News

Formazione, IA e transizione energetica

Albert School, la prima scuola europea che unisce Business, Data & AI, e Sense Reply, società del gruppo Reply, collaborano per il primo Business Deep Dive dedicato alla transizione energetica.

Il progetto, in partenza il 24 novembre 2025, offre agli studenti del campus milanese di Albert School l’opportunità di applicare l’intelligenza artificiale a sfide reali di business nel settore energetico, con focus su decarbonizzazione e analisi di impianti complessi.

All’interno di questo percorso, Sense Reply proporrà come obiettivo l’“Anomaly Detection in Electrical Power Consumption Flow” che prevederà lo sviluppo di un algoritmo di Machine Learning capace di individuare pattern anomali nei dati di consumo elettrico, segnalando deviazioni e possibili irregolarità nei flussi.

“Siamo entusiasti di questa iniziativa che unisce concretamente mondo accademico e impresa, formando nuove figure professionali capaci di connettere competenze manageriali, visione di business e utilizzo consapevole dell’intelligenza artificiale,” commenta Andrea Ranchino, Partner di Sense Reply. “Tradurre l’innovazione tecnologica in valore competitivo è ciò che renderà sostenibili le organizzazioni nel lungo periodo.”

Il programma durerà tre settimane e prevede momenti di confronto tra studenti e team Sense Reply: dal kick-off del 24 novembre alla sessione di coaching intermedia, fino alla presentazione finale del 12 dicembre, quando i gruppi mostreranno le proprie soluzioni al team Sense Reply e al corpo accademico di Albert School.

“Siamo molto felici di questa collaborazione con Sense Reply, che incarna perfettamente la nostra visione della formazione,” aggiunge Floriano Bollettini, Direttore Italia di Albert School – Business & Data. “In Albert School stimoliamo gli studenti, sin dal primo anno, ad applicare concretamente ciò che imparano in aula — dai concetti complessi di data analytics alle logiche di business — perché crediamo che oggi la vera differenza non sia ciò che sai, ma ciò che sai fare con ciò che conosci. Progetti come questo permettono ai nostri studenti di compiere un passaggio fluido tra studio e mondo del lavoro, trasformando la conoscenza in competenza e la competenza in impatto reale.”

I gruppi vincitori avranno l’opportunità di entrare in contatto diretto con il team di Sense Reply per possibili esperienze di stage e collaborazione, rafforzando il legame tra formazione, innovazione e mondo del lavoro.

Fondata con il supporto di oltre 50 imprenditori europei, tra cui Bernard Arnault, Xavier Niel e Rodolphe Saadé, Albert School nasce con l’obiettivo di creare un ponte tra il mondo accademico e quello aziendale, formando una nuova generazione di leader capaci di unire competenze analitiche e imprenditoriali. Oggi è presente a Parigi, Marsiglia, Lione, Milano, Ginevra e Madrid, e conta più di 650 studenti impegnati in programmi di laurea e master sviluppati in collaborazione con Mines Paris – PSL, una delle principali e più prestigiose scuole di ingegneria francesi.

Sense Reply è la società del gruppo Reply specializzata in soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione dei settori Energy & Utilities, Oil & Gas, Automotive, Telecomunicazioni, Smart Cities, Trasporti e Infrastrutture. Sfruttando la potenza delle tecnologie IoT e IA, Sense Reply supporta le aziende leader di mercato, che operano in questi settori, nel trasformare modelli di business, processi e architetture enterprise verso la transizione energetica, abilitando modelli Things-to-things, Human-to-things e AI-to-things.