,allowExpansion)
L'impatto degli AI Tool nello sviluppo del Software
Reply è pronta a supportare i propri clienti nell’adozione dei più innovativi tool di AI-powered Software Development, che stanno rivoluzionando lo sviluppo del software.
Una panoramica
completa sugli AI tool
Reply ha istituito un osservatorio sugli AI-powered Software Development Tool per seguire l’evoluzione e sperimentare concretamente le tecnologie e i prodotti di mercato che applicano l’IA alle varie fasi del SDLC. Grazie ad un ciclo composto da quattro fasi, Reply perfeziona costantemente la propria expertise all’interno di un settore in evoluzione, che conta una vasta quantità di famiglie di tool in grado di stravolgere il classico approccio a ciascuna fase del ciclo di vita del software.
)
AI-powered
Requirements
Management
)
AI-powered Project
Management
)
AI-powered
Design
)
MLonCode
)
AI-powered
Testing
)
AI-powered
OPS
L’approccio Reply all’adozione di AI-powered Software Development Tools
Per garantire la massima efficacia e concretezza nel valutare e pianificare l’adozione di un AI tool, Reply ha sviluppato un approccio dedicato che mette al centro il cliente e lo coinvolge nel percorso di selezione attraverso la condivisione della conoscenza acquisita sul campo degli AI tool e le evidenze pratiche maturate sulle soluzioni disponibili.
L’elemento fondante di questo approccio è la costituzione dell’AI Lab: un team interfunzionale di risorse composte da specialisti Reply e referenti del cliente che, tramite un approccio iterativo di test e validazione degli AI Tools su use case reali del cliente, lavora congiuntamente per identificare la soluzione in grado di rispondere nel modo più efficace alle specifiche esigenze, e avviare progetti pilota.
