Reply Logo
Menu
  • TOPICS
    TOPICS
    • Architecture
    • Artificial Intelligence & Machine Learning
    • AUGMENTED & VIRTUAL REALITY
    • Big Data & Analytics
    • Blockchain
    • Cloud Computing
    • CRM
    • Digital Experience
    • Digital Workplace
    • eCommerce
    • Game & Gamification
    • Industrie 4.0
    • Internet of Things
    • Mobile
    • Quantum Computing
    • Reply GEO Services APIBETA
    • Risk, Regulation & Reporting
    • Security
    • Social Networking & Crowdsourcing
    • Supply Chain Management
    • Video
  • INDUSTRIES
    INDUSTRIES
    • Automotive
    • Energy & Utilities
    • Financial Services
    • Logistics & Manufacturing
    • Public Sector & Healthcare
    • Retail & Consumer Products
    • Telco & Media
  • JOIN
    JOIN
    ​

    join reply lavora con noi

    Reply ti permette di entrare a far parte di una realtà formata da persone da tutto il mondo con la passione per la tecnologia, la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni, la voglia di innovare e sfidare lo status quo.
    ​Vuoi unirti alla squadra?

    ​ Go to careers​
    ​
    ​
  • ABOUT
    ABOUT
    • ABOUT
    • REPLY AT A GLANCE
    • ALL REPLY WEBSITES
    • CAREERS
    • OFFICE LOCATIONS & CONTACTS
    • Reply Code For Kids
    • INVESTORS
    • FINANCIAL NEWS
    • REPLY SHARE INFORMATION
    • FINANCIAL HIGHLIGHTS
    • FINANCIAL CALENDAR AND EVENTS
    • FINANCIAL REPORTS
    • SHAREHOLDERS' MEETING
    • LOYALTY SHARES
    • CORPORATE GOVERNANCE
    • EXTRAORDINARY TRANSACTIONS
    • NEWSROOM
    • News
    • Events
    • Press
  • Login
    Your ProfileLogout
Choose language:
Reply Logo

Search

News

News & Communication

Nasce l'era della Cybertherapy in medicina

L’Istituto Auxologico Italiano è la prima struttura ospedaliera al mondo a dotarsi di due stanze di tecnologia "Cave".

FOCUS ON: News, Healthcare, Digital Experience, Cybertherapy,

22 giugno 2016

È la versione 2.0 della riabilitazione fisica e cognitiva, la tecnologia messa in campo dall’IRCCS Auxologico Italiano. L’Istituto ospedaliero - specializzato anche nella ricerca sulla Realtà Virtuale Immersiva applicata alle terapie riabilitative - ha presentato nel corso dell’anno della Realtà Virtuale l’atteso progetto che ha condotto alla realizzazione dei Cave, due ambienti adibiti per l’attuazione di programmi virtuali a sostegno dell’intervento terapeutico.

Grazie al "Cave", una intera stanza virtuale dove si sperimenta la Telepresenza Immersiva Virtuale (TIV), è possibile simulare i tipici scenari in cui vengono trattati alcuni disturbi tra cui quelli cognitivi nelle fasi iniziali, motori quali quelli conseguenti a ictus e Parkinson, o psicologici come ansia, fobie, stress. Questo approccio innovativo consente, infatti, di migliorare l’efficacia dei programmi di riabilitazione per alcune funzioni compromesse, al fine di gestire, superare o ridurre tali deficit e consentendo al paziente di beneficiare del supporto terapeutico negli ambienti in cui si sviluppano comunemente i disturbi.

"Il Cave costituisce uno strumento straordinario per la riabilitazione nel post ictus, nelle fasi iniziali della demenza senile o per la cura di malattie come il Parkinson. Grazie a questa tecnologia è infatti possibile, ad esempio, facilitare il ritorno a casa dell’anziano, simulando situazioni di vita quotidiana ma in un ambiente controllato" - spiega Marco Stramba-Badiale, direttore del Dipartimento Geriatrico-Cardiovascolare e del Laboratorio Sperimentale di Ricerche di Riabilitazione e Medicina Cerebrovascolare dell’Auxologico di Milano.

Dal punto di vista strettamente tecnologico, il Cave è un sistema integrato che permette di ricostruire una realtà vera, considerando le sollecitazioni cognitive, uditive e visive (e nello sviluppo del progetto pure olfattive e tattili). Grazie alla visione 3D stereostopica, legata a un sistema di tracciamento della posizione, il sistema permette una corretta lettura degli spazi, dei volumi e delle distanze, dando così la netta sensazione di essere immersi all’interno della scena virtuale proiettata sugli schermi.

Il progetto del Cave è stato realizzato in intesa con il Ministero della Salute e in conto capitale di circa 1 milione di euro (50% a carico della struttura ospedaliera milanese). L’Auxologico si occupa, infatti, da oltre vent’anni della ricerca nelle applicazioni cliniche della Realtà Virtuale.

Forge Reply è il partner tecnologico scelto da Auxologico nella progettazione e realizzazione del CAVE, mettendo a disposizione competenze uniche ed altamente specializzate sull’integrazione di sistemi di realtà virtuale immersiva, declinandole per la prima volta sul territorio nazionale in ambito medicale.

"L’applicazione a fini terapeutici è la nuova frontiera della realtà immersiva - dichiara Filippo Rizzante, CTO di Reply - e questo progetto del Cave di Auxologico ne è il primo esempio, unico in Italia. Forge Reply ha contribuito mettendo in campo le proprie competenze specializzate nella progettazione di sistemi di realtà immersiva e realtà virtuale, dando la possibilità ai pazienti di poter fruire di un nuovo percorso riabilitativo basato su tecnologie innovative".

"L’attenzione verso la Cybertherapy nasce dall’esigenza di trovare soluzioni d’avanguardia in ambito psicologico-riabilitativo" - ha aggiunto il Prof. Giuseppe Riva, direttore in Auxologico del Laboratorio di Tecnologia Applicata alle Neuroscienze, ricordando che "questa tecnologia è stata sperimentata in principio per curare i disturbi di ansia dei soldati americani reduci di guerra". Giuseppe Riva arriva al compimento del progetto del Cave dopo 20 anni di studi sulla Realtà Virtuale, vantando il più cospicuo numero di pubblicazioni al mondo.

RELATED CONTENTS

Immersive Experience

Best Practice

Area 360: il centro Reply per la realtà virtuale e aumentata

Il centro leader per la realtà aumentata e virtuale dove provare le tecnologie dedicate e progettare soluzioni innovative a supporto del business. Dalla realizzazione di applicazioni 3D di realtà virtuale alla produzione di contenuti multimediali, una vasta gamma di soluzioni e servizi disegnati sulle specifiche esigenze del cliente.

WATCH THE VIDEO

Area 360 il centro Reply per la realtà virtuale e aumentata 0

Digital User Engagement

Case Study

La mobile app Esselunga Star Wars

Con questa applicazione Forge Reply ed Esselunga hanno totalizzato 300.000 download in solo 8 settimane.

Forge Reply ha costruito un’esperienza utente di continuità tra mondo fisico e digitale: una promozione nata sul punto vendita che diventa gioco virtuale e che a sua volta innesca nuovi stimoli ludici, fino a diventare fenomeno mediatico senza precedenti.

La mobile app Esselunga Star Wars 0

23.02.2016 / Augmented Reality

News & Communication

Forge Reply affianca Daikin per Daikin YEAR app

Forge Reply ha affiancato Daikin nello sviluppo di Daikin YEAR app, il calendario in realtà aumentata che consente un’interazione continua con i propri utenti durante tutto l’arco dell’anno.

 
 
 
 
Reply ©​ 2021​ - ​Dati Societari
  • About Reply​​
  • Investors​
  • Newsroom
  • Seguici su​
​​
  • ​Privacy Policy​
  • Privacy Notice (Cliente)​
  • Privacy Notice (Fornitore)
  • Privacy Notice (Candidato)
​ Reply Enterprise Social Network​​​