Reply Logo
Menu
  • TOPICS
    TOPICS
    • Architecture
    • Artificial Intelligence & Machine Learning
    • AUGMENTED & VIRTUAL REALITY
    • Big Data & Analytics
    • Blockchain
    • Cloud Computing
    • CRM
    • Digital Experience
    • Digital Workplace
    • eCommerce
    • Game & Gamification
    • Industrie 4.0
    • Internet of Things
    • Mobile
    • Quantum Computing
    • Reply GEO Services APIBETA
    • Risk, Regulation & Reporting
    • Security
    • Social Networking & Crowdsourcing
    • Supply Chain Management
    • Video
  • INDUSTRIES
    INDUSTRIES
    • Automotive
    • Energy & Utilities
    • Financial Services
    • Logistics & Manufacturing
    • Public Sector & Healthcare
    • Retail & Consumer Products
    • Telco & Media
  • JOIN
    JOIN
    ​

    join reply lavora con noi

    Reply ti permette di entrare a far parte di una realtà formata da persone da tutto il mondo con la passione per la tecnologia, la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni, la voglia di innovare e sfidare lo status quo.​
    ​Vuoi unirti alla squadra?

    ​ Go to careers​​​
    ​
    ​​
  • ABOUT
    ABOUT
    • ABOUT
    • REPLY AT A GLANCE
    • SUSTAINABILITY
    • ALL REPLY WEBSITES
    • CAREERS
    • OFFICE LOCATIONS & CONTACTS
    • Reply Code For Kids
    • INVESTORS
    • FINANCIAL NEWS
    • REPLY SHARE INFORMATION
    • FINANCIAL HIGHLIGHTS
    • FINANCIAL CALENDAR AND EVENTS
    • FINANCIAL REPORTS
    • SHAREHOLDERS' MEETING
    • LOYALTY SHARES
    • CORPORATE GOVERNANCE
    • EXTRAORDINARY TRANSACTIONS
    • NEWSROOM
    • News
    • Events
    • Press
    • Webinars
Choose language:
Reply Logo

Cerca

Focus On

Best Practice

L'evoluzione dell'NFC

FOCUS ON: Mobile, Mobile Payments, NFC, Instant Payment,

In questi ultimi mesi il mercato dei Mobile Payments ha mostrato una certa dinamicità stimolando non solo l'interesse degli addetti ai lavori ma anche quello dei normali consumatori che iniziano ad essere più consapevoli sulle diverse soluzioni in circolazione. Tra le cause principali vi sono certamente le azioni intraprese dai Digital Giants Apple e Google che oltre ad aver dato una scossa al mercato offrono diversi spunti di riflessione.

L'Host Card Emulation, modello tecnologico promosso da Google e dai circuiti internazionali Visa e Mastercard, sta riscuotendo interesse mondiale: all'inizio del 2015 erano 25 i progetti avviati in più di 15 paesi. Ciò è dovuto ad un modello operativo semplificato, rispetto alle soluzione SIM based, che ha accorciato la filiera e ridotto la complessità dei processi. La soluzione di Cupertino, nonostante abbia finora riscosso giudizi contrastanti, è uno dei maggiori catalizzatori delle attenzioni sul mercato dei Mobile Payment e ancora una volta dimostra l'importanza di una User Experience semplice ed immediata che ne incentivi l'utilizzo: una survey condotta da Gartner nei primi mesi del 2015 ha evidenziato come gli utilizzatori abituali abbiano manifestato una percezione molto positiva del prodotto, con il 70% degli intervistati che ha dichiarato di trovare Apple Pay più facile, veloce e sicuro dei metodi di pagamento tradizionali. Altre fonti hanno registrato nella seconda metà del 2015 un'importante crescita nell'utilizzo del servizio da parte dei possessori di un iPhone 6 o 6 Plus. In USA, dove la rete di accettazione esistente non è capillare come nella maggioranza dei paesi europei, Apple dimostra con questi trend di poter soddisfare i requisiti di circolarità necessari per una buona diffusione della soluzione.

I fenomeni descritti, oltre a confermare la maggior sostenibilità dei modelli device e cloud based rispetto a quello SIM Based, sono importanti per interpretare il cambiamento in atto: Apple, Google, Samsung - probabilmente qualcun altro si aggiungerà alla lista - stanno dimostrando che il mondo dei pagamenti non sarà esclusivamente presidiato da Banche e istituzioni finanziarie. Il processo di digitalizzazione a cui stiamo assistendo, nel mercato dei pagamenti come in altri, evidenzia la capacità e la reattivittà dei Big Digital nel fare propri processi e know how che fino a quel momento non gli appartenevano, sicuramente maggiori rispetto a quella degli Incumbent nello sfruttare la tecnologia per innovare e continuare ad essere competitivi in un mercato da sempre presidiato.

Inoltre la nascita del paradigma HCE e di Apple Pay è la prova di come l'insieme di regole e vincoli che hanno spesso frenato o ridimensionato l'innovazione nel mondo dei pagamenti, si possono e si devono modificare. In un contesto in cui ogni ruolo viene messo in discussione (si guardi ad esempio il fenomeno Bitcoin) se tali cambiamenti non verranno intrapresi dagli attori tradizionali verranno cavalcati dagli Incomers. In particolare entrambi i servizi hanno dimostrato come grazie ai sistemi di tokenizzazione sia stato possibile implementare un processo sicuro per virtualizzare i dati della carta di pagamento e poterne usufruire grazie ad una Mobile App, il tutto prescindendo da una componente fisica che sembrava indispensabile fino a poco tempo prima. Ciò rappresenta un passo fondamentale nell'evoluzione dei pagamenti, ma non rappresenta il traguardo finale. Se parliamo di digitalizzazione infatti è altrettanto importante capire quando si riuscirà ad eliminare il vincolo sulla fisicità degli strumenti di accettazione e, facendo un parallelismo con l'HCE, parlare di Host POS Emulation.

La ragione per cui le attenzioni si sono concentrate maggiormente sulla componente Issuing / Consumer è dovuta alla volontà di sfruttare una rete di accettazione esistente, ampia e capillare, riducendo così i rischi di fallimento dovuti ad una scarsa circolarità. Ora però, la diffusione di alcuni servizi, come ad esempio le soluzioni di Mobile P2P, evidenziano le potenzialità di modelli alternativi, caratterizzati da una digitalizzazione completa e svincolati dalle logiche attuali. La conferma che i player in gioco vogliono perseguire questa Vision è visibile ad esempio dall'impegno dell'Euro Retail Payments Board per definire e classificare gli Instant Payment e incentivare un ecosistema di soluzioni in grado di comunicare tra di loro, evitando la formazione di un mercato frammentato composto da "silos" verticali con la conseguenza di una scarsa circolarità e rallentamenti nell'adozione da parte dei consumatori finali.

Pay Reply investe e sviluppa soluzioni negli ambiti NFC e Instant Payment coerentemente con i trend descritti, ponendo particolare enfasi sulla semplificazione degli strumenti di accettazione e, più in generale, puntando ad una dematerializzazione completa dei pagamenti.

Leggi l'intero articolo su www.pagamentidigitali.it!

RELATED CONTENTS

Mobile app

Case Study

APPETIE: la ristorazione aziendale a portata di app

CIRFOOD, una delle maggiori imprese italiane della ristorazione collettiva, commerciale e nei servizi di welfare, con il supporto di Technology Reply, ha deciso di potenziare i suoi servizi digitali dedicati alla ristorazione aziendale creando Appetie, un’unica App in grado di coordinare in maniera completa ed user friendly l’intero processo di gestione dei pasti.

APPETIE la ristorazione aziendale a portata di app 0

TikTok

Case Study

#TAPANDMOVE CHALLENGE

Con il supporto di Triplesense Reply, Skrill e AC Milan hanno deciso di condurre la campagna su TikTok, la principale piattaforma social per creare e fruire brevi video da dispositivi mobile.
TikTok è stato il fenomeno social dell'ultimo anno, e le challenge ne costituiscono uno dei trend più interessanti: Triplesense Reply ha scelto di creare proprio una challenge a supporto della campagna, utilizzando un hashtag divertente e accattivante, #TapAndMove.

#TAPANDMOVE CHALLENGE
 0

The Power of Conversation

Best Practice

Scopri il mondo delle interfacce conversazionali

Chatbots, assistenti vocali e robot sono risorse di comunicazione efficaci, strumenti che permettono di esprimere la personalità del brand e stabilire legami emotivi con clienti e dipendenti, attraverso un’esperienza fluida e spontanea. L’approccio conversational-first di Reply permette di considerare l’intero panorama digitale del cliente con una prospettiva olistica top-down, rafforzando la fiducia nel brand e incrementando notevolmente l’efficienza e la customer satisfaction.

Scopri il mondo delle interfacce conversazionali 0
 
 
 
 
Reply ©​ 2022​ - ​Dati Societari -
 Privacy (New!)Impostazioni Cookie​
  • About Reply​​
  • Investors​
  • Newsroom
  • Seguici su​
  • ​
​​​
  • ​Privacy & Cookies Policy
  • Privacy Notice (Cliente)​
  • Privacy Notice (Fornitore)
  • Privacy Notice (Candidato)
  • Privacy Notice (Marketing) New!
​ Reply Enterprise Social Network​