Research

Digital assets trends

Utilizzando la piattaforma Reply Sonar, abbiamo creato una panoramica dei trend relativi ai digital asset, in base alla loro presenza negli articoli dei media del settore, nei mass media, nei brevetti e nelle pubblicazioni scientifiche.

#Digital tokens
#Fungible tokens
#Non-fungible tokens

Picture

Digital assets: un tema d'attualità

Mentre gli alti e bassi delle criptovalute occupavano i titoli principali dei giornali, un'intera gamma di tecnologie sicure si è preparata a supportare diversi settori. Il fenomeno è altamente diversificato e non esiste un elenco univoco di beni che possono essere catalogati come digital assets. I token possono essere emessi per beni materiali (ad esempio, immobili), per beni immateriali (ad esempio, diritti d'autore) e anche per strumenti finanziari (ad esempio, obbligazioni). L'innovazione che la tokenizzazione comporterà andrà a vantaggio dei consumatori e delle aziende che avranno a disposizione più opzioni per gestire i propri beni e le proprie finanze, nuovi prodotti e servizi e ridotte barriere all'ingresso.

Payment Token

Cryptocurrencies, Stable Coins, CBDC (Central Bank Digital Currency).

Security Token

Debt & Bond Tokens, Stock Tokens, Real Estate Tokens, Commodities Tokens, Carbon Credit Tokens

Utility Token

ICOs (Initial Coin Offerings)

NFT

Digital Art, Collectibles, Gaming, Fashion & Luxury, Virtual Reality

DIGITAL ASSETS & BLOCKCHAIN

Tokenizzazione di asset del mondo reale

La blockchain ha consentito la creazione di vari tipi di token digitali con diverse applicazioni.

Opportunità per molti settori

Oggi, Reply supporta diversi istituti finanziari nell'adozione di digital assets, ma anche importanti attori in settori quali healthcare, energy & utilities, fashion & luxury, pubblica amministrazione ed altri ancora. La crescente maturità del quadro normativo lascia prevedere un numero sempre maggiore di attori che sperimenteranno le tecnologie legate alla DLT. L'intenso lavoro delle banche centrali sulle proprie valute digitali estenderà l'accesso ai digital assets a clienti finali, organizzazioni e governi.

Tra i vantaggi, i payment token offriranno liquidazioni in tempo reale e commissioni di transazione ridotte. A lungo termine, anche l'identità personale diventerà una risorsa digitale. Grazie alla tokenizzazione, sarà possibile creare un'identità digitale portatile e sicura che potrà essere utilizzata su diverse piattaforme e servizi. Questo snellirà processi come l'onboarding, la verifica dell'identità e il controllo degli accessi, rendendo più semplice per gli individui interagire con le organizzazioni e le autorità pubbliche.