News

AIRC lancia il nuovo spot Nastro Rosa a sostegno della prevenzione e della ricerca per la cura del cancro al seno

    18 ottobre 2024

    La campagna omnichannel, on air per tutto il mese di ottobre, include TV, stampa, radio Spotify e digital.

    Il cancro al seno è il tumore più diffuso tra le donne, nell’arco della vita colpisce 1 donna su 8. In Italia, grazie alla ricerca, l’88% di loro è viva a 5 anni dalla diagnosi. Ma per Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, l’obiettivo è in futuro curare tutte le donne, anche quel 12% colpito dalle forme più aggressive.

    Nasce da qui il concept della nuova campagna firmata Bitmama Reply, “Un grande traguardo è a portata di mano. Dai”. Un’esortazione a fare insieme lo sforzo necessario per curare tutte le donne che si ammalano di cancro al seno, un invito potente lanciato nel mese di ottobre con le iniziative della campagna Nastro Rosa AIRC. 

    Hero content della campagna è un TVC in soggettiva di 30” che instaura un forte legame emotivo tra lo spettatore e una donna malata di cancro al seno. Il film, attraverso la scelta creativa di mostrare solamente le mani della protagonista, racconta tutta la sua esperienza: dalla scoperta della malattia grazie all’autopalpazione alla prima visita, dalle terapie al supporto dei cari, dai momenti di sconforto a quelli di speranza. Le mani diventano così un’audace prospettiva narrativa carica di emotività e valore semantico, e allo stesso tempo lo strumento con cui tutti possono sostenere la ricerca e fare prevenzione contro il cancro al seno.

    “Il simbolo della nostra campagna è un nastro rosa incompleto, come l’obiettivo che non è stato ancora raggiunto pienamente: curare tutte le donne colpite da tumore al seno” sottolinea Chiara Occulti, Chief Marketing & Fundraising Officer di Fondazione AIRC. “Per arrivare insieme a questo traguardo è fondamentale sostenere la ricerca, per trovare nuove cure sicure ed efficaci, ma anche aumentare la consapevolezza dell’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, perché piccoli gesti possono fare una grande differenza. Per questo siamo felici di avere dato il via a un vero e proprio movimento di sensibilizzazione, coinvolgendo nell’iniziativa brand internazionali come Chiquita e De Cecco, che quest’anno hanno modificato la posa delle loro icone in quella dell’autopalpazione, per diffondere il messaggio a un pubblico più ampio possibile.”

    Il volto di Benedetta, giovane donna che ha affrontato con coraggio la malattia, diventa invece protagonista del visual e degli asset fotografici della campagna, che comprendono annunci stampa e declinazioni digital

    Lo spot è stato prodotto da 5e6 con la regia di Nicola Bettoni e la fotografia di Gianluca Ceresoli, lo scatto fotografico è di Marco Onofri.

    Credits:
    Client: AIRC

    Creative Agency: Bitmama Reply
    Chief Creative Officer & Partner: Nicola Gotti
    Creative Director: Fabio Montalbetti
    Senior Art Director: Marco Flaviani
    Senior Copywriter: Silvia Belà
    Junior Art Director: Marco Novello
    Account Manager: Marta Zurlo
    Account Executive: Carlotta Cuccato
    Responsabile Divisione Comunicazione: Ethiopia Abiye

    Production company: 5e6
    Executive Producer: Tania Gualeni, Graziano Chiscuzzu
    Director: Nicola Bettoni
    DOP: Gianluca Ceresoli, Enrico Valoti
    Producer: Giada Destro
    Creative Consultant: Giorgio Poloni
    Post Production Coordinator: Vanessa Spagnolo
    Colorist: Nicola Belleri
    Set Designer: Francesco Dioni
    MUA: Alessia Rubagotti
    Stylist: Matteo Gavotto

    Fotografo: Marco Onofri
    Production company: Senape Studio

    You may also like

    No contents here.