Research

Generative AI: dall'innovazione alla maturità del mercato

Un nuovo studio di Lünendonk rivela che quasi tutte le aziende hanno già a che fare con la Generative AI. Come partner di questo studio, ti mostriamo come creare valore aggiunto con questa tecnologia, in modo sicuro e conforme all'AI Act.

Lo studio

Quali sono i principali business case relativie alla Generative AI? Quanto è stata adottata la tecnologia? E quali sfide devono affrontare le aziende nell'implementarla? Lo studio «Generative AI - dall'innovazione alla maturità del mercato», condotto da Lünendonk in collaborazione con Reply, fornisce risposte ed evidenzia le differenze tra i settori. A tal fine, la società di ricerche di mercato ha intervistato numerosi dirigenti IT e leader aziendali.

Gli insight principali

Approfondisci i principali risultati dello studio.

Insight 1

Il 42% ritiene che la Generative AI sia molto rilevante

La Generative AI è un vero punto di svolta. Ha il potere di ridefinire i processi creativi, aumentare l'efficienza e portare l'analisi a un nuovo livello. Non sorprende quindi che un CIO su due consideri attualmente questa tecnologia molto rilevante per la propria organizzazione. Due terzi si aspettano un impatto significativo in termini di automazione e risparmi sui costi. Di conseguenza, molte aziende stanno implementando i proof-of-concept iniziali.

Insight 2

Buoni esempi guidano i nuovi progetti di intelligenza artificiale

Lo studio evidenzia che le aziende mostrano una fiducia particolarmente alta nella tecnologia, soprattutto nelle aree in cui numerosi progetti hanno già dimostrato la sua applicabilità e redditività. Ad esempio, il 71% vede un grande potenziale nella centralità del cliente, un ambito in cui l'AI consente già un'analisi approfondita dei dati. Il miglioramento dell'efficienza dei processi o l'aumento della flessibilità e dell'agilità sono considerati grandi opportunità per la generative AI.

Insight 3

Le preoccupazioni legali limitano l'adozione

Lo studio rivela anche che i requisiti dell'AI Act dell'Unione Europea, i timori di violazioni dei dati e le preoccupazioni legali spesso frenano la diffusione della Generative AI. Per affrontare queste sfide e ridurre al minimo i rischi associati, un terzo delle aziende intervistate ha già creato linee guida interne sull'uso della tecnologia. I nuovi progetti di intelligenza artificiale devono chiaramente concentrarsi sul tema della sicurezza. La grande maggioranza delle aziende intervistate ha fatto di questo un requisito.

Lünendonk & Hossenfelder analizza i mercati europei dei servizi business-to-business (B2B) dal 1983. I ricercatori di mercato si concentrano sui seguenti settori: consulenza gestionale e informatica, revisione contabile, consulenza fiscale e legale, gestione e manutenzione degli impianti, nonché servizi per il personale (lavoro temporaneo, assunzione). Da decenni, la società di ricerche e consulenza di mercato pubblica «Lünendonk® lists and studies», considerati un vero e proprio barometro di mercato.

Scopri i nostri case study e best practice sulla Generative AI