Case Study

Un cloud più efficiente per Toyota Italia grazie al FinOps

Liquid Reply supporta Toyota Italia con una strategia ad hoc per ottimizzare i costi delle infrastrutture cloud e rendere più efficienti i servizi IT per la gestione dei processi di vendita, assistenza e post-vendita.

LA SFIDA

Ottimizzare i costi del cloud garantendo l’efficienza e la qualità dei servizi IT

SCENARIO

Cloud e on-premises per la gestione delle risorse IT

Toyota Italia, primo brand importatore automotive in Italia e leader della tecnologia elettrificata, gestisce un’infrastruttura IT sofisticata che combina risorse cloud su Microsoft Azure con sistemi on-premises. Questa configurazione supporta servizi fondamentali per il business, come la gestione dei contratti di vendita, la ricerca di veicoli in pronta consegna, la distribuzione dei ricambi e l’assistenza post-vendita.

L’adozione del cloud ha garantito importanti benefici a Toyota Italia, permettendo una gestione più rapida e performante dei servizi aziendali. Tuttavia, con l'espansione progressiva delle risorse IT – intese come l'aumento di istanze cloud, capacità di elaborazione, storage e altre componenti infrastrutturali – l’azienda ha riconosciuto l'importanza di ottimizzarle per contenere i costi e mantenere elevati standard di servizio nel lungo termine.

LA SOLUZIONE

Una strategia FinOps

Per ottimizzare i costi del cloud mantenendo alti livelli di efficienza operativa, Liquid Reply ha sviluppato una strategia FinOps su misura per Toyota Italia. Il team di Liquid Reply ha analizzato l'infrastruttura cloud dell'azienda, ottimizzando l'uso delle risorse, eliminando quelle superflue e ridimensionando quelle sovradimensionate.

Grazie all’utilizzo di strumenti nativi di Microsoft e dashboard personalizzate, è stato possibile monitorare i consumi in tempo reale e intervenire per ridurre i costi, mantenendo al contempo elevate le performance dei servizi aziendali, vendita, gestione dei ricambi, assistenza post-vendita, utility per dipendenti e analisi dei dati.

I RISULTATI

Risparmi concreti ed una gestione IT più efficiente

Nel primo anno fiscale dopo l'introduzione della strategia FinOps, Toyota Italia ha ottimizzato le risorse IT e ridotto significativamente i costi dei servizi cloud, mantenendo alte prestazioni e affidabilità. Grazie agli interventi di ottimizzazione, è stato possibile ottenere un risparmio pari a circa il 12,5% del costo complessivo del tenant, con un impatto positivo sui costi operativi a lungo termine.

I risparmi ottenuti non sono un beneficio isolato, ma un risultato di azioni continuative che continueranno a generare vantaggi nel tempo. Il risparmio realizzato nel primo anno fiscale costituisce una base solida che si rafforzerà negli anni successivi, grazie all’ottimizzazione di risorse cloud, assicurando una gestione sempre più sostenibile ed efficiente.

Toyota è una delle principali aziende automobilistiche a livello globale e i suoi modelli sono distribuiti e venduti sui mercati di oltre 170 paesi. Dal 1997 è leader nella mobilità elettrificata, con l’introduzione della prima auto ibrida: Toyota Prius; fino agli oltre 31 milioni di veicoli elettrificati venduti ad oggi a livello globale. Nella visione del Gruppo, quando le persone sono libere di muoversi, tutto è possibile. Per questo Toyota persegue l’obiettivo della “Mobility for All”, mirando a creare una mobilità più sicura, connessa, inclusiva e sostenibile per realizzare la missione di ‘produrre felicità per tutti’. Il perseguimento di questi obiettivi prevede anche la trasformazione in “Mobility Company” il cui passaggio fondamentale è stato l’introduzione di KINTO, il terzo brand globale del Gruppo, creato nel 2019 per soddisfare le nuove esigenze di mobilità in modo semplice, sostenibile, accessibile a tutti, grazie alla combinazione delle più avanzate tecnologie digitali e di veicoli a bassissime o a zero emissioni,  che in Italia ha ampliato il proprio oggetto sociale trasformandosi in Società Benefit a testimonianza delle esternalità positive che le sue soluzioni possono apportare. Toyota opera per raggiungere la neutralità carbonica in tutte le sue attività in Europa entro il 2040, dando il proprio contributo alla realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Punto fondamentale di questa strategia è l’azzeramento delle emissioni di CO2 dei nuovi veicoli sulla base di un approccio multi-tecnologico, e di una transizione progressiva attraverso soluzioni elettrificate che vede la coesistenza di veicoli ibridi, ibridi plug-in, a batteria, elettrici a idrogeno con celle a combustibile o a combustione interna, prevedendo anche lo sviluppo di soluzioni basate su motori tradizionali, ovviamente inseriti in piattaforma ibride, alimentati con combustibili “carbon neutral”.  Toyota, in definitiva, ha l’obiettivo di andare oltre le zero emissioni (Let’s Go Beyond) per generare un impatto positivo sul mondo circostante non solo da questo punto di vista ma anche nella qualità, nell’esperienza cliente, nella sicurezza e promuovendo una società inclusiva e sostenibile.

Liquid Reply è la società del Gruppo Reply specializzata nella definizione di strategie e architetture Hybrid e Multicloud, nonché nell'applicazione di soluzioni GenAI ai requisiti non funzionali. Si occupa di progettare, accelerare e gestire il "cloud journey", riducendo i rischi associati all'adozione del cloud e ottimizzando operatività, processi e costi. Si concentra sul disegno di soluzioni e architetture hybrid e multi-cloud, sull’automazione dell'infrastruttura, sulla modernizzazione delle applicazioni, sullo sviluppo di piattaforme per i microservizi e soluzioni containerizzate. Inoltre, è all'avanguardia nell'applicazione della sicurezza alle soluzioni cloud e nell'adozione dell'osservabilità, per garantire ambienti sicuri, performanti, affidabili e agnostici rispetto al cloud provider. Liquid Reply supporta le aziende nel trasformare e migliorare la loro infrastruttura e le applicazioni, accompagnandole in un processo continuo di trasformazione che prevede scelte tecnologiche frequenti e relative adozioni, una adeguata risposta alle esigenze aziendali di business, oltre alla costante ottimizzazione operativa e dei costi.