Reply Logo
Menu
  • TOPICS
    TOPICS
    • Architecture
    • Artificial Intelligence & Machine Learning
    • AUGMENTED & VIRTUAL REALITY
    • Big Data & Analytics
    • Blockchain
    • Cloud Computing
    • CRM
    • Digital Experience
    • Digital Workplace
    • eCommerce
    • Game & Gamification
    • Industrie 4.0
    • Internet of Things
    • Mobile
    • Quantum Computing
    • Reply GEO Services APIBETA
    • Risk, Regulation & Reporting
    • Security
    • Social Networking & Crowdsourcing
    • Supply Chain Management
    • Video
  • INDUSTRIES
    INDUSTRIES
    • Automotive
    • Energy & Utilities
    • Financial Services
    • Logistics & Manufacturing
    • Public Sector & Healthcare
    • Retail & Consumer Products
    • Telco & Media
  • JOIN
    JOIN
    ​

    join reply lavora con noi

    Reply ti permette di entrare a far parte di una realtà formata da persone da tutto il mondo con la passione per la tecnologia, la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni, la voglia di innovare e sfidare lo status quo.​
    ​Vuoi unirti alla squadra?

    ​ Go to careers​​​
    ​
    ​​
  • ABOUT
    ABOUT
    • ABOUT
    • REPLY AT A GLANCE
    • SUSTAINABILITY
    • ALL REPLY WEBSITES
    • CAREERS
    • OFFICE LOCATIONS & CONTACTS
    • Reply Code For Kids
    • INVESTORS
    • FINANCIAL NEWS
    • REPLY SHARE INFORMATION
    • FINANCIAL HIGHLIGHTS
    • FINANCIAL CALENDAR AND EVENTS
    • FINANCIAL REPORTS
    • SHAREHOLDERS' MEETING
    • LOYALTY SHARES
    • CORPORATE GOVERNANCE
    • EXTRAORDINARY TRANSACTIONS
    • NEWSROOM
    • News
    • Events
    • Press
    • Webinars
Choose language:
Reply Logo

Cerca

Mobile Payments

Case Study

Hai lasciato i soldi a casa? Nessun problema!

L’ultimo scenario sviluppato da Pay Reply e scelto da Banca Sella per estendere i propri servizi di Mobile Payments che proseguono ed ampliano il percorso sperimentale e innovativo iniziato con Up Mobile, è il Mobile POS.

FOCUS ON: Mobile, Mobile Payments, HI Credits, Financial Services,
Customer: Banca Sella
Banking

Il gruppo Banca Sella è un’azienda Italiana che offre un’ampia gamma di prodotti e servizi, bancari e finanziari. Fortemente radicata sul territorio italiano, ha sempre fatto dell’innovazione uno dei suoi punti di forza. La crescente diffusione dei device mobili e il forte fermento che cresce intorno alle tematiche dei remote e proximity payments portano nel 2012 al lancio di UP Mobile, un innovativo sistema di pagamento basato su HI Credits, la piattaforma sviluppata da Pay Reply che sfrutta le tecnologie a disposizione degli smartphone abilitando servizi di pagamento personalizzati e contestualizzati. Questo approccio ha permesso a Banca Sella di estendere in modo continuativo, da due anni a questa parte, la propria offerta in questo segmento di mercato.

L’ultimo scenario sviluppato da Pay Reply e scelto da Banca Sella per estendere i propri servizi di Mobile Payments che proseguono ed ampliano il percorso sperimentale e innovativo iniziato con Up Mobile, è il Mobile POS, una soluzione di acquiring che si basa sulla sinergia tra uno smartphone o un tablet ed un PIN pad, ovvero un semplice dispositivo in grado di leggere le carte di pagamento tradizionali. Una User Experience semplice e intuitiva permette agli esercenti di utilizzare un’unica Mobile App per accettare pagamenti con carte Chip & PIN, Chip & Signature, Magstripe, Contactless ma anche pagamenti da acquirenti più evoluti dotati di un proprio Mobile Wallet. Il Mobile POS va infatti ad integrare quel servizio, già erogato da Banca Sella, che prevede l’utilizzo di un’app da parte dell’esercente per generare un QR Code, il quale viene poi catturato tramite UP Mobile dal consumatore che finalizza il pagamento.

L’obiettivo di questa evoluzione è duplice. In primo luogo viene attivata una soluzione che favorisce il passaggio del pagamento tradizionale, cioè con carte di pagamento sui classici POS, ad uno evoluto con cui il pagamento viene dematerializzato. In secondo luogo si sfrutta il forte potenziale di mercato che la soluzione presenta, anche perché da Giugno 2014 entrerà in vigore una normativa che obbligherà negozi e professionisti ad accettare pagamenti elettronici incrementando il numero di categorie di esercenti per cui una soluzione Mobile produce notevoli vantaggi.

Punto di forza della soluzione è l’adozione di un’architettura aperta, che rende la Mobile App indipendente dall’hardware e compatibile con i dispositivi dei principali produttori, tra cui Pax-Italia rappresenta il primo partner ad aver collaborato con Reply per integrare il proprio hardware. Ciò è reso possibile da Connection Layer, un componente software grazie al quale l’interfaccia della Mobile App è resa indipendente dai protocolli di comunicazione adottati dai differenti terminali. Banca Sella ha deciso di adottare lo soluzione avviando subito una sperimentazione di ampio spettro (circa 100 esercenti). La soluzione, rilasciata in questo mese, grazie alla partnership con Pax, ha ottenuto le certificazioni necessarie alla commercializzazione del prodotto.

RELATED CONTENTS

Wealth management

Research

Osservatorio Quantitativo Wealth Management Reply | Q1 2022

Le reti di consulenza finanziaria segnano una raccolta da record nei primi mesi del 2022 (13,9 miliardi di €), nonostante l’andamento dei mercati. Nell’Osservatorio Quantitativo di e*finance consulting Wealth Management Reply, si sottolineano le principali evidenze sui trend del settore.

financial services

Article

L’Europa e la sfida delle Central Bank digital currencies

Da fine 2020, il mercato ha iniziato a discutere, con insistenza, del Digital Euro, dopo che la BCE ha pubblicato un proprio report sul lavoro svolto fino a quel momento. Questo primo segnale è arrivato però dopo anni in cui, nel resto del mondo, si era già iniziato a discutere ampiamente sul tema delle digital currencies. Quindi, è lecito porsi la domanda: siamo ancora in tempo?

SUSTAINABILITY

Best Practice

Impatti della SFDR per i partecipanti ai mercati finanziari

Reply, grazie all’expertise sviluppata su tematiche ESG, può supportare i partecipanti ai mercati finanziari nell’aggiornamento della policy aziendale e nelle varie fasi di implementazione della regolamentazione.

Impatti della SFDR per i partecipanti ai mercati finanziari  0
 
 
 
 
Reply ©​ 2022​ - ​Dati Societari -
 Privacy (New!)Impostazioni Cookie​
  • About Reply​​
  • Investors​
  • Newsroom
  • Seguici su​
  • ​
​​​
  • ​Privacy & Cookies Policy
  • Privacy Notice (Cliente)​
  • Privacy Notice (Fornitore)
  • Privacy Notice (Candidato)
  • Privacy Notice (Marketing) New!
​ Reply Enterprise Social Network​