)
Sviluppare Supply Chains Sostenibili in modo efficace
Scopri come monitorare e promuovere le performance ESG lungo l'intera Supply Chain.
#Supply Chain & Procurement
#ESG
La necessità crescente di una Supply Chain sostenibile
Nel mondo B2B, le Supply Chain possono arrivare ad assorbire più della metà dei ricavi di un’azienda. La sostenibilità è un valore universale ed un elemento fondamentale nelle Supply Chain: è quindi decisivo che l’azienda, tanto quanto i suoi fornitori, si adoperi per adottare delle catene del valore sostenibili.
I report ESG e le due diligence svolte presso i fornitori sono sempre più frequenti e diffusi a livello internazionale (come, ad esempio, il “German Act on Corporate Due Diligence” – noto come LKSG). Anche l’ecosistema finanziario si è adeguato, adottando strumenti di “Supply Chain Finance” che incorporano indicatori sulla performance ESG della Supply Chain.
Le Supply Chain sono inoltre caratterizzate dall’elevata presenza di Piccole e Medie Imprese (PMI) – in alcuni casi dislocate globalmente – con una modesta capacità di reporting e differenti livelli di sub-fornitori (system integrators, raw material,ecc.), rendendo ancora più sfidante l’attività di controllo. Le funzioni acquisti devono mantenere il controllo della sostenibilità delle proprie Supply Chain: ciò significa avere la possibilità di effettuare misurazioni costanti e stimolare il miglioramento lungo tutta la catena del valore.
Offrire un percorso di Sustainable Supply Chain
Le aziende più virtuose stanno velocemente passando dal semplice calcolo dello score ESG ad un più ampio monitoring del rischio all’interno di un contesto in continua evoluzione. Infatti, adottare Supply Chain sostenibili significa aggiornare costantemente i criteri di valutazione dello score ESG, innalzando gli standard per adeguarli ai limiti sempre più stringenti delle best practice internazionali (ISO, GRI, SDG, CDP, GHG Protocol).
L'approccio di Reply alla Supply Chain sostenibile
Reply è costantemente coinvolta nelle discussioni riguardo l’evoluzione del framework regolatorio. Tra gli altri, Reply ha partecipato al gruppo di lavoro per la definizione delle “ESG Supply Chain Guidelines” nel settore dell’industria B2B. Ciò presuppone la conoscenza delle più innovative tecnologie che supportano la gestione della sostenibilità nella Supply Chain, la loro integrazione con sistemi gestionali, sistemi di Vendor Management o sistemi di Procurement.
Reply ha inoltre sviluppato soluzioni specifiche di gestione del Procurement e Sostenibiltà, che possono essere facilmente integrate nei landscape IT esistenti, nel rispetto del cosiddetto Composable Supply Chain Technology pattern.