Un report data-driven sui principali trend relativi alla trasformazione della BI e al ruolo svolto da automazione e AI come driver del cambiamento nelle attività di business, nei processi decisionali e nella cultura del lavoro.
Le aziende hanno a disposizione un set di dati, interni ed esterni, sempre più ampio. Questo studio fornisce una panoramica degli ultimi trend relativi a Business Intelligence (BI) e Advanced Analytics, che consentono ai decision maker di sfruttare i dati per ottenere insights più approfonditi, rendendo possibili decisioni più consapevoli e, di conseguenza, una maggiore redditività del business. La ricerca, condotta con SONAR Trend Platform di Reply, fornisce una mappatura dei trend rilevanti in base alla loro frequenza di citazione in articoli di esperti nel settore, mass media, brevetti e pubblicazioni scientifiche.
Presente
Futuro
Il futuro può sembrare ancora nebuloso, ma i leader della Business Intelligence possono tracciare il percorso verso una prospettiva sostenibile che conduca ad un vantaggio competitivo. I trend futuri della BI fanno tutti parte di un modello in rapida evoluzione, essenziale per il progresso delle aziende moderne.
In un mondo in cui i dati vengono scambiati, adattati e modellati, le basi essenziali per mantenere l’integrità dei dati proprietari ed esterni sarà fondamentale, sia dal punto di vista della sicurezza sia dal punto di vista della governance, nell’esecuzione di sistemi di BI ad alte prestazioni in scala.
Non tutti si occupano di analisi di dati, ma disporre di essi per comunicare decisioni strategiche è necessario per supportare la crescita aziendale. Consentire a persone con diverse competenze tecniche di condividere insight, infatti, è essenziale per ottenere un gruppo eterogeneo di decision maker in grado di fornire una visione più ampia sulle strategie aziendali.
Sempre più dati devono essere elaborati tramite calcoli avanzati e in tempi ristretti. Le prestazioni di elaborazione si possono evolvere con l’integrazione tra hardware, software e data engineering. Per essere tra i principali player di mercato in fatto di BI, è necessario saper gestire la complessità generata dall’Advanced Analytics, dal Machine Learning e dai molteplici e complessi formati dei dati.
Il vero valore dei tool di BI risiede nelle informazioni che questi producono. Garantire che i dati non vengano solo raccolti, ma anche analizzati, interpretati e trasformati in actionable insight è ciò che definirà il successo di una strategia.