Ispezioni e ronde

Automatizza la raccolta di dati sul campo attraverso l'impiego del robot SPOT di Boston Dynamics

Operazioni più sicure, più efficienti e più prevedibili

Spot, il robot quadrupede di Boston Dynamics, è caratterizzato da agilità e mobilità senza precedenti che consentono di automatizzare le attività di ispezione di routine e l'acquisizione dei dati in modo sicuro, accurato e frequente.


  • Rilevazioni immagini termiche

    Rilevazioni immagini termiche

    Oltre alle numerose telecamere disponibili sulla versione base di SPOT è possibile integrare camere ad infrarossi proprietarie di Boston (SPOT Cam+ IR) o di terze parti. L'utilizzo di questa tecnologia, ad esempio, si può prestare nella rilevazione di persone sulla scena o di temperature anomale sugli impianti, tubazioni, etc.

  • rendering mappe 3d di ambienti

    rendering mappe 3d di ambienti

    Il robot con le corrette componenti è in grado di eseguire le missioni di scansione statiche o mobili in modo autonomo con il minimo intervento da parte dell'utente. In questo modo è posssibile l'acquisizione delle nuvole di punti 3D finalizzate alla creazione di gemelli digitali 3D (Digital Twin).

  • lettura dei manometri

    lettura dei manometri

    L'esecuzioni di un giro ispettivo in stabilimento comporta numerose volte, da parte dell'operatore umano, la lettura di manometri analogici e/o digitali. Se il manometro è nitido, con luce buona e senza zone d'ombra, è possibile capire la misura della pressione di una tubazione, i livelli di potenza di una turbina o, in generale, rilevare il corretto funzionamento dell'impianto.

  • rilevazione persone

    rilevazione persone

    Le telecamere producono video e foto, che se analizzati da algoritmi di Computer Vision, possono rilevare la presenza di persone. Alcuni casi di applicabilità possono essere: rilevazione di accessi non autorizzati, conteggio di persone, accertazione della messa in sicurezza di una determinata area.

  • ispezione e controllo da remoto

    ispezione e controllo da remoto

    Il robot è predisposto per essere comandato anche a distanza. La piattaforma sviluppata da Sprint Reply permette non solo di monitorare l'operato del robot ma anche di controllarlo da remoto, direzionandolo verso punti dell'area che richiedono maggiore attenzione. La connettività può avvenire a mezzo radio, Wifi, 4G, 5G.

  • controllo adozione dpi

    controllo adozione dpi

    Con l'esecuzione di algoritmi di Computer Vision, si possono implementare casi d'uso di Smart Safety. Analizzando con l'intelligenza artificiale le immagini e i video "catturati" da SPOT è possibile identificare la presenza dei principali DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) come elmetto, occhiali, gilet catarinfrangente, maschere con filtro o respiratori.

Come funziona il robot SPOT?

"I suoi utilizzi possono spaziare dagli impianti di energia, dove è in grado di capire se vi siano temperature anomale o fughe di gas, ai disastri naturali, può aiutare i soccorritori a ricercare superstiti". Emanuele Gherardini, partner di Sprint Reply IT, spiega così le frontiere di utilizzo di Spot, intervistato da La Stampa.

SUCCESS STORIES


Ispezione Industriale 0

Ispezione Industriale

L'ispezione industriale ha subito una significativa trasformazione grazie all'utilizzo dei robot SPOT di Boston Dynamics. Questi robot autonomi e versatili sono in grado di esplorare ambienti complessi e pericolosi, fornendo informazioni dettagliate sullo stato delle strutture e dei macchinari.

SPOT a Pompei 0

SPOT a Pompei

La visita di SPOT, il robot della Boston Dynamics, a Pompei rappresenta un'innovativa opportunità per esplorare e preservare il patrimonio storico dell'antica città romana. Dotato di avanzate capacità di rilevamento e mappatura, SPOT può accedere a zone pericolose o fragili, consentendo una documentazione accurata e una migliore comprensione delle strutture e degli oggetti dell'epoca.

opacity: 05

Ispezioni in aeroporto

SPOT può svolgere attività di sorveglianza e ispezione delle infrastrutture, garantendo una rapida individuazione di potenziali anomalie, oltre a fornire assistenza nella gestione del flusso passeggeri e nella disinfezione degli ambienti, contribuendo così a garantire un'esperienza di viaggio ancora più sicura e confortevole.

Vuoi vedere SPOT in azione?
Raggiungici in AREA42

Area42 è il centro di ricerca Reply focalizzato sullo sviluppo delle tecnologie più innovative: Autonomous Warehouse, Last Mile Delivery, Robotica, Connected Products, Blockchain e Metaverso. Nell'area dedicata alla Robotica, integriamo l’Intelligenza Artificiale e robot autonomi come Spot, per automatizzare attività fisiche ripetitive per la manutenzione ed il controllo. Area42 si trova a Torino in via Nizza, N 250.

I nostri esperti lavorano su diversi clienti, andando a scegliere il setup più idoneo di SPOT a seconda del caso d'uso. Vengono scelti i payloads, create missioni modulari, identificati potenziali vincoli ambientali che possono impattare sull'operatività del robot. Nel laboratorio vengono ricreate le condizioni di stabilimento con lo scopo di testare l'efficacia degli algoritmi o la gestione della mobilità anche di fronte ad imprevisti e ostacoli.

  • LA NOSTRA PARTNERSHIP CON Boston Dynamics

    Reply ha siglato una partnership strategica con Boston Dynamics, leader mondiale nello sviluppo di robot mobili, per sviluppare soluzioni in questo ambito e supportare le aziende nell'aumentare l'efficienza operativa e garantire elevati standard di sicurezza, attraverso la robotizzazione di alcuni processi.

    strip-0
  • strip-1

    SPRINT REPLY

    Sprint Reply è la società del gruppo Reply specializzata in HyperAutomation, con la missione di realizzare piattaforme di automazione capaci di risolvere problemi di business concreti, supportando i clienti nella trasformazione verso l’Intelligent Enterprise e l’adozione di una Digital Workforce scalabile ed efficiente. Sprint Reply unisce un approccio ingegneristico orientato alla execution a forti esperienze su 4 famiglie tecnologiche: Robotic Process Automation, Computer Vision & ICR, AI & Machine Learning e Process Mining, dedicando costante attenzione all’R&D su varie tematiche dell’Intelligenza Artificiale.