Ipotesi 4: Data is the fuel.
Nel commercio online e in quello stazionario, le vendite dipendono in misura crescente da dati e algoritmi. Per essere sempre competitivi, gli esercenti devono mantenere aggiornate le proprie banche dati e, parallelamente, saper analizzare le informazioni in base a una varietà di parametri. Il settore agisce in funzione delle esigenze dei clienti, i quali vogliono poter accedere ai prodotti online e/o offline a seconda della situazione. Pertanto, si punta maggiormente all’ottimizzazione dei processi e al flusso delle informazioni.
Le sfide sono innanzitutto la raccolta, l’aggregazione, l’analisi e il consolidamento dei big data. Inoltre, è fondamentale conoscere il cliente, gli ordini effettuati in precedenza e i prodotti inseriti nell’elenco dei preferiti. Grazie a questi dati, il potenziale acquirente potrà ricevere l’offerta migliore al momento giusto su tutti i canali. Fattori decisivi per l’utente sono non solo la rapidità, ma anche la comodità e il servizio. La trasparenza nei confronti del cliente è la qualità più importante, perché la sua fiducia è la base per una relazione di lunga durata.