Nel prossimo futuro, disporremo di un livello digitale della nostra vita quotidiana: la rappresentazione virtuale di noi stessi eseguirà tutte le attività che compiamo tipicamente, all'interno di un Metaverso alimentato con dati in tempo reale. Vivremo un'intera esistenza in ambienti virtuali, dove saremo rappresentati dai nostri Digital Twin.
Filippo Rizzante
CTO, Reply
Metaverso: la sfida
L'identità digitale dell'utente, rappresentabile sotto forma di avatar, dovrebbe essere un elemento universale, fruibile all’interno dei vari spazi del Metaverso: questa è la grande sfida che abbiamo di fronte. Le iniziative attuali, infatti, sono principalmente incentrate su soluzioni di Metaverso proprietarie e limitate.
Costruire un sistema per interconnettere questi mondi, garantendo l'interoperabilità di asset e avatar, è un passo fondamentale per l’abilitazione di un Metaverso condiviso. Questo porterà alla creazione di un nuovo livello di realtà, completamente digitale, con i propri valori e la propria economia, compresa un’espressione di noi stessi che rispecchia quella del mondo reale. Molte sfide accompagnano questa missione: privacy, furti d'identità e considerazioni sulla sicurezza sono tra le più pressanti.
Web3 e le tecnologie decentralizzate come la blockchain potrebbero rappresentare una soluzione: gli NFT, per esempio, potrebbero contribuire non solamente a garantire la proprietà di un'identità digitale nel Metaverso, ma anche ad assicurare transazioni sicure di oggetti virtuali e ad abilitare l'interoperabilità tra le piattaforme del Metaverso.