Best Practice

Sfruttare le potenzialità dell’Edge con una soluzione di Industrial IoT

Concept Reply ha sviluppato un abilitatore tecnologico a microservizi totalmente personalizzabile, per gestire una molteplicità di dispositivi IoT nel contesto dell’Industria 4.0.

Edge Computing: elaborare i dati localmente in modo sicuro e scalabile

L’edge computing si è affermato come un elemento abilitante per la trasformazione tecnologica alla base dell’Industria 4.0: permette ad applicazioni e dispositivi IoT di elaborare e memorizzare localmente dati critici, in modo da poter attuare attività di pre-processing e filtraggio, prima del loro inoltro a sistemi di cloud computing o a sistemi di storage.

Riducendo distanza e quantità dei pacchetti trasmessi verso soluzioni remote, la tecnologia di edge computing assicura la totale scalabilità e flessibilità a costi contenuti, e rappresenta anche un layer protettivo contro gli attacchi cyber. Con la presenza dei dispositivi IoT nei pressi del loro utilizzatore i dispositivi stessi sono in grado di gestire il flusso di lavoro senza interruzioni anche in caso di problemi di rete assicurando così la resilienza dei dati.

La soluzione di Industrial IoT di Concept Reply

Concept Reply ha realizzato una soluzione digitale in grado di sfruttare tutte le potenzialità dell’edge computing gestendo al contempo una molteplicità di dispositivi IoT. La soluzione, in grado di implementare e garantire flussi di dati, è basata su micro-servizi totalmente customizzabili e gestiti da un orchestratore centrale. La sorgente del flusso di dati può essere rappresentata da qualsiasi ambiente fisico o virtuale che necessiti di essere monitorato, controllato e gestito: uffici con sensoristica, stabilimenti con PLC, magazzini o database. Una volta elaborati localmente, i dati possono essere convogliati verso piattaforme di cloud computing per la persistenza, l’elaborazione complessa e/o la gestione di istruzioni e comandi.

La soluzione è applicabile anche a quei contesti in cui sia necessaria una attività di retrofitting per macchinari non sensorizzati. Infatti, grazie all’aggiunta di sensoristica ad-hoc, è possibile recuperare dati e informazioni anche da contesti che nativamente non lo prevedono, oltre a memorizzarli, processarli e inoltrarli secondo specifiche esigenze.

Scalabilità e flessibilità al servizio dell'industria 4.0

La soluzione IIoT di Concept Reply consente di trarre massimo beneficio dalla tecnologia di edge computing grazie ad alcune caratteristiche che la rendono una soluzione ottimale nel contesto dell’Industria 4.0.

Concept Reply: expertise IoT per l’Industry 4.0

Grazie alla pluriennale esperienza nel campo dell’IoT, delle tecnologie edge e del mondo della produzione industrial, Concept Reply è il partner ideale per la realizzazione di sistemi personalizzati di edge computing, per ridurre i tempi di implementazione e massimizzare il ritorno sugli investimenti.

L’utilizzo della soluzione di IIoT sviluppata ne rappresenta un’esemplificazione concreta: questa permette infatti di sfruttare tutti i vantaggi relativi all’edge computing, combinati alle potenzialità degli smart objects in ambito Industry 4.0. L’expertise maturata da Concept Reply e concretizzata all’interno della soluzione abilita il monitoraggio e la gestione di linee produttive, il recupero di dati da sensori o l’invio di comandi in modo rapido ed automatizzato, garantendo al contempo un’assistenza a 360 gradi sulla piattaforma.

Concept Reply è il partner di sviluppo hardware e software del gruppo Reply specializzato nell'innovazione IoT. Offre soluzioni nei settori di Smart Infrastructure, Industrial IoT e Connected Vehicle. Dall'idea iniziale attraverso la fase concettuale all'implementazione, la fase operativa e quella di supporto. I numerosi specialisti IoT dell'azienda coprono: dalla progettazione e sviluppo dell'hardware all'implementazione del software in ambienti embedded, fino al software di edge computing o alle applicazioni cloud.