Scoprite come un sistema YMS con comunicazione in tempo reale, integrazione di tecnologie di automazione e altro può contribuire notevolmente a ridurre i costi di detenzione e compensazione e a migliorare la visibilità sulla rete di fornitori. Scaricate il nostro documento gratuito per saperne di più sulla gestione collaborativa dei cantieri.
)
LEA Reply™
Yard Management
Il collegamento tra il mondo dei trasporti e i magazzini
LEA Reply™ Yard Management (YMS) è la soluzione che collega il mondo dei trasporti alla gestione fisica dei magazzini, fornendo informazioni in tempo reale sul posizionamento di container, automezzi e rimorchi nei siti produttivi o distributivi, ottimizzandone i percorsi e le attività di movimentazione attraverso una comunicazione tecnologicamente avanzata tra gli autisti ed il personale di sito.

LEA Reply™ Yard Management è la soluzione che collega la gestione dei trasporti a quella dei magazzini, fornendo informazioni in tempo reale sul posizionamento dei camion, rimorchi e container nel piazzale.
LEA Reply™ Yard Management copre tre aree principali:
Gate Flow: copre tutte le attività di ricezione, inclusi controllo di accesso al sito, procedure di check-in e check-out.
Dock Management: permette di indirizzare i veicoli alle baie di carico e scarico considerando regole di ottimizzazione e rispettando vincoli di compatibilità.
Yard Stocking: gestisce il deposito e il recupero di rimorchi e container in aree designate.
PROCESSI OPERATIVI
Gate Flow:
Controllo di accesso al sito e registrazione dei flussi di ingresso e uscita dei veicoli.
Tracciamento di ingressi e uscite nel piazzale con l'aiuto di un sistema di prenotazione interattivo con finestre temporali per carico/scarico.
Supervisione e ottimizzazione dei tempi di attesa e procedure per il check-in.
Gestione dell'anagrafica in ottemperanza alle disposizioni previste dalla GDPR.
Yard Stocking:
Movimentazione e monitoraggio dei mezzi parcheggiati nel piazzale.
Mappe interattive per la pianificazione e monitoraggio dei diversi articoli.
Gestione di aree esterne quali estensioni del magazzino, con riduzione delle esigenze di movimentazione dei materiali e al contempo la gestione e il monitoraggio di rimorchi e container che trasportano merci con esigenze di stoccaggio specifiche.
Dock Management:
Indirizzamento dei veicoli alle baie di carico/scarico assegnate.
Minimizzazione dei tempi di attesa e massimizzazione dell'uso delle risorse disponibili: baie, operatori di baia e mezzi di servizio.
FUNZIONALITÀ DI CONFIGURAZIONE
Configurazione dei siti con dati delle baie di carico/scarico, dei relativi cancelli di accesso e configurazione delle aree di piazzale sulla mappa in formato 2D/3D.
Gestione e configurazione dei tipi di transito (carico, scarico, ciclo combinato, multi-baia, pesatura, sigillatura,...)
Gestione anagrafica dei transiti in ingresso ed in uscita dal sito con tracciatura dei mezzi e degli autisti e corrispondente verifica rispetto agli attesi. Possibilità di gestione di black-list.
Verifica ed avvertimento in caso di situazioni di inconsistenza e/o anomalia (errori nelle registrazioni, errato percorso seguito, sosta in aree non consentite,...)
Vincoli di compatibilità mezzo/baia.
Creazione di report KPI per sito, con evidenza eventuali criticità.
LEA Reply™ Yard Management offre i seguenti vantaggi:
Tempi di attesa ridotti per l'ingresso nei siti e l'accesso alle baie per l'esecuzione delle attività di carico e scarico.
Opzioni di stazionamento in aree dedicate per rimorchi/container che contengono materiale refrigerato, deperibile o potenzialmente pericoloso.
Migliore visibilità dei beni stoccati nel piazzale attraverso mappe interattive.
Minimizzazione degli errori umani tramite l'utilizzo di dispositivi mobile per guidare i mezzi in tempo reale.
Impiego ottimizzato delle risorse disponibili prevedendo cicli combinati di carico/scarico.
Minimizzazione del tempo di attraversamento (queuing) con il supporto di un sistema di prenotazione interattivo per i vettori.
Distribuzione in modo bilanciato dei mezzi previsti in ingresso per ridurre i picchi di accesso al sito e la congestione del traffico nel piazzale.
Attività assegnate alle risorse disponibili (motrici di servizio, baie, ecc.) in modo bilanciato e distribuito.
Minimizzazione delle attività di inserimento manuale e controllo dati da parte del personale di sorveglianza.