Reply Logo
Menu
  • TOPICS
    TOPICS
    • Architecture
    • Artificial Intelligence & Machine Learning
    • AUGMENTED & VIRTUAL REALITY
    • Big Data & Analytics
    • Blockchain
    • Cloud Computing
    • CRM
    • Digital Experience
    • Digital Workplace
    • eCommerce
    • Game & Gamification
    • Industrie 4.0
    • Internet of Things
    • Mobile
    • Quantum Computing
    • Reply GEO Services APIBETA
    • Risk, Regulation & Reporting
    • Security
    • Social Networking & Crowdsourcing
    • Supply Chain Management
    • Video
  • INDUSTRIES
    INDUSTRIES
    • Automotive
    • Energy & Utilities
    • Financial Services
    • Logistics & Manufacturing
    • Public Sector & Healthcare
    • Retail & Consumer Products
    • Telco & Media
  • JOIN
    JOIN
    ​

    join reply lavora con noi

    Reply ti permette di entrare a far parte di una realtà formata da persone da tutto il mondo con la passione per la tecnologia, la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni, la voglia di innovare e sfidare lo status quo.
    ​Vuoi unirti alla squadra?

    ​ Go to careers​​​
    ​
    ​
  • ABOUT
    ABOUT
    • ABOUT
    • REPLY AT A GLANCE
    • ALL REPLY WEBSITES
    • CAREERS
    • OFFICE LOCATIONS & CONTACTS
    • Reply Code For Kids
    • INVESTORS
    • FINANCIAL NEWS
    • REPLY SHARE INFORMATION
    • FINANCIAL HIGHLIGHTS
    • FINANCIAL CALENDAR AND EVENTS
    • FINANCIAL REPORTS
    • SHAREHOLDERS' MEETING
    • LOYALTY SHARES
    • CORPORATE GOVERNANCE
    • EXTRAORDINARY TRANSACTIONS
    • NEWSROOM
    • News
    • Events
    • Press
  • Login
    Your ProfileLogout
Choose language:
Reply Logo

Cerca

Focus On

News & Communication

“Tutto diventa un’interfaccia” è il nuovo paradigma che risulta dalla ricerca “New Interfaces, Zero Interfaces” di Reply

FOCUS ON: News, human machine interfaces, Artificial Intelligence & Machine Learning, Augmented & Virtual Reality,

22 febbraio 2021

La pandemia ha accelerato l’adozione di nuove interfacce, sia in ambito consumer che professionale, secondo la nuova ricerca di Reply "New Interfaces, Zero Interfaces", basata sulla piattaforma proprietaria Trend SONAR di Reply.

La ricerca, tramite l’analisi di studi di settore, articoli scientifici e brevetti pubblicati negli ultimi due anni, integrati con esperienze concrete dei clienti Reply, esamina lo sviluppo delle interfacce di nuova generazione che stanno venendo alla ribalta in questa nuova normalità.

Da quasi 15 anni, gli smartphone e i loro sistemi operativi consentono esperienze nuove giorno dopo giorno; ora il 5G, la connettività ad alta velocità e l’edge computing consentono un ulteriore impulso allo sviluppo delle tecnologie alla base delle interfacce utente come dispositivi indossabili, altoparlanti intelligenti, interfacce spaziali 3D, interfacce multimodali e neurali.

“Le aziende svilupperanno interazioni più personalizzate ed emotive con i clienti, così come nuove possibilità di analisi e visualizzazione delle informazioni”, ha commentato Filippo Rizzante, CTO Reply. "Guardando gli impatti della pandemia sulle interfacce che utilizziamo oggi, ci sono due tendenze che si stanno affermando più di altre: una più ampia domanda di assistenza sanitaria a distanza e la necessità di ridurre le interfacce touch".

Le interfacce vocali sono quelle in più rapida crescita, grazie al loro uso frequente nella vita di tutti i giorni con altoparlanti intelligenti e automobili connesse. Inoltre, queste interfacce sono sempre più utilizzate per scopi di marketing, consentendo ai brand di parlare direttamente ai consumatori: una connessione molto più intima rispetto a quelle offerte dai tradizionali touchpoint.

Settori come quello farmaceutico, della moda, quello immobiliare e del turismo stanno progressivamente implementando tecnologie di realtà estesa tramite app mobile o speciali caschi. La realtà estesa è destinata a migliorare notevolmente la formazione e la collaborazione sul posto di lavoro, offrendo ai team modalità nettamente migliori di incontrare e condividere idee e pensieri sia nella realtà virtuale che in quella aumentata.

I dispositivi indossabili stanno diventando sempre più rilevanti nel campo delle interfacce di uso quotidiano. Anelli, occhiali e cuffie smart possono essere collegati ad assistenti intelligenti per aiutare nelle attività quotidiane e per monitorare il comportamento. In combinazione con smartwatch di nuova generazione, questo tipo di dispositivi indossabili potrebbe diventare il primo ecosistema di consumo completamente alternativo e indipendente allo smartphone.

Il controllo dello sguardo e il tracciamento degli occhi consentiranno alle persone di controllare, comunicare e interagire con le macchine in base a schemi di movimento degli occhi, agli sguardi e alla reazione della pupilla. Anche le interfacce neurali (Brain-Computer Interface) stanno subendo una notevole accelerazione. Attualmente l'attenzione è ancora prevalentemente in ambito medico e scientifico, tuttavia la sua diffusione in altre aree è in aumento, sfumando i confini tra informatica e biologia.

Nel settore della mobilità, le nuove interfacce avranno un ruolo cruciale per la sicurezza e la protezione dei conducenti e dei pedoni, grazie alle nuove tecnologie che consentono di migliorare la sicurezza e le comunicazioni con gli altri utenti della strada. Le nuove interfacce renderanno anche auto e veicoli professionali più personalizzabili e predittivi. Inoltre, la guida autonoma consentirà un ulteriore sviluppo nell'intrattenimento e nella pubblicità all'interno dei veicoli.

Anche lo sviluppo di interfacce in ambito retail sta subendo notevoli cambiamenti, in quanto aiutano gli acquirenti a godere dei vantaggi dello shopping fisico - tattile, sensoriale e sociale - in spazi virtuali digitali che consentono acquisti in tutta semplicità e comodità guidando, allo stesso tempo, anche il processo di acquisizione cliente. L'utilizzo sia di interfacce basate sull'intelligenza artificiale che di interfacce conversazionali permetterà una maggiore personalizzazione fino a soddisfare le esigenze del singolo cliente. L'intelligenza artificiale e le tecnologie digitali consentono una maggiore personalizzazione per i clienti: dall’offrire inspirazione all’acquisto fino alla selezione della taglia e alla vestibilità del capo.

Con la crescente integrazione dei sensori e la sempre maggiore fusione naturale all’interno del mondo circostante, le interfacce saranno intrecciate sia alla vita personale che all’interno degli ambienti di lavoro, trasformando qualsiasi cosa in un'interfaccia, comunicando perfettamente tra loro ed espandendo la cognizione e i sensi degli umani.

Per maggiori informazioni sulla ricerca “New Interfaces, Zero Interfaces”. Questa nuova ricerca fa parte della serie Reply Market Research, inclusa la recente “From Cloud to Edge” e “Rebooting Longevity”.

Reply
Reply [MTA, STAR: REY, ISIN: IT0005282865] è specializzata nella progettazione e nell’implementazione di soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazione e sui media digitali. Costituita da un modello a rete di aziende altamente specializzate, Reply affianca i principali gruppi industriali europei appartenenti ai settori Telco & Media, Industria e Servizi, Banche e Assicurazioni e Pubblica Amministrazione nella definizione e nello sviluppo di modelli di business abilitati per i nuovi paradigmi di IA, Big Data, Cloud Computing, Digital Media e Internet degli Oggetti. I servizi di Reply includono: Consulenza, System Integration e Digital Services. www.reply.com

RELATED CONTENTS

REPLY MARKET RESEARCH HUB

Research

NEW INTERFACES, ZERO INTERFACES

Quali nuove interfacce possiamo aspettarci di vedere affermarsi nella nostra ‘nuova normalità’? Abbiamo lanciato un progetto di ricerca basato sull’analisi dei principali studi, articoli scientifici e brevetti pubblicati negli ultimi due anni, integrandola con dati di mercato ed esperienze rilevanti dei clienti Reply.

SCOPRI I TREND TECNOLOGICI EMERGENTI SULLE INTERFACCE

NEW INTERFACES, ZERO INTERFACES 0

3D Digital Fabric

Case Study

Reda ha ottimizzato le sue operations grazie ai tessuti digitali

Protocube Reply ha creato il 3D Digital Fabric insieme a Reda Group, permettendo all’azienda di ridurre il numero di campione, gestire e archiviare tessuti digitali e migliorare la comunicazione con i buyer.

Voice Interaction

Case Study

TIMMusic è disponibile in ogni luogo, in ogni momento, su ogni device

Open Reply ha supportato TIM nel declinare la propria piattaforma musicale su diversi device, creare skill per gli assistenti vocali di Amazon e Google e rafforzare la propria presenza in piattaforme automotive come Android Auto e Apple CarPlay.

 
 
 
 
Reply ©​ 2021​ - ​Dati Societari
  • About Reply​​
  • Investors​
  • Newsroom
  • Seguici su​
​​
  • ​Privacy Policy​
  • Privacy Notice (Cliente)​
  • Privacy Notice (Fornitore)
  • Privacy Notice (Candidato)
​ Reply Enterprise Social Network​​​