Piattaforma Proficloud
Un grande contributo al successo del progetto è arrivato soprattutto dal know-how tecnologico di Phoenix Contact. Elemento centrale dell'attuazione è la piattaforma Proficloud propria di Phoenix Contact, che funge da infrastruttura di base, sulla quale si implementano parallelamente l'applicazione di Street lighting e anche il server LoRaWAN. Questa separazione tra logica di applicazione e implementazione specifica tecnologica del protocollo LoRaWAN consente di trasferire in futuro il sistema anche ad altre tecnologie radio o standard, senza dover procedere a sostanziali modifiche della stessa applicazione di Street lighting. La piattaforma è pertanto pronta già oggi per le future tecnologie radio e facilmente ampliabile.
L'illuminazione stradale del futuro
Oltre al controllo individuale dei lampioni stradali, possibile sin da oggi, si può pensare per il futuro a casi applicativi del tutto diversi. Con l'introduzione dei LED RGB e dei colori di luce è possibile richiamare l'attenzione delle persone in modo mirato su determinate situazioni oppure avvertirle, ad esempio per liberare strade o percorsi. Un'ulteriore applicazione potrebbe avvenire in caso di incidente: con l'applicazione di Street lighting sarà possibile commutare i lampioni stradali nel luogo dell'incidente su una luce fredda e aumentare nel contempo l'intensità in modo mirato, offrendo così ai soccorsi in loco una migliore visuale in situazioni critiche che comportano rischio di vita. L'illuminazione, in combinazione con un corrispondente sistema di sensori, può anche essere abbinata all'arrivo di una persona, ad esempio accendendo i lampioni stradali in un parco solo in caso di necessità e consentendo in tal modo un elevato risparmio energetico.