Reply Logo
Menu
  • TOPICS
    TOPICS
    • Architecture
    • Artificial Intelligence & Machine Learning
    • AUGMENTED & VIRTUAL REALITY
    • Big Data & Analytics
    • Blockchain
    • Cloud Computing
    • CRM
    • Digital Experience
    • Digital Workplace
    • eCommerce
    • Game & Gamification
    • Industrie 4.0
    • Internet of Things
    • Mobile
    • Quantum Computing
    • Reply GEO Services APIBETA
    • Risk, Regulation & Reporting
    • Security
    • Social Networking & Crowdsourcing
    • Supply Chain Management
    • Video
  • INDUSTRIES
    INDUSTRIES
    • Automotive
    • Energy & Utilities
    • Financial Services
    • Logistics & Manufacturing
    • Public Sector & Healthcare
    • Retail & Consumer Products
    • Telco & Media
  • JOIN
    JOIN
    ​

    join reply lavora con noi

    Reply ti permette di entrare a far parte di una realtà formata da persone da tutto il mondo con la passione per la tecnologia, la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni, la voglia di innovare e sfidare lo status quo.
    ​Vuoi unirti alla squadra?

    ​ Go to careers​​​
    ​
    ​
  • ABOUT
    ABOUT
    • ABOUT
    • REPLY AT A GLANCE
    • ALL REPLY WEBSITES
    • CAREERS
    • OFFICE LOCATIONS & CONTACTS
    • Reply Code For Kids
    • INVESTORS
    • FINANCIAL NEWS
    • REPLY SHARE INFORMATION
    • FINANCIAL HIGHLIGHTS
    • FINANCIAL CALENDAR AND EVENTS
    • FINANCIAL REPORTS
    • SHAREHOLDERS' MEETING
    • LOYALTY SHARES
    • CORPORATE GOVERNANCE
    • EXTRAORDINARY TRANSACTIONS
    • NEWSROOM
    • News
    • Events
    • Press
  • Login
    Your ProfileLogout
Choose language:
Reply Logo

Cerca

Focus On

News & Communication

CeTIF - Universita’ Cattolica, SIA e Reply avviano progetto nazionale per gestire le fideiussioni su tecnologia blockchain

Al via a gennaio 2020 la sperimentazione di sistema, in collaborazione con Banca d’Italia e IVASS, che coinvolgerà assicurazioni, banche, istituzioni finanziarie, Pubbliche Amministrazioni e Imprese.

Obiettivo: ridurre significativamente il numero delle frodi (1,6 miliardi negli ultimi 4 anni *) e generare efficienza attraverso la dematerializzazione dei documenti, facilitando la condivisione di informazioni fra gli attori coinvolti.

FOCUS ON: News, Blockchain,

23 dicembre 2019

Partirà a gennaio 2020 la sperimentazione del progetto nazionale, promosso da CeTIF, SIA e Reply, in collaborazione con Banca d’Italia e IVASS, per digitalizzare il processo di gestione delle fideiussioni su tecnologia blockchain.

L’iniziativa “Fideiussioni Digitali” nasce al termine dello studio di fattibilità, durato circa 4 mesi, che ha coinvolto una trentina di soggetti primari del comparto assicurativo, bancario e finanziario, della Pubblica Amministrazione e delle imprese.

Obiettivo principale è ridurre il numero delle false fideiussioni che negli ultimi 4 anni, secondo una recente indagine della Guardia di Finanza *, ammonta a 1,6 miliardi, oltre a generare efficienza attraverso la dematerializzazione dei documenti. L’iniziativa mira inoltre a facilitare la condivisione di informazioni tra gli attori dell’ecosistema (garante, garantito e contraente) attraverso la “notarizzazione” delle fideiussioni, e garantire la sicurezza dell’intero processo.

La soluzione “Fideiussioni Digitali” verrà sviluppata all’interno di una “Sandbox”, ovvero un ambiente di sperimentazione su dati reali sotto la supervisione di un Comitato Scientifico composto da Banca d’Italia, IVASS, CeTIF, SIA, Reply e altri aderenti all’iniziativa.

* Fonte: Sole 24 Ore

CeTIF
Il Centro di Ricerca in Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari (CeTIF) dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento strategico e organizzativo nei settori finanziario, bancario e assicurativo. Ogni anno attiva più di 15 HUB, Competence Centre, Osservatori cui possono partecipare i 20.000 professionisti che costituiscono il network di CeTIF, e organizza oltre 10 workshop dedicati a banche e assicurazioni, con l’obiettivo di favorire fra i partecipanti lo scambio di esperienze su temi specifici e sull’adozione di pratiche innovative. A tutto ciò si aggiungono i progetti di ricerca internazionali realizzati in collaborazione con le principali università e società di analisi e attività di ricerca presenti nel mercato. Tra i suoi partner istituzionali figurano: Banca d’Italia, IVASS, ABI, ANBP, ANIA e CONSOB. www.cetif.it

SIA
SIA è leader europeo nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture e servizi tecnologici dedicati alle Istituzioni Finanziarie, Banche Centrali, Imprese e Pubbliche Amministrazioni, nelle aree dei pagamenti, della monetica, dei servizi di rete e dei mercati dei capitali. Il Gruppo SIA eroga servizi in 50 paesi e opera anche attraverso controllate in Austria, Croazia, Germania, Grecia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Sudafrica e Ungheria. La società ha inoltre filiali in Belgio e Olanda e uffici di rappresentanza in Inghilterra e Polonia. Nel 2018 SIA ha gestito 14 miliardi di transazioni per servizi istituzionali, 7,2 miliardi di operazioni con carte, 3 miliardi di pagamenti, 51,7 miliardi di transazioni finanziarie e trasportato in rete 1.204 terabyte di dati. Il Gruppo, che conta attualmente oltre 3.400 dipendenti, ha chiuso il 2018 con ricavi pari a 614,8 milioni di euro. Per maggiori informazioni www.sia.eu

Reply
Reply è specializzata nella progettazione e nell’implementazione di soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazione e media digitali. Costituita da un modello a rete di aziende altamente specializzate, Reply affianca i principali gruppi industriali europei appartenenti ai settori Telco & Media, Industria e Servizi, Banche e Assicurazioni e Pubblica Amministrazione nella definizione e nello sviluppo di modelli di business abilitati dai nuovi paradigmi del Big Data, Cloud Computing, Digital Media e Internet degli Oggetti. I servizi di Reply includono: Consulenza, System Integration e Digital Services. www.reply.com

RELATED CONTENTS

22.02.2021

News & Communication

“Tutto diventa un’interfaccia” è il nuovo paradigma che risulta dalla ricerca “New Interfaces, Zero Interfaces” di Reply

La pandemia ha accelerato l’adozione di nuove interfacce, sia in ambito consumer che professionale, secondo la nuova ricerca di Reply "New Interfaces, Zero Interfaces", basata sulla piattaforma proprietaria Trend SONAR di Reply.

12.02.2021

News & Communication

Airwalk Reply ottiene lo status AWS Financial Services Competency

Airwalk Reply, specializzata nella progettazione di servizi e soluzioni su cloud per il settore dei servizi finanziari, della pubblica amministrazione e quello governativo, ha annunciato oggi di aver ottenuto lo status Amazon Web Services (AWS) Finacial Services Competency.

11.02.2021

News & Communication

Open Reply diventa Platinum Service Partner di Liferay in Italia

Liferay, Inc., azienda specializzata nella piattaforma open source per la creazione di esperienze digitali su web, mobile e dispositivi connessi, annuncia che Open Reply ha raggiunto lo status di Platinum Service Partner.

 
 
 
 
Reply ©​ 2021​ - ​Dati Societari
  • About Reply​​
  • Investors​
  • Newsroom
  • Seguici su​
​​
  • ​Privacy Policy​
  • Privacy Notice (Cliente)​
  • Privacy Notice (Fornitore)
  • Privacy Notice (Candidato)
​ Reply Enterprise Social Network​​​