Case Study

Innovare la gestione delle applicazioni con una soluzione DevOps su misura

Con il supporto di Liquid Reply, un'azienda leader nel settore energetico ha implementato una piattaforma DevOps evoluta per ottimizzare il ciclo di vita applicativo e ridurre i tempi di rilascio del software.

#DevOps
#Cloud Hybrid
#Digital Transformation

Picture

La sfida

Gestire un portafoglio applicativo complesso, accelerando i rilasci del software senza sacrificare sicurezza e performance.

SCENARIO

Un ecosistema applicativo in evoluzione

Con un portafoglio di applicazioni in continua crescita e un ecosistema tecnologico sempre più articolato, un'azienda leader nel settore delle infrastrutture energetiche, si trovava di fronte ad una sfida: migliorare l'efficienza, la velocità e la sicurezza nel rilascio del software.

Questo rinnovamento era essenziale per supportare la vasta gamma di applicazioni, che spaziano dalle app per i clienti finali, utilizzate per monitorare e gestire la fornitura di gas, passando per le piattaforme dedicate ai fornitori, fino agli strumenti interni per la gestione aziendale. La complessità crescente richiedeva un cambio di paradigma: l’infrastruttura attuale non era più sufficiente per sostenere le esigenze di un’azienda proiettata verso il futuro. Era quindi necessario un supporto per un rinnovamento infrastrutturale che avrebbe previsto l’adozione del cloud in modalità multi/ibrida, mantenendo il controllo su un ecosistema applicativo sempre più diversificato.

LA SOLUZIONE

Una soluzione DevOps su misura per gestire applicazioni nell’hybrid cloud

Per trasformare il processo di gestione applicativa, l'azienda ha scelto di adottare una piattaforma DevOps avanzata, progettata da Liquid Reply per rispondere a esigenze di velocità, sicurezza e flessibilità. Il cuore della soluzione si basa sull’adozione di strumenti cloud native e la definizione di un processo a contorno, che ha consentito di automatizzare e ottimizzare il ciclo di rilascio delle applicazioni.

Un elemento chiave è stato l’integrazione dei Quality Gates, che introducono controlli modulari e obbligatori per garantire sicurezza, performance e compatibilità a ogni fase del ciclo di sviluppo. Grazie a un approccio scalabile e adattabile, la nuova piattaforma è stata pensata per supportare diverse tecnologie e ridurre i costi operativi, accelerando i tempi di rilascio e migliorando la gestione complessiva delle applicazioni.

COME ABBIAMO FATTO

I passi strategici per trasformare il ciclo di sviluppo

Liquid Reply ha adottato un approccio mirato per implementare la nuova piattaforma DevOps, seguendo una serie di passi strategici.

Valutazione approfondita dei sistemi esistenti

Abbiamo analizzato l’infrastruttura DevOps esistente per identificare inefficienze e stabilire i requisiti necessari per una migrazione verso il cloud ibrido.

Implementazione di OpenShift Pipelines e GitOps

Abbiamo introdotto questi strumenti per automatizzare il ciclo di integrazione e distribuzione continua (CI/CD), riducendo i tempi di rilascio del software e ottimizzando l’uso delle risorse.

Integrazione dei Quality Gates

Sono stati inseriti controlli obbligatori e modulari per verificare la sicurezza, le prestazioni e la retrocompatibilità in ogni fase dello sviluppo, migliorando significativamente la qualità del codice.

Roll-out progressivo su scala aziendale

Dopo aver validato l’MVP su applicazioni pilota, abbiamo esteso gradualmente la piattaforma a tutto il parco applicativo del leader nel settore energetico, garantendo una transizione senza interruzioni per le operations aziendali.

I BENEFICI

Rilasci più veloci e sicurezza potenziata

L'implementazione della piattaforma DevOps ha portato a risultati concreti, migliorando diversi aspetti del ciclo di vita delle applicazioni.

Picture

Tempi
di rilascio ridotti

Grazie all'automazione delle pipeline e alla gestione ottimizzata delle risorse, l'azienda ha accelerato i tempi di rilascio delle sue applicazioni.

Picture

Consumi di risorse
infrastrutturali ridotti

La nuova piattaforma ha ridotto l'uso delle risorse infrastrutturali, migliorando l'efficienza e riducendo il consumo dei processi imputabili alla soluzione DevOps.

Picture

Tempi di rollback
più veloci

Grazie all’adozione del paradigma GitOps, la nuova soluzione ha permesso rollback più rapidi in caso di rilascio fallimentare.

Picture

Tempi di artefatti
applicativi ottimizzati

grazie alla natura cloud native dello strumento, sono migliorate le performance dei processi di generazioni degli artefatti applicativi e delle immagini container.

Picture

Liquid Reply è la società del Gruppo Reply specializzata nella definizione di strategie e architetture ibride e multicloud e nell'applicazione di soluzioni GenAI per requisiti non funzionali. Supporta la progettazione, l'accelerazione e la gestione del percorso verso il cloud, riducendo i rischi associati all'adozione del cloud e ottimizzando operazioni, processi e costi. Liquid Reply si concentra sulla progettazione di soluzioni ibride e multi-cloud, sull'automazione dell'infrastruttura, sulla modernizzazione delle applicazioni e sullo sviluppo di piattaforme di microservizi e soluzioni containerizzate. È in prima linea nella protezione delle soluzioni cloud e nell'adozione dell'osservabilità per garantire ambienti sicuri, ad alte prestazioni e indipendenti dai provider di cloud.