Case Study

IEO innova lo screening mammografico con sistemi agentici basati su intelligenza artificiale

Laife Reply collabora con l'Istituto Europeo di Oncologia per potenziare lo screening mammografico grazie ad agenti AI che supportano diagnosi più rapide, accurate e orientate al paziente.

#ArtificialIntelligence
#DeepLearning
#GenerativeAI
#AIAgents
#DigitalHealth

La Sfida

Ottimizzare lo screening del tumore al seno per garantire diagnosi tempestive e accurate, riducendo tempi di attesa e incertezza clinica per le pazienti.

SCENARIO

Tecnologia e accuratezza clinica al servizio della diagnosi precoce

Lo screening del tumore al seno rappresenta uno strumento cruciale per la diagnosi precoce e l’avvio tempestivo dei trattamenti, con un impatto diretto sui tassi di sopravvivenza delle pazienti. Tuttavia, il modello attuale presenta diverse criticità: tempi di attesa prolungati, carichi di lavoro significativi per i radiologi e rallentamenti nella comunicazione dei risultati che generano colli di bottiglia nei percorsi diagnostici e ritardi negli interventi clinici.

L'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) è un punto di riferimento internazionale nell’ambito dell’assistenza sanitaria oncologica, dove innovazione e ricerca svolgono un ruolo centrale. Per affrontare in modo efficace le sfide legate allo screening mammografico, le istituzioni necessitano di soluzioni avanzate capaci di ottimizzare i flussi di lavoro, aumentare l’accuratezza diagnostica e garantire un follow-up tempestivo. Obiettivi fondamentali per migliorare sia gli esiti clinici sia l’efficienza del sistema.

LA SOLUZIONE

X-RAIS, il sistema di screening agentico basato su AI

In un percorso di continua evoluzione e ricerca di efficienza negli strumenti per la diagnosi precoce del tumore al seno, IEO e Laife Reply consolidano la loro collaborazione contribuendo all’evoluzione di X-RAIS, la piattaforma di intelligenza artificiale sviluppata da Laife Reply. Basata su reti neurali e tecniche di radiomica, X-RAIS integra un agentic system progettato per supportare l’analisi delle mammografie in tempo reale, individuando con precisione le lesioni sospette e classificandole come benigne o maligne. Completamente integrato nel flusso di lavoro, il sistema fornisce un supporto immediato ai radiologi, ottimizzando tempi e risorse durante lo screening: un primo agente AI, dedicato alla generazione del referto, utilizza questi output, eventualmente arricchiti dalla storia clinica del paziente tramite tool calling, per creare referti clinici strutturati preliminari, destinati alla revisione del radiologo. In parallelo, un secondo agente si occupa della prioritizzazione, attribuendo punteggi ai casi in base all’urgenza e al contesto clinico, per costruire una pipeline di revisione dei refersti ottimizzata.
Elemento centrale del modello è l’approccio “human-in-the-loop”, che mantiene i radiologi al centro del processo decisionale. Ogni output generato dall’intelligenza artificiale è sottoposto a validazione clinica, a garanzia di elevati standard di accuratezza e sicurezza.

COME ABBIAMO FATTO

Orchestrazione multi-agente con l’integrazione di AI generativa

Laife Reply ha realizzato un’architettura agentica modulare sviluppata in Python, basata su modelli avanzati di intelligenza artificiale generativa, tra cui GPT‑4.1, e su tecniche di retrieval augmented generation (RAG). L’architettura è stata progettata per supportare due attività principali in ambito radiologico:

Efficienza e precisione grazie all’intelligenza artificiale

L’integrazione di X-RAIS nel flusso clinico dello IEO dimostra come l’intelligenza artificiale agentica possa tradursi in vantaggi concreti, migliorando l’accuratezza diagnostica, ottimizzando le risorse e contribuendo a un sistema sanitario più reattivo.

Aumento della capacità
di screening

I radiologi possono gestire fino al doppio degli esami per turno, passando da 5.000 a 10.000 mammografie annuali per specialista.

Significativa riduzione
dei tempi di attesa

Il tempo medio di richiamo nei casi critici può ridursi da circa 28 giorni a sole 6 ore, accelerando l’intervento clinico e migliorando l’efficacia delle azioni precoci.

Maggiore attenzione
ai casi complessi

L’AI supporta la generazione preliminare dei referti e la prioritizzazione, permettendo ai radiologi di concentrarsi sui casi più critici e clinicamente incerti, con un impatto positivo sulla precisione e sulla sicurezza diagnostica.

IEO - Istituto Europeo di Oncologia

Lo IEO Istituto Europeo di Oncologia è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) dedicato all’oncologia. Al suo interno si realizza la completa integrazione fra le diverse aree della lotta ai tumori: ricerca di laboratorio, ricerca clinica, prevenzione, diagnosi, cura e formazione. L’Istituto ha messo in atto un nuovo principio nella cura dei tumori spostando la centralità dalla malattia al malato. Grazie al trasferimento immediato dei nuovi risultati dalla ricerca alla clinica, ha abbandonato le terapie tradizionali basate sul massimo intervento che il paziente può tollerare, per applicare metodiche innovative che, a parità di efficacia, assicurano il minimo danno alla persona.

Laife Reply promuove l'innovazione digitale nel settore Healthcare sfruttando le sue elevate competenze nelle tecnologie di Artificial Intelligence e Big Data Analytics e un approfondito know-how in ambito medicale. Laife Reply è specializzata nella applicazione di algoritmi di Artificial Intelligence a immagini e dati clinici, con l’obiettivo di aggiungere effettivo valore ai processi sanitari e contribuire alla riduzione del rischio clinico attraverso un supporto alle attività di diagnosi e cura.