,allowExpansion)
Reply IoT Platform Accelerator
Un'unica piattaforma IoT multiuso, aperta, flessibile, scalabile, personalizzabile e applicabile in molteplici contesti e settori
Nuovi modelli operativi
Il settore Energy & Utilities — così come altri settori industriali ad alta intensità energetica (manifatturiero, automotive, trasporti e infrastrutture) — sta adattando i propri modelli operativi e di business per accelerare il processo di decarbonizzazione.
Le architetture dei sistemi informativi Enterprise evolvono, introducendo componenti per realizzare nuove applicazioni mission-critical che abilitano nuovi modelli operativi e servizi.
Architetture Enterprise in evoluzione
Le nuove opportunità hanno già spinto quasi tutti gli operatori del settore dell’energia a innovare le proprie architetture e avviare progetti per l’introduzione di queste nuove componenti in affiancamento ai propri sistemi informativi core. Alcune Utilities hanno scelto di realizzare architetture flessibili e aperte che consentano una dinamica evolutiva senza limitazioni imposte dalla rigidità delle proprie componenti.
Verso la stessa direzione si stanno orientando alcuni operatori del settore Oil & Gas e Automotive le cui strategie si concentrano sulla generazione da rinnovabili e dall’elettrificazione dei consumi e della mobilità. Il controllo dei consumi, lo sfruttamento di risorse energetiche distribuite e le opportunità di partecipazione ad eventi di flessibilità stanno progressivamente spingendo anche i grandi operatori del settore manifatturiero verso l’adozione di architetture simili.

La sfida
I profondi cambiamenti e le trasformazioni nel mondo dell’energia rappresentano per le aziende del settore Energy & Utilities una spinta alla revisione dei loro attuali processi operativi interni e dei servizi per i propri clienti ma soprattutto un’occasione concreta per molti operatori di ripensare il loro posizionamento di mercato e cogliere le opportunità e le sfide che la transizione energetica offre e richiede.
È fondamentale, pertanto, evolvere gli attuali sistemi per garantire l’interazione in tempo reale con gli impianti industriali, con le risorse energetiche e con le reti di distribuzione dell’energia. Altrettanto cruciale è l’introduzione di nuove componenti applicative atte a controllare i flussi di energia, l’esercizio dinamico dei propri impianti e l’esecuzione di strategie di ottimizzazione, così come il monitoraggio degli asset.
La soluzione
Per supportare le società nell’evoluzione delle proprie architetture Enterprise, Sense Reply, in collaborazione con l’AWS Global IoT Team, ha disegnato, realizzato e sviluppato un portfolio di soluzioni tecnologicamente innovative basate su componenti serverless AWS per favorire l'adozione dell'IoT end-to-end con una piattaforma “pronta all’uso” e un set di business application potenziate dall'IA.
RIPA – Reply IoT Platform Accelerator
RIPA – Reply IoT Platform Accelerator attualmente supporta molti clienti nell’avviare nuove soluzioni di business basate su IoT & IA, facilitando la loro transizione energetica.
L’architettura di RIPA è costituita da micro-servizi che la rendono aperta, flessibile e scalabile: può infatti essere evoluta dai nostri clienti senza alcuna limitazione.

Benefici
RIPA permette di avvantaggiarsi di molteplici benefici in quanto è una sintesi tra un approccio di tipo “SW package implementation” (che porta velocità e bassi costi iniziali di investimento) e un approccio “custom development” (che consente la massima personalizzazione e flessibilità ed evita qualsiasi lock-in).
