Case Study

L'illuminazione supportata dall'IoT per la smart city

Attuare soluzioni per le smart city

Phoenix Contact è specializzata nell'automazione di componenti, macchine e impianti, e, oltre alla produzione industriale e alle energie rinnovabili, si dedica anche a sistemi per l'infrastruttura cittadina. Un ruolo centrale è ricoperto in questo campo dal palo stradale intelligente, quale componente della futura infrastruttura delle città intelligenti. Per molto tempo l'azienda si è concentrata sull'impiego delle sue soluzioni a livello industriale. Con l'avvento di nuovi campi di attività nei settori della digitalizzazione, del cloud e dell'IoT, gli sviluppi dell'azienda ricoprono un ruolo sempre più importante anche al di fuori del contesto industriale, consentendo ora di utilizzare il know-how di questo settore “Hidden champion” anche nell'attuazione di soluzioni per le smart city.

Integrazione Perfetta

Insieme a Concept Reply, il partner di sviluppo di software specializzato in soluzioni IoT end-to-end all'interno del gruppo Reply, Phoenix Contact compie ora i suoi primi passi per sviluppare un'applicazione di street lighting basata sullo standard LoRaWAN e finalizzata al controllo individuale dei lampioni stradali nelle smart city. LoRaWAN è un protocollo innovativo che consente la costruzione di un'infrastruttura propria con una copertura di cinque fino a sette chilometri in campo aperto. Concept Reply ha creato a tale scopo l'integrazione continua nell'infrastruttura cloud esistente.

Nel contempo, grazie a un'alimentazione di corrente permanente sul palo, il punto di attivazione viene spostato nel corpo illuminante, una novità in quanto il lampione in genere è alimentato solo se l'illuminazione stradale è attiva. Con l'applicazione di Street lighting basata sul LoRaWAN si vuole aumentare la sicurezza e l'attrattività di strade e piazze, risparmiare energia nonché attivare e controllare i lampioni in modo dinamico. Questo porta a un minore inquinamento luminoso, semplifica la gestione della manutenzione e riduce i costi connessi.

LoRaWAN

LoRaWAN significa Long Range Wide Area Network ed è un protocollo MAC (Medium Access Control) per WAN.

  • “Long Range” qui significa: 2-3 chilometri di copertura in aree rurali, 5-7 chilometri al di fuori, fino al massimo 702 chilometri (record mondiale: con una potenza di trasmissione di soli 25 mW (14 dBm) è stata coperta una distanza di 702,676 chilometri)

  • Sviluppato per l'utilizzo con dispositivi Low Power (LPWAN)

  • Supporto di una comunicazione bidirezionale sicura per l'IoT

  • Scalabilità da un singolo gateway in una grande rete globale con miliardi di dispositivi

  • L'utilizzo avviene tipicamente nella banda libera/a bassa frequenza, in Europa 867-869 Mhz

  • Caratteristiche: esercizio ridondante, geolocalizzazione, economico, a risparmio energetico, idoneo per applicazioni Single Building, consente la costruzione e la gestione di una rete propria.

L'apertura è il punto centrale

Un obiettivo dell'attuazione è stato lo sviluppo di una soluzione cloud. Questo porta notevoli vantaggi rispetto ai sistemi IT installati a livello locale, quali ad esempio l'utilizzo on-demand, minore impegno sia per l'esercizio che per la manutenzione grazie a sistemi scalabili ed altamente disponibili. Le aziende municipalizzate si possono in tal modo posizionare come provider LoRaWAN e garantire alle città un'illuminazione stradale che soddisfi tutti i requisiti di legge in materia. Una sfida è rappresentata dalla varietà dei dispositivi che, secondo le aspettative, nei prossimi anni continuerà a registrare un forte aumento. La tecnologia LED consente in questo campo ad esempio già oggi la modifica della temperatura del colore o del codice del colore. L'integrazione di diversi produttori insieme con il tema del Multidevice Management e della Security continueranno pertanto ad occupare una posizione importante nell'offerta di una piattaforma aperta e indipendente dai produttori.

Con una tecnologia di collegamento e automazione innovativa, Phoenix Contact configura insieme a clienti e partner soluzioni per il mondo di domani. Esattamente là dove sono necessarie – ad esempio nell'infrastruttura della circolazione stradale, nell'elettromobilità, per l'acqua pulita, le energie rinnovabili e le reti di alimentazione intelligenti oppure per la costruzione di macchine e impianti ad alta efficienza energetica. Phoenix Contact si confronta con i cambiamenti tecnologici e con i conseguenti cambiamenti sociali. Con quasi 100 anni di esperienza nelle costruzioni meccaniche e nell'automazione, l'azienda lavora già oggi alla produzione intelligente di domani.

Concept Reply è un partner di sviluppo di software specializzato in innovative soluzioni IoT e offre soluzioni per i suoi clienti nei settori della Smart Infrastructure, dell'Industrial IoT e delle Connected Car, partendo dall'idea, passando attraverso la fase concettuale fino ad arrivare all'implementazione, all'utilizzo e al supporto. Con i suoi specialisti IoT, l'offerta spazia dall'implementazione nel contesto Embedded fino al software di gateway o all'applicazione in cloud.