Tramite simulazioni iperrealistiche, modelli avanzati di digital humans e robot umanoidi espressivi, supportiamo lo sviluppo della prossima generazione di sistemi di AI per il monitoraggio del conducente, affidabili e basati su metodologie data-driven.
)
Accelera lo sviluppo dell'AI per la guida autonoma
I modelli di percezione fungono da intelligenza dietro i veicoli autonomi. Il nostro approccio consente sia la generazione di dati di addestramento tramite simulazione sia la convalida senza rischi di questi modelli nei veicoli di produzione in serie, accelerando in modo significativo la maturità del prodotto.
Percezione precisa come chiave per la mobilità autonoma
Affinché un veicolo possa navigare autonomamente, deve prima comprendere il suo ambiente: identificare pedoni, veicoli e interpretare scenari di traffico complessi. Se da un lato i sensori avanzati sono fondamentali, è grazie ai modelli di percezione basati sull’intelligenza artificiale che i dati grezzi raccolti vengono trasformati in informazioni significative. Questi modelli rilevano e classificano gli oggetti, stimano le distanze e forniscono le basi per prendere decisioni sicure su strada.
Per garantirne l’affidabilità, i modelli di percezione devono essere validati in condizioni reali, come pioggia, abbagliamento, cantieri stradali o traffico intenso.
Tuttavia, i metodi di validazione tradizionali sono complessi, costosi e spesso rischiosi. Richiedono flotte di test dedicate, pipeline di dati intricate e processi di valutazione laboriosi attraverso più sistemi. Ancora più critico è il fatto che testare modelli immaturi in ambienti non controllati può comportare rischi per la sicurezza, ad esempio quando errori di classificazione portano a comportamenti errati del veicolo. Inoltre, la gestione dei dati conforme al GDPR rappresenta un ulteriore collo di bottiglia. Queste sfide rallentano notevolmente lo sviluppo, aumentano i costi e ostacolano l'avanzamento delle tecnologie di guida autonoma.
Sviluppo semplificato e a ciclo chiuso per un'AI affidabile nella percezione
Autonomous Reply e Storm Reply affrontano questa sfida con un ciclo di sviluppo continuo e chiuso, che consente ai costruttori automobilistici di portare i modelli di percezione su strada in modo più rapido, sicuro ed efficiente. Il processo integra raccolta dati, addestramento dell’IA, distribuzione automatizzata e validazione in condizioni reali all’interno di un ambiente cloud integrato, abilitando flussi di lavoro completamente automatizzati, senza interruzioni né passaggi manuali, e garantendo la disponibilità in tempo reale di insight e aggiornamenti in un sistema centralizzato.
Al centro di questo approccio vi è l’innovativo “shadow mode”. Questa funzionalità consente ai nuovi modelli di IA di essere eseguiti in parallelo al software di produzione nei veicoli di serie, permettendo test sicuri in condizioni reali senza interferire con il sistema di guida operativo. Il sistema confronta in modo autonomo più versioni di modelli direttamente sull’hardware edge a bordo veicolo, ne valuta prestazioni e stabilità e invia continuamente gli insight alla piattaforma centrale. In questo modo si accelera la maturità dei modelli e si garantisce un progresso rapido e misurabile.
Inoltre, l’approccio consente di simulare in modo mirato scenari rari o di edge case, difficilmente riscontrabili durante i test su strada standard, grazie al supporto della GenAI. Questo aumenta la robustezza dei modelli di percezione e rafforza ulteriormente la sicurezza.
)
Progresso più rapido verso la guida completamente autonoma
I veicoli di livello 2, dotati di funzioni semi-automatizzate come il cruise control adattivo e il mantenimento di corsia, fanno già parte della guida quotidiana. La domanda non è più se arriverà l’automazione completa, ma quando e chi guiderà il cambiamento. Con il nostro approccio, puoi accelerare lo sviluppo di nuove funzioni autonome, ottenendo al contempo un vantaggio competitivo decisivo nel percorso verso la guida completamente automatizzata.
Potresti essere interessato anche a
All'interno del Gruppo Reply, Autonomous Reply è l'azienda specializzata per il software e l'integrazione di sistemi di cose autonome. Gli esperti consigliano le aziende nei settori industriale, automobilistico e della nuova mobilità, dal sensore all'infrastruttura. Il portafoglio include soluzioni olistiche lungo l'intera catena del valore – dalla definizione della strategia e consulenza sulle possibilità di applicazione alla progettazione e implementazione. L'offerta comprende edge computing, software embedded, servizi cloud e integrazione in diversi ecosistemi. Vengono utilizzate tecnologie e metodi all'avanguardia nei campi del deep learning, machine learning e computer vision.
Storm Reply è specializzata nella progettazione e implementazione di soluzioni e servizi innovativi basati su Cloud. Grazie a un'esperienza consolidata nella creazione e gestione di soluzioni Cloud di Infrastructure as a Service (IaaS), Software as a Service (SaaS) e Platform as a Service (PaaS), Storm Reply supporta importanti aziende in Europa e in tutto il mondo nell'implementazione di sistemi e applicazioni basati su Cloud. Storm Reply è Partner di Consulenza Premier di AWS.