Reply partecipa come Host Sponsor all’Automotive News Europe Congress, l’evento di riferimento per il settore automotive che si terrà a Torino l’11 e il 12 giugno 2025.
Reply partecipa come Host Sponsor all’Automotive News Europe Congress, l’evento di riferimento per il settore automotive, che si terrà a Torino l’11 e il 12 giugno 2025.
Con il tema “Driving the Future: Innovation and Transformation in the Global Automotive Industry”, il congresso riunirà oltre 200 leader del settore provenienti da più di 100 aziende per confrontarsi su sfide, opportunità e tendenze che stanno ridefinendo il futuro della mobilità a livello globale.
In occasione dell'Automotive News Europe Congress 2025, Reply apre le porte di Area42, il laboratorio all'avanguardia dedicato alla ricerca e allo sviluppo tecnologico.
L’11 giugno, i partecipanti al congresso avranno l'opportunità di esplorare le tecnologie più avanzate in vari settori come robotica, intelligenza artificiale, automazione industriale e smart mobility, attraverso demo interattive e approfondimenti a cura degli esperti Reply.
Il 12 giugno presso il Museo dell'Automobile di Torino, Tatiana Rizzante, CEO di Reply, sarà protagonista di una fireside chat, durante la quale verrà approfondito il ruolo cruciale dell'intelligenza artificiale.
Durante l'incontro verranno affrontati temi come il Silicon Shoring, le soluzioni agentiche e la digital experience, con l'obiettivo di mostrare come l'AI possa rendere le soluzioni automotive più efficienti, scalabili e coinvolgenti.
Nel panel “How AI is Reshaping Retail, Manufacturing and Autonomous Driving”, Filippo Rizzante, CTO di Reply, e Pietro Gorlier, CEO di Comau si confronteranno sull’impatto dell’AI su nuove opportunità di business e mobilità autonoma.
Sarà un momento di confronto per analizzare le sfide e le opportunità legate all’AI e per riflettere sulle competenze emergenti richieste in questo settore in continua evoluzione.
Durante l’evento, Reply presenterà le proprie competenze in ambito automotive focalizzandosi su tre pilastri fondamentali:
Silicon Shoring per il Software Defined Vehicle: soluzioni per esternalizzare e ottimizzare lo sviluppo software lungo la catena di fornitura, garantendo scalabilità, efficienza e controllo end-to-end.
Agentic AI: architetture e soluzioni basate su agenti per automatizzare processi decisionali complessi, dalla progettazione alla produzione, migliorando efficienza e reattività operativa.
Marketing & Digital Experience: digital humans, configuratori di prodotto e Generative AI per la creazione automatica di contenuti, finalizzati a offrire esperienze personalizzate e coinvolgenti su tutti i canali.
All’interno dell’area espositiva del Museo, sarà possibile scoprire demo live delle nostre soluzioni, dalle piattaforme di sviluppo software alle interfacce conversazionali, e confrontarsi con i nostri esperti.