Dal mito all’AI: nasce Sibilla, la guida digitale del Gran Paradiso
Fondation Gran Paradis ha lanciato Sibilla, un assistente digitale che arricchisce l’esperienza dei visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso grazie all’intelligenza artificiale generativa.
)
La sfida
Rendere accessibile in modo semplice, interattivo e responsabile il vasto patrimonio naturalistico e culturale del Gran Paradiso.
Scenario
Un parco che guarda al futuro
Fondation Gran Paradis promuove da anni il territorio del Gran Paradiso attraverso iniziative culturali e naturalistiche, valorizzando il patrimonio paesaggistico e culturale con eventi, festival e attività divulgative. Con il progetto Sibilla si è voluto fare un passo ulteriore, introducendo strumenti digitali innovativi capaci di avvicinare un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo.
L’obiettivo era duplice: da un lato, arricchire l’esperienza dei visitatori con un assistente digitale capace di rispondere in modo colloquiale ma competente a domande su natura, fauna, escursioni ed eventi; dall’altro, sperimentare concretamente l’uso dell’intelligenza artificiale generativa nel turismo naturalistico e culturale, verificandone i benefici in termini di accessibilità, engagement e sostenibilità.
)
La soluzione
Una presenza digitale accogliente
Per raggiungere questi obiettivi, con il supporto di Reply, è stata sviluppata Sibilla, un assistente digitale conversazionale basato su intelligenza artificiale generativa. A differenza dei comuni algoritmi costruiti unicamente su modelli linguistici, spesso privi di un corpo e di un’identità visiva, Sibilla è stata pensata come una presenza reale.
Le è stato dato un volto, una voce e persino la divisa della Fondation Gran Paradis, trasformandola in un vero e proprio “membro del team”, capace di accogliere i visitatori con empatia e professionalità.
Sibilla è accessibile sia online sia tramite un totem interattivo installato presso il centro visitatori di Rhêmes-Notre-Dame, e può dialogare in più lingue utilizzando sia la voce sia il testo. Con un tono colloquiale ma al tempo stesso professionale, riesce a rivolgersi a un pubblico ampio ed eterogeneo, fornendo risposte puntuali, affidabili.
“Abbiamo scelto di chiamarla Sibilla perché questo nome affonda le radici nel mito. Le Sibille erano figure profetiche, portatrici di verità a volte enigmatiche, sempre evocative. Sarà il visitatore a scegliere se seguire i suoi consigli.” spiega Luisa Vuillermoz, Direttrice di Fondation Gran Paradis
I risultati
Un ponte tra mito, AI e turismo sostenibile
Il progetto, realizzato in soli quattro mesi, rappresenta un ponte che unisce radici culturali, innovazione tecnologica e una visione inclusiva del turismo. Dall’inaugurazione, avvenuta a luglio 2025, Sibilla ha già registrato circa 1.600 conversazioni e 4.000 domande, dimostrando la capacità di coinvolgere i visitatori con interazioni ricche e personalizzate. La sua presenza non si è limitata al totem o alla piattaforma online: Sibilla è stata protagonista anche sul palcoscenico del 28° Gran Paradiso Film Festival, dove ha partecipato come co-conduttrice della cerimonia di apertura. Questi primi risultati confermano il valore del progetto come strumento concreto per rendere l’esperienza turistica più interattiva, accessibile e sostenibile, aprendo la strada a nuove evoluzioni nell’applicazione dell’AI al turismo culturale e naturalistico.

Fondation Grand Paradis si occupa della valorizzazione e della promozione dell’eccezionale patrimonio naturalistico e culturale delle valli valdostane del Parco Nazionale Gran Paradiso. Il Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico Parco italiano, protegge un’area caratterizzata da un territorio di tipo alpino che presenta una grande varietà di ambienti: boschi di larici e abeti, vaste praterie alpine, rocce e ghiacciai. L’area protetta vanta una straordinaria ricchezza floristica e faunistica. Natura e Cultura è il binomio al quale Fondation Grand Paradis si ispira affiancando la valorizzazione delle tradizioni alle potenzialità delle nuove tecnologie, la tutela dell’ambiente alla gioia di vivere la Natura. Fondation Grand Paradis gestisce i centri visitatori del versante valdostano del Parco, il Giardino Botanico Alpino Paradisia, castelli e centri espositivi, realizza progetti di sviluppo sostenibile, crea e propone servizi, organizza attività e animazioni alla scoperta delle caratteristiche del territorio e importanti eventi come il Gran Paradiso Film Festival.