza Artificiale: la nuova era del monitoraggio del conducente oltre i sensori

Attraverso simulazioni di alta qualità, Reply esplora l'orizzonte delle tecnologie di guida autonoma. Presenta un metodo rivoluzionario basato sull'intelligenza artificiale, che va oltre i tradizionali sensori, per rilevare situazioni di guida a rischio.

#Impaired driving detection
#Driver state monitoring
#Artificial Intelligence on the edge
#Traffic scenario-based testing

Guida sicura in Europa: entro il 2026, il DSM sarà essenziale

Per combattere gli incidenti causati da errori umani, sono nati i sistemi di Driver State Monitoring (DSM). Essi identificano pericoli come sonnolenza, distrazione, guida sotto effetto di sostanze, malattie improvvise e comportamenti aggressivi al volante. Dal 2026, l'Europa imporrà a tutti i nuovi veicoli l'Advanced Driver Distraction Warning System (ADDWS), in linea con le nuove normative.

Reply presenta la sua unità digitale per un monitoraggio del conducente all'avanguardia

Reply ha sviluppato un sistema di monitoraggio dello stato del conducente basato sull'analisi dei modelli comportamentali (senza la necessità di dati biometrici) e sulla creazione di un Digital Twin del conducente. Questo modello di comportamento nominale viene adattato allo stile di guida di ogni guidatore raccogliendo dati telemetrici su una piattaforma AWS e analizzando le tendenze di utilizzo su strada.

Per convalidare questo algoritmo, è stato sviluppato un framework di test che include un sistema di monitoraggio in cabina in grado di analizzare i dati biometrici dei conducenti e convalidare situazioni di attività di guida inappropriate.

Funzionalità innovative del framework

Principali vantaggi

Con le tecnologie di guida autonoma che avanzano a grandi passi, la sinergia tra dati reali e simulati sottolinea la dedizione del settore verso innovazione, sicurezza e progresso. La soluzione di Reply è un esempio emblematico di questo approccio visionario, utilizzando simulazioni di alta precisione per un monitoraggio del conducente sia avanzato che su misura.

.

Efficienza in termini di costi e risparmio di tempo

A differenza dell'acquisizione di dati nel mondo reale che implica un'ampia sensorizzazione e sperimentazione, gli ambienti simulati possono produrre enormi quantità di dati in una frazione del tempo e dei costi.

Sicurezza.

Gli scenari di guida simulati evitano i rischi legati alle anomalie del mondo reale, garantendo che la sicurezza del conducente non venga compromessa durante la raccolta dei dati.

Riproducibilità e

Scalabilità

Con le simulazioni, è possibile riprodurre diversi scenari di guida, garantendo un set di dati olistico che rispecchi varie condizioni del mondo reale.

Emulazione dinamica
dell'interazione

Dall'acquisizione del comportamento soggettivo con un guidatore reale al centro alle interazioni con infrastrutture stradali intelligenti, le simulazioni offrono una rappresentazione dettagliata e realistica delle condizioni stradali.

Conformità alla
legislazione

I processi di certificazione di queste simulazioni sono già allineati alla legislazione GSR dell'UE, aprendo la strada a processi di raccolta dati più snelli, legali e standardizzati.

AREA42 LAB

Dalle idee ai progetti innovativi

La tecnologia di guida autonoma e la simulazione ad alta fedeltà sono realtà tangibili nei laboratori Area42: il centro di sviluppo di Reply dedicato alla sperimentazione e alla trasformazione di idee creative in realtà, dove i prototipi reali possono essere percepiti, testati e adattati a qualsiasi contesto aziendale.
Questo è il futuro della guida autonoma e sta prendendo forma proprio ora in Area42.

Ti potrebbe interessare anche