Una piattaforma IoT per armonizzare i dati delle rinnovabili
Sense Reply trasforma la gestione dei dati derivanti dagli impianti di energia rinnovabile tramite una piattaforma IoT.
#IoT
#Renewables
#Energy
)
La sfida
Ottimizzare la produzione di energia rinnovabile attraverso il monitoraggio proattivo degli impianti di generazione.
LO SCENARIO
Gestione degli impianti e monitoraggio
Il settore dell'energia rinnovabile affronta una sfida unica: gestire e interpretare dati provenienti da vari impianti, ognuno con il proprio sistema di monitoraggio.
Attraverso le informazioni di monitoraggio, infatti, i produttori possono ridurre i tempi di mancata produzione dovuti ai guasti, limitare gli interventi in campo tramite strumenti di manutenzione predittiva, incrementare la produzione anticipando condizioni meteo, e massimizzare il profitto attraverso un uso efficiente delle batterie.
Un leader nel settore dell'energia rinnovabile si confrontava quotidianamente con questa sfida, dovendo armonizzare dati da parchi eolici e solari con tecnologie di monitoraggio molto diverse e spesso incompatibili tra loro. La mancanza di un sistema unificato era un ostacolo all’operatività, rendendo difficile comparare lo stato e le performance dei vari impianti. La necessità di una piattaforma unica che potesse dare una visione complessiva e in tempo reale era diventata un requisito imprescindibile per garantire una gestione ottimale e proattiva degli asset energetici e per attivare servizi avanzati per nuovi modelli di business.
)
la soluzione
Uniformare gli input con un'unica soluzione IoT
Per rispondere in maniera efficace a questa sfida, Sense Reply ha proposto la propria piattaforma IoT, in grado di astrarre le specificità di campo ed abilitare la completa integrazione dei dati all’interno di sofisticati sistemi IT. La piattaforma permette, attraverso una serie di protocolli, di abilitare la comunicazione bidirezionale con gli impianti, e facilita la convergenza di dati eterogenei in un unico data lake centralizzato, memorizzandoli in un unico formato configurabile. I dati raccolti sul campo possono essere arricchiti con tag dinamici, anche tramite l'impiego di algoritmi di AI, e monitorati in tempo reale tramite KPI o metriche istantanee. Grazie a quest'approccio, i dati possono essere processati e resi accessibili per analisi approfondite, offrendo una visione completa sull'operatività degli impianti ed abilitando inoltre interventi di manutenzione predittiva.
COME ABBIAMO FATTO
Implementazione rapida con RIPA
Per realizzare questo progetto, il team di Sense Reply ha agito su vari fronti.
I RISULTATI
Un monitoraggio accurato a 360°
1,5
GWp (Gigawatt-peak) gestiti
14
Nazioni coperte con impianti monitorati
10
Tipologie di SCADA gestite
+30 k
Asset gestiti complessivamente

Sense Reply è la società del gruppo Reply specializzata in IoT, soluzioni end-to-end per Energy & Utilities, Telecomunicazioni e Smart Cities. Sense Reply supporta le aziende leader di mercato che operano in questi settori nella trasformazione dei propri modelli di business, processi e architettura ICT, al fine di ottenere un vantaggio competitivo ed economico sfruttando la potenza dell'IoT. Sense Reply progetta ed implementa nuovi servizi e processi di business abilitando modelli Things-to-things, Human-to-things e AI-to-things.