• about reply
Click Reply Logo
Menu
  • PRODUCTS
    PRODUCTS
    • Warehouse Management
    • Yard Management
    • Labor Management
    • Warehouse Performance
    • Warehouse Billing
  • TOPICS
    TOPICS
    • Industry 4.0
    • Drones
    • Augmented Reality
    • Click New Platform
    • Logistics Execution Tools
    • Advanced Workforce Planning
  • INDUSTRIES
  • CUSTOMER SUCCESS
    CUSTOMER SUCCESS
    • CUSTOMER SUCCESS
    • CUSTOMER LIST
  • ABOUT US
    ABOUT US
    • Company Profile
    • Who we are
    • Contacts
    • Newsroom
    • News
    • Events
    • Press
Choose language:
  • about Reply
Click Reply Logo

Search

Focus On

I NOSTRI PASSI VERSO LA LOGISTICA 4.0

FOCUS ON: Industrie 4.0,

Attualmente ci stiamo lasciando alle spalle le conquiste e gli enormi cambiamenti portati dall’automazione digitale attraverso l'elettronica e l’informatica e ci troviamo all’inizio della quarta e nuova fase della Rivoluzione Industriale: l’Industry 4.0 e la Logistica 4.0. In questo contesto in cui il mondo logistico stà cambiando velocemente, Logistics Reply si pone come attore attivo nell’adottare le innovazioni tecnologiche e di modello che stanno maturando e nell’accompagnare i clienti nel processo di trasformazione digitale, processo che porta cambiamenti prevalentemente tecnologici ma anche organizzativi e culturali, nonché nuovi paradigmi nel concepire le applicazioni.

INDUSTRY 4.0 E INTERNET OF THINGS

Il principio di base dell'Industry 4.0 è che collegando macchine, parti di lavoro e sistemi si creano reti intelligenti lungo l'intera catena del valore, che rendono possibile il controllo a vicenda di ciascuna parte in modo autonomo. Alcuni esempi: macchine che predicono i guasti ed innescano autonomamente i processi di manutenzione, o sistemi di logistica auto-organizzati che reagiscono in autonomia ai cambiamenti inaspettati nella produzione. L’Industry 4.0 è dunque il mezzo con il quale s’intende raggiungere un tale modello nell’organizzazione della catena del valore, basato sui concetti tecnologici dei cosìdetti cyber-physical systems, dell’Internet of Things e dell’Internet of Services. Mentre i sistemi cyber-physical monitorano i processi fisici, creano una copia viartuale del mondo fisico e prendono decisioni decentralizzate, grazie all’Internet of Things, consentono la comunicazione e cooperazione in tempo reale tra gli oggetti e le persone. Infine, attraverso l’Internet of Services vengono offerti agli attori della catena del valore, sia servizi interni che cross-organizzazioni.

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE

Un tale modello nel concepire la nuova organizzazione nella gestione della catena del valore, si basa sui seguenti principi di progettazione:

  • Modularità. Adattamento flessibile delle Smart Factories al mutare delle esigenze, sostituendo o espandendo singoli moduli
  • Orientamento al servizio. Offerta di servizi (di cyber-physical systems, humans o Smart Factories) via Internet of Services
  • Decentramento. Capacità dei sistemi cyber-physical all'interno delle Smart Factories di prendere decisioni per conto proprio
  • Real-time. Capacità di raccogliere e analizzare i dati e fornire immediatamente le instruzioni derivanti
  • Virtualizzazione. Creazione di una copia virtuale della Smart Factory collegando i dati dei sensori (dal monitoraggio dei processi fisici) con modelli di impianti virtuali e modelli di simulazione
  • Iteroperabilità. Capacità, da parte di sistemi cyber-physical (trasportatori di parti di lavoro, stazioni di montaggio e prodotti), persone e Smart Factorie di connettersi e comunicare tra loro via l’Internet of Things e l’Internet of Services.
STADI DI MATURAZIONE DELL’ IoT

Si distinguono tre stadi nel livello di maturità nell’adozione dell’Internet of Things:

  • Connect: dashboard & mappe, sensori che recepiscono contenuti approfonditi
  • Tranform: business processes, sensori che inducono azioni
  • Rethink: prodotti, servizi, modelli di business, prodotto a servizi, modelli di business basati sui risultati, sharing economy, dati come elementi vendibili

Oggi solo pochi progetti possono essere classificati come veri e propri programmi di trasformazione dell’IoT; la maggior parte delle aziende stà ancora affrontando il problema di collegate il loro landscape operativo con il mondo dei sensori. Innanzi tutto è infatti necessario raggiungere la prima fase della trasformazione “a connected world” dove il business value è dato da “real time transparency”. Logistics Reply ha la capacità di aiutare ed accompagnare i clienti attraverso tutti questi tre stadi progressivi di maturazione e trasformazione.

METODO DI START-UP LEAN

Per affrontare un progetto di adozione dell’IoT, Logistics Reply propone e consiglia vivamente un metodologia lean, caratterizzata dai seguenti steps:

  • Undertanding the needs: identificare i punti dolenti attraverso interviste e osservazioni
  • Rapid Prototyping: realizzare Mockups di test per convalidare le prime idee e ottenere nuove prospettive
  • First Live Product: sviluppare un set minimo di prodotti validi per prove reali
  • Build and Scale: procedere con l’implementazione veloce e affidabile
REPLY PER INDUSTRY E LOGISTICS 4.0

Abbiamo compreso che le architetture attuali dei sistemi informativi vanno ridisegnate per soddisfare completamente i requisiti e abbiamo iniziato al lavorare per costruire una nuova piattaforma applicativa in grado di rispondere a questo tipo di domanda e basata sulla nostra vision del plant del futuro in cui il sistema è la spina dorsale per le tecnologie, i fornitori ed i clienti e deve offrire piena scalabilità attraverso Cloud, In-Memory e Big Data analytics, garantire sicurezza e segregazione dei compiti.

RELATED CONTENTS

Industry 4.0

Video Reference

LA 4° RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: REQUISITI E IMPLICAZIONI DELLA NUOVA ECONOMIA DIGITALE

Tim Geißen (Fraunhofer IML) spiega come la quarta Rivoluzione Industriale, basata sui sistemi cibernetici in grado di prendere decisioni autonome e caratterizzata dall’autonomizzazione, porterà profondi cambiamenti nella produzione e nei processi di supply chain. Tim Geißen, business analyst esperto di intralogistica e stoccaggio, lavora presso Fraunhofer Institute for Material Flow and Logistics (Gernania) – la più grande associazione europea per la ricerca applicata e la consulenza in ambito logistico. E’ responsabile del “team Warehouse Logistics” ed aiuta le aziende nella selezione ed implementazione di Warehouse Management Systems.

Supply Chain

Video Reference

REPLY VISION: ENABLING THE CONNECTED SUPPLY CHAIN

Domenico Piantelli, Senior Partner Reply, descrive come, nell’ambito del nuovo fenomeno industriale che porta ad una trasformazione dei processi produttivi e distributivi, a nuovi modelli di business ed a una nuova concezione dei sistemi informativi, Reply vede essere le applicazioni di supply chain di nuova generazione, nelle quali si distinguono alcuni elementi chiave imprescindibili quali: event driven, IoT e mashines integration, dati come elementi centrali a supporto delle decisioni, stretta interoperabilità, app-ization e microservizi. ​

GET READY FOR INDUSTRY 4.0

La quarta rivoluzione i​ndustriale, basata sui sistemi cibernetici in grado di prendere decisioni autonome e caratterizzata dall’autonomizzazione, porterà profondi cambiamenti nella produzione e nei processi di supply chain dei prossimi anni e richiederà continue nuove decisioni strategiche, tattiche e operative.​

 
 
 
 
Reply ©​ 2023​ - ​Dati Societari​ -
 PrivacyImpostazioni Cookie​
  • About Re​​pl​y​​
  • Investors​
  • Newsroom
  • Segui Reply su​​
  • ​
​
  • ​About Click Reply
  • ​Privacy & Cookies Policy
  • Informativa (Cliente)
  • Informativa (Fornitore)