L’applicazione è stata pensata sia per un utilizzo via web con i più comuni browser e sistemi operativi sia per una fruizione attraverso dispositivi mobili, grazie all’app dedicata Museo Virtuale De Fornaris scaricabile da Apple Store e Google Play. Per la gestione dinamica e multilingua di tutti i contenuti testuali informativi è stato realizzato un sistema di backend. Per garantire la massima scalabilità alle versioni web nel caso di un elevato traffico di utenti è stata configurata una infrastruttura basata su Amazon Web Services (AWS).
Il museo virtuale è stato realizzato sfruttando le potenzialità offerte dall’engine di sviluppo Unity3D. Unity3D è un framework di sviluppo flessibile e potente per la produzione di esperienze interattive basate su contenuti digitali 2D/3D. Grazie a un motore di compilazione versatile, il tool permette di sviluppare un’esperienza e renderla fruibile su diverse piattaforme di utilizzo: web, dispositivi mobili (come smartphone e tablet) e visori di Realtà Virtuale. Come all’intero di un set cinematografico, con Unity3D è possibile allestire scene diverse, posizionare telecamere e luci nonché tutti gli oggetti che compongono una scena. Attraverso Unity3D è inoltre possibile gestire le interazioni della fisica, come la forza di gravità o le collisioni tra oggetti rigidi.