Case Study

Un viaggio verso l'accessibilità digitale

Migliorare l'accessibilità dei canali digitali di una delle principali banche europee per aderire agli standard globali, essere più inclusivi e diffondere la cultura dell'accessibilità.

#Analysis and Assessment
#Digital Accessibility
#Design

la sfida

Aumentare l'accessibilità dei canali digitali per raggiungere gli standard WCAG, risolvere i problemi di non conformità e garantire usabilità universale.

SCENARIO

L'impegno per un'esperienza digitale inclusiva

Negli ultimi anni sono emersi quadri normativi che spingono le aziende a garantire che le loro piattaforme digitali siano accessibili a tutte le persone. Questo vuol dire adeguare le offerte online e seguire le linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web (WCAG), rispettando sia gli obblighi normativi, sia il desiderio di migliorare l'accessibilità per ogni utente.

In base a questo, un'importante banca europea ha avviato un'iniziativa strategica volta a migliorare l'accessibilità delle sue interfacce digitali, tra cui web, piattaforme mobile e canali di comunicazione interni. Collaborando con gli specialisti di Reply, la banca mirava a creare un ambiente digitale coeso e inclusivo, sia per i suoi clienti che per i dipendenti.

la soluzione

Un approccio multiforme all'accessibilità digitale

La missione di migliorare l'accessibilità digitale ha richiesto un approccio olistico, guidato dalla collaborazione di diversi team Reply.

Concept Reply ha condotto valutazioni dettagliate, tra cui User Acceptance Testing (UAT) e gap analysis; i nostri esperti hanno identificato e valutato le barriere di accessibilità grazie a una soluzione di accessibility testing basata su AI generativa e lavorando a stretto contatto con le strutture interne di Disability Management del cliente attraverso il coinvolgimento di utenti reali all'interno della banca.

Bitmama Reply si è occupata della progettazione, sfruttando le proprie conoscenze specialistiche in materia di accessibilità per garantire un design intuitivo e inclusivo.

Nel frattempo, Technology Reply ha messo in campo la sua esperienza nello sviluppo front-end per implementare efficacemente questi principi di design inclusivo.
Questa strategia unificata ha risposto non solo alle esigenze immediate di conformità alle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG), ma ha anche gettato le basi per continui miglioramenti e per un piano di estensione a nuovi canali e portali utilizzati dall'istituto bancario.

AREE DI INTERVENTO CHIAVE

Affrontare le sfide dell'accessibilità

Nel corso del progettazione, il team ha riscontrato una serie di questioni di accessibilità che richiedevano interventi migliorativi su tutte le piattaforme digitali. Esempi di queste sfide includevano:

I RISULTATI

Un'esperienza digitale più accessibile e inclusiva

Ampliamento del pubblico

Si è notevolmente ampliata la base di utenti rendendo i canali digitali accessibili alle persone con varie disabilità, comprese quelle visive e motorie, e quelle temporanee.

Usabilità migliorata

Navigazione, contrasto cromatico, dimensione e spaziatura dei caratteri migliorati rendono l'esperienza più intuitiva per tutti i clienti.

Quadro di miglioramento continuo

Si è stabilito un processo continuo per monitorare, valutare e migliorare l'accessibilità digitale, garantendo che i servizi si evolvano con le esigenze degli utenti e i progressi tecnologici.

Impatto ESG positivo

Il miglioramento dell'accessibilità sottolinea l'impegno per la responsabilità sociale, contribuendo così in modo significativo agli obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG).

Più consapevolezza sull'accessibilità

Grazie a workshop organizzati per sensibilizzare gli editori e a documenti creati per i team di sviluppo, di progettazione e di contenuto, da usare come guida per ogni nuovo progetto.