Reply Logo
Menu
  • TOPICS
    TOPICS
    • Architecture
    • Artificial Intelligence & Machine Learning
    • AUGMENTED & VIRTUAL REALITY
    • Big Data & Analytics
    • Blockchain
    • Cloud Computing
    • CRM
    • Digital Experience
    • Digital Workplace
    • eCommerce
    • Game & Gamification
    • Industrie 4.0
    • Internet of Things
    • Mobile
    • Quantum Computing
    • Reply GEO Services APIBETA
    • Risk, Regulation & Reporting
    • Security
    • Social Networking & Crowdsourcing
    • Supply Chain Management
    • Video
  • INDUSTRIES
    INDUSTRIES
    • Automotive
    • Energy & Utilities
    • Financial Services
    • Logistics & Manufacturing
    • Public Sector & Healthcare
    • Retail & Consumer Products
    • Telco & Media
  • JOIN
    JOIN
    ​

    join reply lavora con noi

    Reply ti permette di entrare a far parte di una realtà formata da persone da tutto il mondo con la passione per la tecnologia, la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni, la voglia di innovare e sfidare lo status quo.​
    ​Vuoi unirti alla squadra?

    ​ Go to careers​​​
    ​
    ​​
  • ABOUT
    ABOUT
    • ABOUT
    • REPLY AT A GLANCE
    • SUSTAINABILITY
    • ALL REPLY WEBSITES
    • CAREERS
    • OFFICE LOCATIONS & CONTACTS
    • Reply Code For Kids
    • INVESTORS
    • FINANCIAL NEWS
    • REPLY SHARE INFORMATION
    • FINANCIAL HIGHLIGHTS
    • FINANCIAL CALENDAR AND EVENTS
    • FINANCIAL REPORTS
    • SHAREHOLDERS' MEETING
    • LOYALTY SHARES
    • CORPORATE GOVERNANCE
    • EXTRAORDINARY TRANSACTIONS
    • NEWSROOM
    • News
    • Events
    • Press
    • Webinars
Choose language:
Reply Logo

Cerca

Focus On

News & Communication

Il nuovo studio sulle tecnologie autonome mostra la sempre più rapida transizione dall’automazione all’autonomia degli oggetti

Grazie all'intelligenza artificiale (AI) e all'apprendimento automatico (ML), le tecnologie autonome consentono agli oggetti di muoversi e interagire liberamente senza un controllo fisico attivo o la supervisione di un operatore umano. Seppure ancora in fase di sviluppo, i progressi in questi ambiti stanno spingendo un mercato globale in rapida crescita.

FOCUS ON: News, Internet of Things, sonar,

22 gennaio 2020

Il nuovo studio Reply, condotto sulla piattaforma di monitoraggio Trend SONAR, svela le principali tendenze nell’ambito delle macchine autonome come droni, veicoli e robot. Secondo lo studio, mentre gli elettrodomestici autonomi sono largamente commercializzati, per le auto a guida autonoma o i droni con passeggeri si dovrà ancora aspettare prima di passare alla produzione su scala industriale.

Se infatti articoli, pubblicazioni scientifiche e domande di brevetto analizzate dalla piattaforma Trend SONAR riflettono un investimento senza precedenti su queste tecnologie da parte dei principali attori che, nei diversi settori, sono interessati ad assicurarsi un ruolo da protagonista, prima che le tecnologie autonome si possano affermare si dovranno superare alcuni ostacoli: tecnologici, normativi – ad esempio per la guida autonoma su strade pubbliche o servizi aerei senza pilota – culturali, per fare in modo che si crei una maggiore accettazione da parte dei consumatori verso questi nuovi sistemi.

I rapidi progressi in campi come AI, ML e Deep Neural Network, così come i traguardi raggiunti nel campo dell’integrazione multi-sensore, la prossima generazione di supercomputer e l’espansione delle reti 5G stanno creando le condizioni per lo sviluppo di macchine realmente intelligenti che possono muoversi in autonomia. Queste le principali evidenze emerse dallo studio Trend Sonar:

Robot autonomi, droni, veicoli senza conducente e i servizi di trasporto sono al centro dei progressi verso l'autonomia: i progressi nell’IA e nelle tecnologie di navigazione stanno portando a una nuova generazione di robot autonomi e droni utilizzati in aree applicative come vendita al dettaglio, sicurezza, manutenzione, agricoltura e trasporti e logistica. I robot diventano intelligenti, mobili e capaci di interagire e collaborare con la controparte umana. Nello specifico, l’area dei robot autonomi mobili sta sperimentando una crescita esponenziale, principalmente per via dell’espansione dell’e-commerce e il bisogno di ottimizzare la capacità e l’efficienza del magazzino.

L'area della mobilità autonoma è in continua espansione attraverso un nuovo tipo di offerta transport-as-a-Service: robot-taxi commerciali, servizi di consegna a corto raggio e servizi di consegna autonomi di alimenti sono già arrivati in Cina, negli Stati Uniti e anche in Europa, attirando l’attenzione tra gli esperti. Inoltre, sta emergendo un nuovo tipo di veicoli specificamente sviluppati in cui il design della cabina è orientata ai nuovi concetti della mobility-as-a-service.

Le tecnologie per sistemi autonomi, come AI, ML, 5G, Blockchain, Cloud e Edge Computing, stanno vivendo un rapido sviluppo. Nonostante i progressi tecnologici, sono ancora presenti degli ostacoli che riguardano la raccolta, mappatura e l’elaborazione dei dati: nel caso dell'hardware, gli aumenti di efficienza e le riduzioni dei costi competono tra loro. Le soluzioni lidar a stato solido, stanno acquisendo importanza in quanto sono più economiche, veloci e ad alta risoluzione, mentre nella tecnologia radar, l'attenzione è rivolta alle soluzioni 4D ad alta risoluzione che promettono una maggiore precisione a costi inferiori. Resta ancora da vincere la sfida sulla “cyber security”.

"Filippo Rizzante, CTO di Reply, sintetizza i risultati del report di tendenza: "Siamo sulla strada di un'economia basata sull’“Autonomous Things”. All’evolversi delle tecnologie, diventano sempre più integrate, in modo intelligente in rete, tra loro e con il loro ambiente. Si combinano con la tecnologia del linguaggio e con l'intelligenza emotiva ".

La relazione sull'andamento di Autonomous Things fa parte di una raccolta su Human Machine Interfaces, AI, Retail Revolution, Consumer-IoT e Quantum Computing.

Reply
Reply è specializzata nella progettazione e nell’implementazione di soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazione e media digitali. Costituita da un modello a rete di aziende altamente specializzate, Reply affianca i principali gruppi industriali europei appartenenti ai settori Telco & Media, Industria e Servizi, Banche e Assicurazioni e Pubblica Amministrazione nella definizione e nello sviluppo di modelli di business abilitati dai nuovi paradigmi del Big Data, Cloud Computing, Digital Media e Internet degli Oggetti. I servizi di Reply includono: Consulenza, System Integration e Digital Services.
www.reply.com

RELATED CONTENTS

AUTONOMOUS THINGS TREND RESEARCH

La transazione dell'automazione all'autonomia

Quanto siamo lontani dalla diffusione di Robot e Droni a guida autonoma?

La transazione dell'automazione all'autonomia avanza a pieno ritmo 0

22.01.2020 / Milano

Event

Microsoft Discover: Customer Insights in a Day

Cluster Reply interviene al workshop “Microsoft Discover: Customer Insights in a Day” per illustrare i vantaggi derivanti dall’applicazione di “Dynamics 365 Customer Insights”.

09.01.2020

News & Communication

La soluzione di Digital Twin Experience per HoloLens di Valorem Reply è disponibile in venti Microsoft Technology Center nel mondo

Valorem Reply, specializzata nella digital transformation e Gold Partner di Microsoft, rende disponibile la sua soluzione di IoT Digital Twin Experience in oltre venti Microsoft Technology Center (MTC) nel mondo, tra cui Milano.

 
 
 
 
Reply ©​ 2022​ - ​Dati Societari -
 Privacy (New!)Impostazioni Cookie​
  • About Reply​​
  • Investors​
  • Newsroom
  • Seguici su​
  • ​
​​​
  • ​Privacy & Cookies Policy
  • Privacy Notice (Cliente)​
  • Privacy Notice (Fornitore)
  • Privacy Notice (Candidato)
  • Privacy Notice (Marketing) New!
​ Reply Enterprise Social Network​