Reply Logo
Menu
  • TOPICS
    TOPICS
    • Architecture
    • Artificial Intelligence & Machine Learning
    • AUGMENTED & VIRTUAL REALITY
    • Big Data & Analytics
    • Blockchain
    • Cloud Computing
    • CRM
    • Digital Experience
    • Digital Workplace
    • eCommerce
    • Game & Gamification
    • Industrie 4.0
    • Internet of Things
    • Mobile
    • Quantum Computing
    • Reply GEO Services APIBETA
    • Risk, Regulation & Reporting
    • Security
    • Social Networking & Crowdsourcing
    • Supply Chain Management
    • Video
  • INDUSTRIES
    INDUSTRIES
    • Automotive
    • Energy & Utilities
    • Financial Services
    • Logistics & Manufacturing
    • Public Sector & Healthcare
    • Retail & Consumer Products
    • Telco & Media
  • JOIN
    JOIN
    ​

    join reply lavora con noi

    Reply ti permette di entrare a far parte di una realtà formata da persone da tutto il mondo con la passione per la tecnologia, la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni, la voglia di innovare e sfidare lo status quo.
    ​Vuoi unirti alla squadra?

    ​ Go to careers​​​
    ​
    ​
  • ABOUT
    ABOUT
    • ABOUT
    • REPLY AT A GLANCE
    • ALL REPLY WEBSITES
    • CAREERS
    • OFFICE LOCATIONS & CONTACTS
    • Reply Code For Kids
    • INVESTORS
    • FINANCIAL NEWS
    • REPLY SHARE INFORMATION
    • FINANCIAL HIGHLIGHTS
    • FINANCIAL CALENDAR AND EVENTS
    • FINANCIAL REPORTS
    • SHAREHOLDERS' MEETING
    • LOYALTY SHARES
    • CORPORATE GOVERNANCE
    • EXTRAORDINARY TRANSACTIONS
    • NEWSROOM
    • News
    • Events
    • Press
  • Login
    Your ProfileLogout
Choose language:
Reply Logo

Cerca

Focus On

News & Communication

al via in Italia le prime micro-polizze parametriche a rimborso automatico basate su tecnologia blockchain e smart contract

FOCUS ON: Blockchain, Insurance, Blockchain,

11 giugno 2019

CeTIF – Università Cattolica e Reply, assieme ad un gruppo di banche e imprese assicurative, stanno lavorando ad una soluzione per l’emissione di polizze assicurative smart basate su tecnologia blockchain e smart contract. Promotore del progetto è Aon Reinsurance Solutions (Italia).

L’iniziativa assume particolare rilevanza in quanto si tratta della prima sperimentazione collettiva di prodotti assicurativi basati su blockchain da parte di realtà italiane nel mercato domestico.  All’iniziativa hanno aderito quattro compagnie assicurative (Mediolanum Assicurazioni, Cargeas Assicurazioni, Nobis Filo Diretto e Reale Mutua), tre banche (Banca Mediolanum, Banca Popolare di Sondrio e UBI Banca) e Aon Reinsurance Solutions.
Il progetto è sviluppato all’interno dell’Insurance Blockchain Sandbox, un ambiente a regime controllato, che permette di sperimentare prodotti e servizi assicurativi basati su blockchain in totale sicurezza e sotto la supervisione di un Comitato Scientifico composto da IVASS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, CeTIF- Università Cattolica, Reply e i promotori dei singoli casi d’uso.

L’iniziativa ha l’obiettivo di comprendere in che modo la digitalizzazione e la tecnologia blockchain possano rappresentare un acceleratore alla diffusione di polizze smart e istantanee collocate da banche e da compagnie. La tecnologia blockchain può infatti abilitare processi automatici e trasparenti a supporto dell’intera catena del valore della filiera assicurativa (assicurato, distributore, impresa di assicurazione, riassicuratore) portando benefici a tutti, in termini di efficienza e qualità del servizio. Oltre agli aspetti tecnologici, la sperimentazione darà l’opportunità di valutare l’attuale quadro normativo e regolamentare, al fine di verificare gli strumenti di tutela e identificare eventuali ambiti di semplificazione a vantaggio del consumatore finale.

In questa fase, il progetto prevede la creazione di tre diverse categorie di polizze smart legate al mondo del viaggio, a copertura del rischio maltempo, del ritardo del volo aereo e del de-routing del bagaglio. Le polizze saranno emesse dalle imprese e, per questa fase pilota, saranno sottoscrivibili a partire da luglio da parte di un target controllato di clienti identificato dalle banche e dai distributori.

La soluzione si basa sull’utilizzo della tecnologia blockchain e degli smart contract che ottimizzano il processo di emissione e gestione delle polizze e rendono veloce e certa la liquidazione del danno agli assicurati.  Inoltre, per la verifica dell’accadimento del sinistro relativo al maltempo e al ritardo del volo aereo, si utilizzeranno fonti terze, certificate e pubbliche (i cosiddetti “oracoli”) che permetteranno di aprire la pratica di liquidazione e procedere automaticamente al rimborso al verificarsi di determinati eventi. In questo modo il consumatore non dovrà più occuparsi di tutti i passaggi burocratici per la denuncia del sinistro, per il riconoscimento dell’ammontare del danno e l’importo sarà automaticamente accreditato.

“Riteniamo – dichiara il prof. Federico Rajola, direttore di CeTIF – che questa iniziativa di cooperation possa contribuire ai processi di innovazione per il nostro sistema Paese. Grazie al contributo originale, proattivo e multidisciplinare di tutti i partner di questa iniziativa, vogliamo fare innovazione attraverso un connubio di ricerca applicata e soluzioni concrete. Il progetto è, infatti, parte dell’Insurance Blockchain Sandbox un ambiente unico dedicato all’apprendimento e al testing di soluzioni blockchain per lo sviluppo della competitività, dell’innovazione e della trasparenza del mercato assicurativo italiano. Attraverso i casi sviluppati nella Sandbox si possono comprendere le potenzialità di blockchain ed estendere i benefici diretti e indiretti della digitalizzazione all’intero settore”.

Secondo Roberto Tognoni, Executive Partner di Reply, “La diffusione di prodotti parametrici, spesso sottoscrivibili in modalità instant, è uno dei trend più osservati nel settore assicurativo. L’uso di smart contract su tecnologia blockchain garantisce all’assicurato una gestione trasparente e potenzialmente automatica dell’indennizzo, senza che ci sia necessità di un suo intervento per l’apertura del sinistro. Il caso d’uso oggetto dell’iniziativa Sandbox si inserisce proprio in questo quadro, con una sperimentazione orientata sia al consumatore sia alle imprese, con prodotti e processi estremamente innovativi. Grazie all’opportuna configurazione di una blockchain di tipo permissioned siamo riusciti da un lato a fare in modo chele regole di prodotto siano garantite nei confronti dell’assicurato, e dall’altro lato ad abilitare scenari di cooperazione all’interno di filiere distributive complesse mantenendo la riservatezza dei dati di business.”

Secondo Gianluca Venturini Guerrini, CEO Italia e CEO EMEA Facultative di Aon Reinsurance Solutions. “l’utilizzo della tecnologia blockchain per la distribuzione dei prodotti assicurativi rappresenta la vera sfida per il futuro degli intermediari, sfida estendibile anche ai processi di cessione riassicurativa dei rischi. Questa tecnologia potrà garantire ottimizzazione dei costi di gestione, trasparenza dei processi di liquidazione e riduzione del “time to market” dei prodotti, anche con il supporto dei mercati riassicurativi internazionali. Questi ultimi al momento non fanno parte del nostro caso d’ uso, ma avranno sicuramente un ruolo nella diffusione dei prodotti assicurativi basati su smart contract”.

L’Insurance Blockchain Sandbox è stata già utilizzata per la realizzazione, nel 2018, di un altro caso d’uso di successo. Il progetto, promosso da ANIA, ha portato alla realizzazione di una piattaforma digitale dedicata all’Alternative Dispute Resolution (ADR), un servizio di negoziazione per la risoluzione delle controversie basato su meccanismi di asta cieca tra assicurati e imprese assicurative nel mondo RC auto.

RELATED CONTENTS

Garantire lo stato di salute senza rivelare dati personali da oggi è possibile 0

Garantire lo stato di salute senza rivelare dati personali da oggi è possibile

Una nuova soluzione basata su credenziali di salute consente ad organizzazioni ed individui di ottenere una certificazione digitale conforme al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

Garantire lo stato di salute senza rivelare dati personali da oggi è possibile 1

COVID-19

Research

COVID-19: effetti sul mondo dei servizi finanziari e delle assicurazioni

Reply si basa sui dati e gli analytics per indagare sullo sviluppo della pandemia Coronavirus e descriverne gli impatti su società, consumatori e aziende. Questo report analizza i cambiamenti in atto nel settore dei servizi finanziari e delle assicurazioni in Europa.

Aggiornato al 18 maggio 2020

COVID-19 effetti sul mondo dei servizi finanziari e delle assicurazioni 0

27.01.2020

News & Communication

Insurance Blockchain Sandbox: un successo le prime micro-polizze parametriche a rimborso automatico basate su tecnologia blockchain e smart contract

Sotto la supervisione di un Comitato Scientifico composto da IVASS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, CeTIF - Università Cattolica e Reply, il progetto ha coinvolto quattro compagnie assicurative (Mediolanum Assicurazioni, Cargeas, Nobis Filo Diretto e Reale Mutua), tre banche (Banca Mediolanum, Banca Popolare di Sondrio e UBI Banca) e Aon Benfield Italia S.p.A.

 
 
 
 
Reply ©​ 2021​ - ​Dati Societari
  • About Reply​​
  • Investors​
  • Newsroom
  • Seguici su​
​​
  • ​Privacy Policy​
  • Privacy Notice (Cliente)​
  • Privacy Notice (Fornitore)
  • Privacy Notice (Candidato)
​ Reply Enterprise Social Network​​​