Reply Logo
Menu
  • TOPICS
    TOPICS
    • Architecture
    • Artificial Intelligence & Machine Learning
    • AUGMENTED & VIRTUAL REALITY
    • Big Data & Analytics
    • Blockchain
    • Cloud Computing
    • CRM
    • Digital Experience
    • Digital Workplace
    • eCommerce
    • Game & Gamification
    • Industrie 4.0
    • Internet of Things
    • Mobile
    • Quantum Computing
    • Reply GEO Services APIBETA
    • Risk, Regulation & Reporting
    • Security
    • Social Networking & Crowdsourcing
    • Supply Chain Management
    • Video
  • INDUSTRIES
    INDUSTRIES
    • Automotive
    • Energy & Utilities
    • Financial Services
    • Logistics & Manufacturing
    • Public Sector & Healthcare
    • Retail & Consumer Products
    • Telco & Media
  • JOIN
    JOIN
    ​

    join reply lavora con noi

    Reply ti permette di entrare a far parte di una realtà formata da persone da tutto il mondo con la passione per la tecnologia, la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni, la voglia di innovare e sfidare lo status quo.
    ​Vuoi unirti alla squadra?

    ​ Go to careers​​​
    ​
    ​
  • ABOUT
    ABOUT
    • ABOUT
    • REPLY AT A GLANCE
    • ALL REPLY WEBSITES
    • CAREERS
    • OFFICE LOCATIONS & CONTACTS
    • Reply Code For Kids
    • INVESTORS
    • FINANCIAL NEWS
    • REPLY SHARE INFORMATION
    • FINANCIAL HIGHLIGHTS
    • FINANCIAL CALENDAR AND EVENTS
    • FINANCIAL REPORTS
    • SHAREHOLDERS' MEETING
    • LOYALTY SHARES
    • CORPORATE GOVERNANCE
    • EXTRAORDINARY TRANSACTIONS
    • NEWSROOM
    • News
    • Events
    • Press
  • Login
    Your ProfileLogout
Choose language:
Reply Logo

Cerca

Focus On

News & Communication

Una nuova spinta verso la digitalizzazione del settore F&B (Food and Beverage)

FOCUS ON: News,

11 marzo 2021

La pandemia ha fatto da catalizzatore nel processo di digitalizzazione dell’industria alimentare e delle bevande (F&B) e sta offrendo alle aziende del settore nuove opportunità. É quanto emerge dallo studio condotto da Reply, tramite la piattaforma Trend Sonar, sugli impatti del Covid-19 sull’industria F&B.

In Europa nel 2020 l’interesse per i servizi di consegna online è cresciuto del 140%, e l’Italia ha raggiunto una delle migliori performance nel campione considerato pari al +180% con un picco a quattro cifre del +1312% (lo stesso dato in Germania è stato +68%, in Francia +113%, mentre in UK +198%). Dall’altra parte però, nei primi mesi della pandemia, le restrizioni imposte in tutto il territorio europeo hanno portato ad un calo del 12% dei consumi food and beverage nei punti di vendita fisici.

Solo nel terzo trimestre il 34% degli europei ha ordinato cibo da asporto online a fronte di un dato globale pari al 56%. È anche interessante notare come i dati variano a seconda dei Paesi: il valore più elevato è quello UK (+46%), a cui segue quello italiano (+35%), mentre ultimo in classifica quello della Francia (+27%). Passando al fronte finanziario in media il prezzo per azione dei più grandi player del settore F&B ha segnato un +53%.

I servizi di consegna a domicilio hanno colmato il gap causato dalle chiusure forzate di bar e ristoranti, e hanno permesso di mantenere in contatto consumatori e negozi tramite soluzioni mobile, funzionalità di ordine e pagamento digitali che sono diventate per tutti la normalità.

Alla luce di questo scenario sta diventando sempre più importante ripensare il modello di logisticaincorporando una selezione più completa di prodotti e servizi da offrire ai consumatori. Con un approccio omnicale nella catena del valore diventa possibile raggiungere consumatori con esigenze diverse.

La pandemia ha cambiato anche le modalità di pagamento. +87% degli europei ricorreranno meno ai contanti per i pagamenti in futuro. L’uso del QR code è un altro esempio del cambiamento in atto, anche se su questo punto l’Italia ha registrato appena un +34% (tenendo conto del +57% tedesco, del +105% francese e del +131% inglese).

In un futuro caratterizzato da una presenza del digitale sempre più pervasiva, integrare le tecnologie all’interno delle attività quotidiane consentirà ai punti di vendita di conseguire un vantaggio competitivo nel mercato. Rendere il processo di pianificazione dei menu più efficiente, ottimizzare il processo di ordinazione sulla base delle preferenze dei singoli clienti ed analizzare i dati raccolti dalle varie piattaforme digitali sono solo alcuni degli obiettivi per rispondere al meglio alle nuove esigenze dei consumatori.

"Grazie all’impiego di soluzioni digitali, le aziende hanno un maggiore controllo sulle esperienze dei consumatori e possono offrire soluzioni iper-personalizzate sulla base delle preferenze del singolo consumatore. Ne derivano non solo flussi di cassa aggiuntivi, ma anche una maggiore fedeltà del cliente. Comprendere la domanda in tutte le sue sfaccettature e le preferenze di ciascun consumatore consentono di avere una prospettiva lungimirante su come i brand cresceranno in futuro", commenta Filippo Rizzante, CTO Reply.

Lo studio COVID-19 Food & Beverage fa parte di una serie di report su come la pandemia sta influenzando le aziende e le nostre vite. Tutti gli studi sono disponibili nella serie Reply COVID-19.

Per leggere il report visitare COVID-19 Food & Beverage.

Reply
Reply [MTA, STAR: REY, ISIN: IT0005282865] è specializzata nella progettazione e nell’implementazione di soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazione e sui media digitali. Costituita da un modello a rete di aziende altamente specializzate, Reply affianca i principali gruppi industriali europei appartenenti ai settori Telco & Media, Industria e Servizi, Banche e Assicurazioni e Pubblica Amministrazione nella definizione e nello sviluppo di modelli di business abilitati per i nuovi paradigmi di IA, Big Data, Cloud Computing, Digital Media e Internet degli Oggetti. I servizi di Reply includono: Consulenza, System Integration e Digital Services. www.reply.com

RELATED CONTENTS

COVID-19

Research

L'impatto del COVID-19 nel settore food & beverage

La pandemia ha, in generale, ridisegnato i bisogni dei consumatori. Questo report data-driven si concentra sull'impatto del COVID-19 nel settore  del Food & Beverage in Europa.

AGGIORNATO AL 15 FEBBRAIO 2021

L'impatto del COVID-19 nel settore food & beverage 0

15.03.2021

News & Communication

Reply e Banca Generali lanciano la prima Reply Sustainable Investment Challenge: non solo investire, ma investire in modo sostenibile

Dopo il successo riscosso nell’edizione 2020, Reply ha deciso di lanciare anche quest’anno l’Investment Challenge, una competizione internazionale rivolta a studenti e giovani professionisti.

10.03.2021

News & Communication

Aktive Reply ottiene la terza specializzazione Adobe Experience Manager

Aktive Reply ha ottenuto una nuova specializzazione Adobe, l’Adobe Experience Manager Forms, per la progettazione e sviluppo di documenti e moduli scalabili e dinamici e la loro gestione automatizzata attraverso workflow digitali integrati nei processi aziendali.

 
 
 
 
Reply ©​ 2021​ - ​Dati Societari -
 Privacy
  • About Reply​​
  • Investors​
  • Newsroom
  • Seguici su​
​​
  • ​Privacy & Cookies Policy
  • Privacy Notice (Cliente)​
  • Privacy Notice (Fornitore)
  • Privacy Notice (Candidato)
  • Privacy Notice (Marketing)
​ Reply Enterprise Social Network​